Retribuzione professionale docenti
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Egr. Prof. Incampo, nella mia missiva precedente, di sicuro non sono stata chiara. Sono incaricata annuale da diversi anni, nei mesi di luglio e agosto in busta paga mi viene sospesa la retribuzione professionale docenti di € 164,00 lordi. In segreteria, nella mia scuola, mi hanno detto che essendo ormai stabilizzata ne avrei diritto e quindi mi hanno consigliato di andare al Tesoro per chiedere spiegazioni. All'ufficio Prov. del Tesoro di *** l'impiegato, in modo molto cortese, ha spiegato a me e ad un'altra collega, che non ne abbiamo diritto in quanto spetta soltanto agli incaricati annuali che hanno avuto la ricostruzione di carriera. Non sapeva riferirci i decreti o le norme che danno tale limitazione in quanto aveva ereditato questa procedura dalla precedente impiegata molto esperta.
DOMANDA:
gli incaricati annuali non possono ricevere la quota della retribuzione professionale docente di € 164, nei mesi estivi, (pur avendo il contratto dal 1 settembre al 31 agosto), se non hanno la ricostruzione di carriera? Confido nella sua eccezionale competenza per aiutarmi a capire... Grazie ancora per la sua disponibilità e la sua infinita pazienza. La saluto cordialmente *** (docente di secondaria di primo grado con trattamento di cattedra)
Risposta
Il compenso individuale accessorio, assorbito per tutto il personale docente dalla retribuzione professionale docenti, spetta "...in ragione di tante mensilità per quanti sono i mesi di servizio effettivamente prestato o situazioni di stato assimilate al servizio" (art. 25 CCNL 31/ 08/1999, comma 4).
Questo significa che la retribuzione professionale docenti compete per tutta la durata dell’incarico.
Essendo l’insegnante di religione cattolica incaricato annuale, ha diritto per tutta la durata del contratto alla retribuzione professionale docenti, cioè per tutti e 12 i mesi.
Il suddetto compenso quindi è corrisposto per un massimo di dieci mesi per ciascun anno scolastico solo al personale docente, di religione e non, con rapporto di impiego fino al termine delle attività didattiche, 30 giugno (art. 25 CCNI 31/08/1999, comma 1, lettera c).
Per completezza ricordo che questa retribuzione, al pari dello stipendio, per il personale a tempo determinato, che non siano incaricati annuali, va calcolata in base ai giorni di servizio, e cioè 1/30 per ogni giorno di servizio, ed in rapporto al numero di ore settimanali, e cioè per ogni ora o 1/18 oppure 1/24, a seconda dell'orario settimanale previsto.
Inoltre, va precisato che, secondo il combinato disposto degli articoli dei diversi CCNNLL a far data dal CCNL 26/05/99, art. 42, comma 2, la retribuzione professionale docenti viene corrisposta per massimo 12 mensilità.