Condividi:

Obiettivi minimi

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Salve prof, Volevo farle due domande.
1) Esistono obiettivi minimi di IRC
2) Sono al mio primo 5 anno di incarico ma il mio primo anno è stata una supplenza dal 10 gennaio al 18 giugno, questo anno è valido?
La ringrazio di cuore.

Risposta


Relativamente alla prima domanda ti propongo quanto segue:
Obiettivi minimi trasversali:
1-comprendere/usare la terminologia specifica;
2-identificare le domande esistenziali e la specificità della risposta religiosa partendo dall'esperienza dei ragazzi.
Obiettivi minimi classe 1
1-essere consapevoli che ogni uomo si pone domande esistenziali.
2-conoscere il messaggio ed il mondo biblico.
3-cogliere i tratti specifici della figura di Gesù Cristo, rilevare il valore della sua proposta anche per il non credente all'interno di una storia universale.
Obiettivi minimi classe 2
1-riconoscere la presenza della Chiesa nella storia valutandone pregi e limiti come comunità di credenti.
2-approfondire la conoscenza di sé come adolescente che vive in comunità.
3-saper cogliere i diversi aspetti (umano, religioso e spirituale)dell'uomo.
4-conoscere i tratti principali del monachesimo e della Chiesa del primo Medioevo.
Obiettivi minimi classe 3
1-cogliere le relazioni, le differenze e gli arricchimenti reciproci tra fede e razionalità umana-progresso scientifico.
2-confrontarsi con gli altri riguardo alla crescita e alla maturità.
3-conoscere e rispettare le diverse religioni presenti nel mondo e nel proprio ambiente
cogliendone i punti fondanti e gli arricchimenti vicendevoli.
4-conoscere la storia della Chiesa nel periodo che va dal 1200 al 1500.
Obiettivi minimi classe 4
1-arrichire il proprio lessico religioso riguardo al tema dell'etica.
2-individuare il processo di acquisizione dell'identità, dell'autonomia, della responsabilità come centrali nella crescita verso la maturità.
3-sensibilizzare ai valori della solidarietà, equità, politica come bene comune,
incontro con le diversità( etniche, religiose, culturali, umane), legalità.
4-conoscere le riforme apportate dai nuovi ordini religiosi del 1600 e la missionarietà.
Obiettivi minimi classe 5
1-considerare i propri pregiudizi e cercare di superare le difficoltà nell'incontro con l'altro, il diverso.
2-cogliere i rapporti adolescente-mondo.
3-analizzare e motivare le proposte riguardo all'etica della vita e saper formulare delle scelte.
4-approfondire il rapporto Chiesa- mondo nel XX e XXI secolo.
Quanto poi alla seconda domanda ti propongo un facsimile di domanda:
Al Dirigente Scolastico
“Denominazione della scuola”
CITTA’


Oggetto: applicazione dell’ultimo comma dell’articolo 53 della legge numero 312 dell’11.7.1980 e successive modificazioni.



Il sottoscritto professor _______________________nato a _________________ il ____________________ docente incaricato di religione cattolica presso questa scuola
CHIEDE
l’applicazione della legge in oggetto.
A tal fine dichiara di aver prestato i seguenti servizi:
1. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
2. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
3. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
4. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
5. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
6. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
7. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
8. ………………………………

Con osservanza,
Data Firma

Vai a "Domande e Risposte"