Assi culturali
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Con l'innalzamento dell'obbligo dell'Istruzione a 16 anni è necessario indicare le competenze di base che lo studente deve possedere a conclusione dell'obbligo stesso.
Il Regolamento parla di Assi culturali, ma non fa mai riferimento all'IRC, che a mio modo di vedere, trova collocazione nell'asse dei linguaggi. Come deve comportarsi l'Idr nella definizione degli obiettivi minimi?
Grazie e cordiali saluti.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che il Decreto ministeriale che innalza l’obbligo scolastico fino a 16 anni non apporta nessun cambiamento ai programmi scolastici del biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Il decreto fornisce, però, importanti indicazioni per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa, per il piano annuale di lavoro dei singoli insegnanti e della programmazione annuale dei consigli di classe.
Nel documento non si parla né di discipline scolastiche né di materie scolastiche, ma di “Assi Culturali” che costituiscono un “tessuto” integrato di saperi.
Gli Assi Culturali “costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento”; infatti si tratta di contenitori all’interno dei quali si collocano e si raccordano le conoscenze (quello che si sa), le abilità (quello che si sa fare sia dal punto di vista pratico che mentale) e le competenze (quello che si sa fare in autonomia) del processo di apprendimento. (Cfr. Obbligo di istruzione a 16 anni - Sintesi intervento del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni - Roma, 06 settembre 2007).
Non possiamo che essere d’accordo con te che l’IRC trova collocazione nell’asse dei linguaggi.
Ti assicuro comunque che il Servizio Nazionale lavora proprio in questa direzione.