Condividi:

Dottore o no

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Gentile prof. Incampo,
da alcune sue risposte in merito all'equiparazione dei titoli ISSR alle lauree mi sembra di cogliere delle contraddizioni:
1) in una sua risposta del 14/07/12 lei scriveva: "La norma statale prevede che già al conseguimento della laurea triennale l’interessato acquisisca il titolo di dottore. A parere dello scrivente, per analogia, il Magistero in Scienze Religiose dovrebbe comportare il titolo di dottore."
Poi però ad una domanda sull'equipollenza lo stesso giorno scriveva:
"Il Diploma accademico in scienze Religiose, cioè il titolo di studio da te posseduto, è titolo di qualificazione professionale previsto dall’Intesa per poter insegnare religione cattolica.
Tale titolo non viene purtroppo riconosciuto dallo Stato né come laurea, né come diploma universitario.
Un parere del Consiglio di Stato – Adunanza della sezione seconda in data 1 aprile 1998 parere n. 365/98 – ha affermato che il diploma accademico in scienze religiose “abilita esclusivamente all’insegnamento della religione cattolica.”
Ma allora il Magistero comporta o no il titolo di dottore? O ciò che scriveva era soltanto un suo parere personale?
2) invece in data 08/07/12 scrive: Ad oggi bisogna far riferimento all’articolo 2 del DPR numero 175/94 che così recita: “I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline ecclesiastiche di cui all’articolo 1 , conferite dalle facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del ministero della università …”
Il baccalaureato quindi non è laurea, ma diploma universitario riconosciuto dal Ministero, mentre la licenza è laurea."
Ma allora poiché la nuova laurea triennale ISSR è ancora chiamata "baccalaureato" (con la doppia dicitura "laurea" dopo disposizione CEI del 2009) cosa dobbiamo pensare? Che la nuova laurea triennale NON sia riconosciuta civilmente perché risulta invece un diploma universitario (=baccalaureato) mentre risulta equipollente solo la laurea magistrale (=licenza magistrale)?
Quindi il titolo di dottore ci sarebbe sulla triennale (che ho ad esempio conseguito lo scorso anno 2011) oppure no?
Un'ultima domanda: l'equipollenza dovrà essere richiesta o le lauree sono riconosciute con valore civile tout-court per effetto della firma dell'Intesa?
Grazie.

Risposta


La norma statale prevede che già al conseguimento della laurea triennale l’interessato acquisisca il titolo di dottore.
A parere dello scrivente, per analogia, il Magistero in Scienze Religiose dovrebbe comportare il titolo di dottore.

Vai a "Domande e Risposte"