Condividi:

Progetto Sirio

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Gentile Dott. Incampo, sono ***, insegnante di religione cattolica della diocesi di *** La D.S. della scuola dove insegno ha posto al CSA di *** il quesito: "nel corso serale, progetto Sirio, è previsto l'insegnamento della religione cattolica, qualora ci siano alunni che intendono avvalersene". Il CSA ha risposto negativamente perchè le ore di religione non sono previste nel progetto Sirio.
E' corretta tale risposta?
Grazie della sua disponibilità, cordiali saluti.

Risposta


Il Dirigente dell’USP ha l’obbligo di applicare la legge e non quelle di disattenderla.
Ecco cosa dice il Ministero a tale proposito.


Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici
Ufficio V

Prot. n. 7865 Roma, 24/7/2007


Ufficio Scolastico Regionale
Per la Campania
Via S. Giovanni in Corte, 7
80133 NAPOLI

E p.c. Prof **** ****
Via , _____________10
81030 ____________(CE)


Oggetto: quesiti sul corso Sirio e l’insegnamento della Religione cattolica.

In riferimento alla nota del prof. ***** relativa all’oggetto, acquisita presso lo scrivente Ufficio in data 5 luglio c.a. e trasmessa per conoscenza anche a codesta Direzione Generale, si comunica che l’insegnamento della Religione/Attività alternative
A risulta presente nei quadri orario del progetto sperimentale Sirio per tutte le classi degli indirizzo in esso presenti.
Si evidenzia altresì che l’organico del progetto medesimo prevede la presenza di docenti di ruolo a tempo indeterminato.


IL DIRIGENTE
- Carmine Colarusso -

Vai a "Domande e Risposte"