Condividi:

Convocazione consigli straordinari

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Gentilissimo Nicola, ho bisogno del tuo aiuto.
Stamattina, venerdì 17/02/2012, i colleghi mi hanno avvisato che il Dirigente avrebbe mandato a me e ad altri colleghi una nota per l'assenza di ieri ad un consiglio di classe straordinario, richiesto al Dirigente, alcuni giorni fa, da noi docenti.
Informo Il Dirigente che del Consiglio ero stata avvisata telefonicamente ieri (giovedì) alle ore 13,15 e che, come avevo detto al Bidello, mi era impossibile essere a scuola per le 13,30 (un quarto d'ora dopo la comunicazione) in quanto avevo preso già un altro impegno (ero nel giorno libero). Risposta del Dirigente: "Per la convocazione di un consiglio straordinario non è necessario ricevere preavviso e che la giustificazione l'avrei dovuto dare per iscritto".
Sinceramente la risposta mi sembra assurda in quanto non mi pare che noi abbiamo l'obbligo di reperibilità, né un quarto d'ora di preavviso possa obbligare noi docenti alla presenza di una qualsiasi convocazione, come se si trattasse di vita o di morte, inoltre il Dirigente, dalla nostra richiesta di convocazione alla sua decisione del giorno e dell'ora della convocazione, aveva avuto tutto il tempo per avvisare i docenti (almeno il giorno prima).
Questo dirigente purtroppo è del tipo "Io sono il dirigente" dunque qualsiasi "errore" fatto dal personale scolastico scrive e desidera, a sua volta risposta scritta.
A questo punto ho bisogno della tua competenza per rispondere in maniera puntuale alla sua richiesta di giustificazione.
Grazie e cordiali saluti.

Risposta


Le convocazioni urgenti e straordinarie degli Organi collegiali sono regolamentate dalla norme di funzionamento degli Organi collegiali stessi.
Se la questione delle convocazioni non è stata regolamentata diversamente nel contratto integrativo d’istituto, la norma generale prevede che le convocazioni degli Organi collegiali avvengano con notifica scritta almeno 5 gg prima e quelle straordinarie almeno 3 gg prima ed eccezionalmente 48 h prima.
Al di fuori di tali regole ogni azione del Dirigente scolastico è da ritenersi illecita e illegittima.

Vai a "Domande e Risposte"