Perdenti ore e perdenti posti
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Egr. Prof. Incampo sono un IdR entrato di ruolo con il primo contingente ed insegno in una scuola secondaria superiore; con me c'è anche un altro IdR di ruolo ed entrambi abbiamo 18 ore ciascuno.
Per il prossimo anno è prevista una diminuzione di 3 forse 4 ore.
Le chiedo: 1° QUESITO - Il perdente ore potrà recuperare le ore perse ponendosi a disposizione della scuola ove presta servizio per eventuali supplenze, non oltre il quinto dell'orario cattedra, come previsto dal CCNI Titolo 1 art. 2 c. 5?
2° QUESITO - In caso contrario mi pare di capire che, nel caso che le sottopongo, il perdente ore verrà individuato dall'Ordinario diocesano. Tale individuazione sarà effettuata secondo discrezionali parametri dell'Ordinario, o lo stesso dovrà rifarsi necessariamente alle indicazioni operative del Servizio Nazionale dell'IRC della CEI del 14 giugno 2006 dove a pag. 2 art. 4 c. 3 recita che in quella scuola dove ci sono due IdR di ruolo andrà fatta una graduatoria specifica in base ai criteri comuni adottati per tutti gli altri docenti per individuare il perdente ore?
Mi perdoni; 3° QUESITO - Può darmi la corretta interpretazione dell'art. 10 c. 3 dell'O.M. del 21 febbraio 2008? A cosa serve tale documentazione visto che la graduatoria regionale suddivisa per diocesi, come recita il comma 4 dello stesso articolo, è relativa alla documentazione riferita al comma 2? Se la valutazione relativa alla documentazione del comma 3 si sostituisce alle graduatorie interne d'istituto, quale è la sua finalità? Mi scusi per essermi dilungato nelle domande e la ringrazio anticipatamente per il suo contributo.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che nella legislazione vigente non esistono ora a disposizione.
Si ricorda che il CCNI individua i perdenti posti solo gli insegnanti che perdono più di un terzo dell’orario cattedra (ad esempio 4 ore su 18); per questi insegnanti le Direzioni regionali dovranno “ottimizzare” le cattedre.
Questo significa che la cattedra “nuova” potrebbe essere completamente diversa dall’anno precedente.
Gli IdR non perdenti posti, ma perdenti ore – da 1 a 4 – verranno utilizzati dalle rispettive Direzioni regionali – sempre d’intesa – per completare con altre scuola viciniori.
Normalmente le ore mancanti dovrebbero essere reperite nei paesi viciniori.
Quando nel circondario – 35 km – ore disponibili non c’è ne sono, lo stesso insegnante può farsi parte attiva presso il Dirigente scolastico per essere “utilizzato” diversamente.
Quanto poi agli insegnanti della scuola media e della scuola superiore, l’unica possibilità è quella di chiedere di poter realizzare “progetti”.
Questi progetti però oltre ad essere approvati dal Collegio e dal Consiglio d’Istituto devo essere anche approvati dall’Ufficio Scolastico Provinciale.
Chiariamo poi che il perdente posto non è il perdente ore.
La graduatoria si formula solo in caso di perdente posto.
Immaginiamo ad esempio che in una scuola ci sono due insegnanti di religione ed entrambi di ruolo.
Immaginiamo ancora che in quella scuola media le ore diminuiscono fina a diventare 24 come le 36 dell’anno precedente.
Uno dei due insegnanti deve andar via da quella scuola.
Chi lo deciderà?
In questo caso si riformulerà una nuova intesa e si stabilirà chi cambierà scuola.
Se invece c’è da individuare l’esubero, cioè vien proprio meno una cattedra di religione, in quel caso si farà la graduatoria diocesana e potrebbe risultare l’ultimo in graduatoria un insegnante che non insegna in quella scuola.