Condividi:

Altre discipline ecclesiastiche

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Egregio Prof. Incampo,
nella parte iniziale del punto 4.2.1 della nuova Intesa è scritto:
"Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado l’insegnamento della religione cattolica può essere affidato a chi abbia almeno uno dei seguenti titoli: a) titolo accademico (baccalaureato, licenza o dottorato) in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche, conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede;........".
Non mi è chiaro a cosa si riferisca quel "altre discipline ecclesiastiche". Quali sarebbero esattamente? Quale ufficio e/o autorità potrebbe spiegarmelo? Mi pare che Lei abbia scritto che sarà la CEI con un decreto, credo, a svelarlo, ma non sarebbe possibile avere una qualche anticipazione o indicazione da parte Sua per capire bene, prima di affrontare un'iscrizione e quindi il pagamento di una tassa universitaria, a quale eventuale percorso il suddetto "altre discipline ecclesiastiche" farebbe riferimento? Il fatto è che non vorrei scoprire dopo essermi iscritta che avrei potuto optare per un altro percorso di studi teologici, magari più breve dei 5 anni che mi aspettano.
Infine, sempre in riferimento al punto 4.2.1: la licenza in teologia è una magistrale quinquennale, mentre il baccalaureato è una triennale in teologia, è esatto?
Grazie per la Sua risposta e buon lavoro!

Risposta


Posso elencarti quelle relative alla vecchia Intesa:
Elenco delle discipline ecclesiastiche in relazione alle quali il possesso di un titolo
accademico costituisce qualificazione professionale per l'insegnamento della
religione cattolica nelle scuole pubbliche, ai sensi del punto 4.3, lettera a), del Dpr
1612-1985, n. 751.
l. Teologia (con le sue varie specializzazioni);
2. Scienze Bibliche (o: Sacra Scrittura);
3. Scienze Ecclesiastiche Orientali;
4. Liturgia;
5. Diritto Canonico;
6. Storia Ecclesiastica;
7. Missiologia (o: Missionologia);
8. Scienze dell'Educazione, relativamente alla specializzazione in Catechetica e alla specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica.

Vai a "Domande e Risposte"