Condividi:

E’ il caso di leggere il seguente messaggio del MEF

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Ciao, Nicola!
Sono un'idr della secondaria di primo grado, in ruolo dal 2007. Ti interpello nuovamente a proposito degli scatti biennali. Dal momento che sul mio cedolino di maggio gli arretrati non sono comparsi, in base alle indicazioni che tu hai dato ad altri idr, mi sono rivolta alla segreteria del mio Istituto di riferimento chiedendo se mi erano stati decretati.
La segretaria responsabile mi ha detto che, dal momento che la mia ricostruzione di carriera era già stata fatta prima della mia immissione in ruolo[!], gli scatti mi erano già stati riconosciuti dal 2000 e pertanto ora non mi spettano più. Ti chiedo se dal cedolino è possibile evincere - e come - il fatto che io abbia già goduto degli scatti biennali. Cosa devo verificare, quale dicitura e quali sigle per accertarmi di quanto mi è stato detto dalla segretaria?

Risposta


E’ il caso di leggere il seguente messaggio del MEF.

Ministero dell’Economia e delle Finanze
DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI
DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL’INNOVAZIONE

Data Roma, 5 maggio 2010
Messaggio 65/2010
Destinatari DTEF
Tipo Informativa
Area Stipendi


Oggetto: Docenti di religione – Calcolo degli aumenti biennali con I.I.S. conglobata.

Si comunica che questa Direzione ha effettuato, sulla mensilità di maggio 2010, le necessarie implementazioni alle procedure SPTWEB per la gestione degli aumenti biennali della I.I.S. spettante al personale docente di religione non di ruolo, qualifiche KR05-KR07-KR08, escludendo il personale di ruolo, diversamente da come era stato precedentemente comunicato, a seguito di chiarimenti intercorsi per le vie brevi con il Dipartimento della Ragioneria.
L’intervento effettuato da centro ha cambiato la gestione dell’assegno 750 - IIS CONGLOBATA per le suddette qualifiche, consentendo l’attribuzione a detto assegno del numero di scatti spettanti al dipendente in analogia a quanto avviene per lo stipendio.
Come già anticipato nel messaggio 166/2009, non si è ritenuto opportuno calcolare gli arretrati a decorrere dal 1° gennaio 2003, data del conglobamento dell’I.I.S., per evitare eventuali pagamenti non dovuti, considerate le numerose casistiche riscontrate sulle partite stipendiali del personale in oggetto, relative per lo più all’attribuzione di assegni ad personam. A tal proposito, ciascuna Direzione Territoriale dovrà valutare puntualmente le situazioni stipendiali dei dipendenti ai quali risultano attribuiti tale tipologia di assegni; l’assegno dovrà essere revocato qualora l’importo fosse riconducibile ad un totale di scatti calcolati sulla I.I.S. ed eventualmente potrà essere effettuato il calcolo degli importi arretrati per il periodo dal 1° gennaio 2003 al 30 aprile 2010 dell’assegno 750.
Con messaggio di posta elettronica dalla casella Uff5DCSII.DAG@tesoro.it saranno inviati i file con gli elenchi delle partite che sono state oggetto della lavorazione:
- elenco delle partite con qualifica KR05, KR07 e KR08, per le quali si è provveduto a chiudere al 30/04/2010 l’assegno 750 - IIS CONGLOBATA e ad inserire un nuovo assegno I.I.S. a decorrere dal 01/05/2010, con gli scatti e la decorrenza del prossimo APS presenti sulla qualifica assegnata; si precisa che, nel riaprire gli assegni di I.I.S. dal 1/5/2010, si è attribuito il corretto sottocodice dell’assegno 750 quando tale assegno, chiuso al 30/04/2010, è risultato essere relativo ad altra qualifica;
- elenco delle partite per le quali si è provveduto a cessare al 30/04/2010 gli assegni sotto elencati, in quanto di importo riconducibile ad un multiplo dello scatto stipendiale:
90/001 SCATTI CONV NON RIASSORB.
442/001 IIS PERS. CONGLOBATA SU STIPENDIO
447/001 DIFF. IIS CONGLOBATA SU STIPENDIO
547/001 DIFFERENZA IIS
Inoltre, nelle diverse fasi di intervento, sono state individuate ulteriori particolari situazioni che verranno comunicate nel dettaglio agli Uffici responsabili per i necessari controlli e l’eventuale regolarizzazione.
Il DIRIGENTE
Roberta LOTTI

Vai a "Domande e Risposte"