Esiste un programma ministeriale?
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentilissimo Sig. Incampo, sono un insegnante di religione alla scuola primaria al terzo anno di incarico annuale. Le scrivo in merito ad alcuni interrogativi ai quali fatico a trovare una risposta o sui quali semplicemente non mi sento molto sicuro. Chiedo preventivamente scusa per la mole di domande e forse per l'inutilità di alcune di esse. Nell'ordine vorrei, se possibile, sapere se...
1. Esiste un programma ministeriale e nazionale per l'insegnamento IRC in particolare a livello della scuola primaria? In una recente discussione, una insegnante della scuola ove detengo l'incarico (con intento polemico) affermava convinta che il programma dipende totalmente dall'ufficio scuola diocesano; ho risposto che non è così viste anche le indicazioni sulla programmazione a livello nazionale e soprattutto che praticamente tutti i testi di religione riportano lo stesso tipo di programma ma visto che non ero sicuro meglio chiedere.
2. La ricostruzione di carriera dopo quanti anni di incarico è possibile?
3. Una collega mi diceva che nella primavera 2011 vi sarà un nuovo concorso per gli insegnanti di religione per l'immissione in ruolo (premetto che lo trovo strano visto anche che l'ufficio scuola diocesano non ne ha dato alcuna notizia), lei per caso ne è a conoscenza?
4. Nel maggio 2011 conseguirò il baccellierato; basta per l'abilitazione all'insegnamento? Per lo stato vale come una laurea triennale? Lei consiglia di iscrivermi anche all'Istituto superiore di scienze religiose? Ho letto in una domanda che le è stata rivolta che il baccalaureato è da considerarsi laurea in scienze religiose; corrisponde a verità? A T*** dove lavoro e risiedo mi dicono che sulla carta l'ISSR vale di più perché considerata laurea a tutti gli effetti, vorrei se possibile delucidazioni in merito...
5. Ho sentito parlare degli ispettori per l'IRC; chi sono? Quale è precisamente il loro compito? Quando intervengono? Come si diventa ispettori IRC
Ringraziandola anticipatamente per la sua disponibilità e competenza le auguro un buon lavoro.
Risposta
Relativamente alla prima domanda ti faccio notare che gli Obiettivi Specifici d'Apprendimento per la scuola dell'Infanzia ci sono.
Infatti il Ministro dell'Istruzione, dell'università e della Ricerca e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana in attuazione di quanto stabilito dall'Accordo di Revisione del Concordato lateranense tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984 (Cfr. art. 9, comma 2 e protocollo addizionale, punto 5, lettera b, n.1) e della successiva Intesa tta la CEI e il MPI, ora MIUR, per l'IRC nelle scuole pubbliche, firmata il 14 dicembre 1985; attesa la necessità di adeguare gli indirizzi delle "specifiche ed autonome attività educative in ordine all'IRC nelle scuole pubbliche materne" sottoscritte dalle parti il 10 giugno 1986, alla luce delle indicazioni contenute nella legge 28 marzo 2003, n. 53, individuando gli "obiettivi specifici di apprendimento" propri dell'IRC, nell'ambito delle "Indicazioni nazionali" per i piani personalizzati delle attività educative; CONVENGONO CON LA PRESENTE INTESA
di adottare per l'IRC nella scuola dell'Infanzia, gli allegati obiettivi specifici di apprendimento, che saranno inseriti nelle "indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell'Infanzia".
Roma 23 ottobre 2003
Il Presedente delle Conferenza Episcopale Italiana
Camillo Card. Ruini
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Letizia Moratti
Comunque le puoi scaricare dal seguente indirizzo:
http://www.vicariatusurbis.org/Scuola/didattica/ind_infanzia_061102.pdf
Quanto poi alla ricostruzione di carriera ti ricordo che Le condizioni necessarie per avere tale diritto sono due:
1. Quattro anni di insegnamento;
2. L’obbligatorietà di costituzione e accettazione di posto orario con trattamento cattedra.
La CM numero 254 del 10 settembre 1980 avente per oggetto “Applicazione dell’articolo 53 della legge 312/80 nei confronti degli insegnanti di religione” chiarisce le due condizioni.
• Al comma 2 leggiamo: “Destinatari della predetta norma sono gli insegnanti di religione in possesso dei seguenti requisiti:
• Quattro anni di servizio di insegnamento di religione, anche ad orario parziale, nelle scuole secondarie;
• Che venga conferito ed accettato un incarico per posto orario con trattamento di cattedra.
Quindi per aver diritto alla ricostruzione bisogna avere quattro anni di incarico non necessariamente con 18 ore, ma anche ad orario parziale.
Quanto poi ad un nuovo concorso al momento non si sa niente.
Relativamente alla quarta domanda ti faccio notare che il baccellierato è titolo di qualificazione professionale per insegnare IRC.
Quanto poi all’ultima domanda ti ricordo che gli ispettori IRC li prevede Legge provinciale numero 12 del 14 dicembre 1998 della Provincia di Bolzano.