Facsimile decreto scatti biennali
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gent.mo Sig. Nicola, cercando su internet un programma per calcolare gli aumenti biennale di un docente di Religione, ho avuto modo di entrare nel sito CulturaCattolica.it.
Sono assistente amm.va in un istituto comprensivo della provincia di Cosenza, quest'anno la curia ha " inviato" diversi docenti incaricati di religione con poche ore di servizio e con completamento in altre scuole. Ovviamente tutti chiedono, a giusta ragione, il calcolo degli aumenti biennali.
In coscienza non mi sono sentita di dire...poi vedremo.
Il problema è che io non sono in grado di procedere al calcolo, anche se conosco diverse normative, vengo al dunque: ha un file excel per calcolare gli aumenti? del decreto ho visto il fac simile,ma come si calcola es: ore 7,50 scuola infanzia + 5 ore scuola primaria + completamento ore 10 altra scuola. Il contratto deve essere stipulato dalla mia scuola. La docente vanta 6 anni di incarichi.
altro: scuola media ore 11 + completamento altra scuola media per 5 ore -alle spalle 10 anni di incarichi.Vi chiedo, nel limite del possibile un aiuto ed eventuale acquisto del file.
Resto in attesa, grazie.
Risposta
Il punto 2) del comma 1.4 della Circolare Ministeriale numero 595 del 20 settembre 1996 così recita: “Docente di religione incaricati nella scuola secondaria i quali, non ricorrendo le condizioni previste dal punto precedente, si applica, ai fini del trattamento economico, il disposto di cui all’articolo 53, comma 5, della Legge 11.7.1980 numero 312, che prevede l’attribuzione di aumenti biennali, pari a 2,50% dello stipendio iniziale spettante, per ogni biennio di servizio prestato.”
Questo significa che per aver diritto al beneficio economico, gli anni di servizio devono essere stati svolti col titolo di qualificazione professionale previsto dall’Intesa.
Rispondendo ad uno quesito posto dalla Ragioneria dello Stato di Macerata, la Ragioneria Generale dello Stato – IGOP – ha affermato che gli scatti biennali “a partire dal 1 gennaio 2003 devono essere calcolati sullo stipendio tabellare allegato al CCNL 2003, comprensivo anche dell’indennità integrativa speciale”.
Nei contratti precedenti lo stipendio era costituito fondamentalmente da due voci: stipendio e indennità integrativa speciale.
L’ultimo contratto invece ha accorpato in un’unica voce le due voci che vanno a costituire lo stipendio tabellare.
Pertanto l’incremento biennale del 2,50%, oggi, si applica sullo stipendio tabellare.
Affinché questo si realizzi è necessario che il Dirigente scolastico lo decreti.
Ecco un fac simile di decreto:
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la legge 11/7/80 n.312;
VISTO il DPR 10/4/87 n.209;
VISTO il DPR 23/8/88 n.399;
VISTA la legge 14/11/92 n.438;
VISTO il D.L.vo 3/2/93 n.29;
Visto il D.L.vo 16/4/94 n.297-art.309, commi 2e3;
VISTA la C.M. 20/9/96n.595, diramata con nota provveditoriale n.1266/A-2 dell’8/10/96;
VISTA la C.M. 27/5/97 n.763, diramata dal Tesoro e relativa ai contratti individuali di lavoro per l’anno scolastico 1998/99;
VISTI i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro - comparto Scuola - sottoscritti in data 4/8/95, 1/8/96,26/5/99, 31/8/99; 15/3/01; 24/7/2003; 7/12/2005; 29/11/2007; 23/1/2009;
VISTA la C.P. n.6/1287 del 30/11/1998;
VISTA la C.M. n.2/D13 - prot.1 - del 3/1/2001;
VISTA la domanda con la quale l’incaricata di religione cattolica _______, nata ad ___
il __, retribuita dalla Direzione Provinciale del Tesoro di Foggia mediante partita di spesa
fissa n. __________, chiede l'inquadramento economico con conseguente attribuzione
di aumenti biennali periodici di stipendio per il servizio prestato a partire dall'anno
scolastico 2005/2006 per complessivi anni 05 in qualità di incaricata dell'insegnamento
della religione cattolica;
VISTO che l'interessato ha prestato il sottoelencato servizio:
RITENUTO di dover emettere, ai sensi dell'art. 53 della legge 312/80, formale provvedimento di attribuzione dei benefici economici spettante all'interessata in virtù dei servizi prestati
DECRETA
In favore _________è attribuito il seguente beneficio economico alla scadenza indicata:
Alla data del ________, pertanto, all’interessato è riconosciuta un’anzianità di anni ____ con l’attribuzione di n. 2 aumenti biennali convenzionali.
Compete pertanto il seguente trattamento economico:
Stipendio A.LCCNL 23/1/2009 Euro 19.324,27
n. 2 aumenti biennale convenzionali A.L .Euro 966,20
Totale spettante Euro 20.290,47
Avverso il presente decreto è ammesso ricorso al Giudice del Lavoro, ai sensi dell’art. 63 del D,L,vo 165/2001 entro sessanta giorni dalla notifica o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla notifica.
La spesa grava sul capitolo 4360 del bilancio del MIUR
Il presente decreto, immediatamente efficace, è inviato alla Ragioneria Provinciale dello Stato di Foggia per gli adempimenti di competenza secondo quanto previsto dall’art. 9 –comma 1 –e dall’art. 10 –comma 2 lett. a) –del DPR 20/2/1998 n. 38.