Condividi:

40 ore e ora di ricevimento

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Gent.mo Prof.,
insegno su due scuole. Desidero avere chiarimenti sulle famigerate 40 ore di consigli di classe esclusi gli scrutini. Nelle altre 40 ore oltre ai collegi docenti rientrano anche le ore di ricevimento? Grazie.

Risposta


L’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), quello firmato il 3 maggio 1999 non ha modificato e tantomeno abrogato le norme sull’attività funzionali all’insegnamento (Cfr. art.24 CCNL 1999), questo significa che quest’ultime vengono ancora regolate dall’articolo 42 del CCNL firmato il 4 agosto 1995.
Infatti con questo articolo, per la prima volta, vengono chiarite quali sono le attività di non insegnamento trovando una precisa e puntuale definizione terminologica: funzionali all’insegnamento.
Le attività funzionali si dividono:
  • Attività individuali (correzione degli elaborati, preparazione delle lezioni e delle esercitazioni, rapporti individuali con le famiglie) non hanno un monte ore definito, perché tipica di una “prestazione professionale” (art. 42 comma 2);
  • Attività collegiali (collegio docenti, programmazione e verifica di inizio e fine anno, riunione collettive con le famiglie per l’informazione sui risultati degli alunni): per tutti i docenti 40 ore annue (art. 42 comma 3 lettera a);
  • Attività collegiale dei consigli di classe: vincolo di prevedere, nella programmazione di dette attività, un impegno non superiore a 40 ore annue per gli insegnanti impegnati su più di sei classi (art.42 comma 3 lettera b);
  • Attività collegiali relative agli scrutini ed esami, compresa la valutazione degli atti relativa alla valutazione: sono obbligatorie e non hanno un monte ore definito (art.42 comma 3 lettera c).
    Possiamo così riassumere:
    Per la partecipazione ai collegi docenti:
    Il comma 5 dell’articolo 25 del CCNL 1999 così recita: “Tra le attività funzionali all'insegnamento sono da considerare retribuibili in quanto aggiuntive solo quelle eventualmente eccedenti il limite previsto dall'art.42, comma 3, lettera a) del CCNL 4-8-1995”
    Il comma 3, lettera a) dell’articolo 42 del CCNL 1995 recita così: “Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: a) partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali sull'andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, per un totale di 40 ore annue”.
    Relativamente all’ultima domanda ti faccio notare che ’ora di ricevimento individuale è prevista del CCNL tra gli obblighi di servizio.
    L’insegnante che presta servizio in più scuole dovrebbe mettere a disposizione l’ora di ricevimento in proporzione al numero delle ore prestate nella scuola.
    Questo significa che se tu insegni in due scuole dovrai fissare un’ora di ricevimento nella prima scuola e non la presterai nella seconda scuola; la settimana successiva la presterai nella seconda scuola e non nella prima.
    Tutto questo sarà possibile, l’alternanza tra le scuole, se sarà individuato come criterio dal Collegio dei docenti tenuto conto dell’alto numero di classi in cui l’insegnate di religione presta servizio.

Vai a "Domande e Risposte"