Condividi:

Ferie o permessi retribuiti?

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Carissimo Nicola,
ti faccio una domanda che per me sarebbe di per se sciocca portela... ma dai racconti di alcune colleghe pare che non lo sia!
Vengo a conoscenza che alcuni Dirigenti, nonostante gli insegnanti presentano una regolare domanda di ferie con relative sostituzioni(coma la normativa impone), i Presidi vantano il diritto di non concedere il giorno richiesto per inspiegabili motivi.
Una mia collega...che alla dirigente aveva detto che le sarebbe servito per poter fare da madrina alla Cresima di sua nipote, la D.S. glielo ha negato.
Io ho proposto alla collega di mandare una lettera al protocollo, chiedendo le motivazioni reali, sostanziali e giuridiche del rigetto!!
Se le motivazioni fossero prive di fondamento, le ho altresì consigliato una vertenza sindacale!
Sbaglio o le ferie sono un diritto del lavoratore oppure sono una piacevole e inappellabile volontà del Dirigente??
Se il lavoratore, propone la richiesta coma da CCNL, per quale motivo il dirigente non le dovrebbe concedere?
Grazie!

Risposta


Per prima cosa chiariamo che le ferie per il personale docente sono fruibili solo dopo gli scrutini finali, ecco perché sono un diritto e non devono essere giustificate.
Detto questo ritengo che tu viglia parlare di permessi i quali sono fruibili a richiesta dell’interessato per motivi personali e familiari, con l’autorizzazione del Dirigente scolastico.
Se il Dirigente scolastico ad una tua richiesta scritta non intende concedere il permesso deve motivarlo con riferimento alla normativa contrattuale e ai criteri stabiliti nel CCI.

Vai a "Domande e Risposte"