Condividi:

Corso serale e progetto Sirio

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Buon anno scolastico prima di tutto a lei e a tutti i colleghi.
Ho letto che esiste una circolare nella quale si dispone che anche l'insegnamento di religione rientra tra le discipline previste dal progetto Sirio. Visto che in uno dei miei tre istituti tale progetto è operativo chiedo come fare a convincere il DS a contemplare anche la religione che al momento non è prevista in quanto, secondo il vicario del DS, non prevista dai programmi del serale. Se invece è come dice lei forse io avrei la possibilità di completare tutto su quell'istituto (attualmente sono stata immessa in ruolo su tre sedi per pervenire a orario cattedra) e altri colleghi avere qualche ora in più. Può gentilmente indicarmi i corretti riferimenti normativi ed eventuali passi burocratici (leggasi uffici o altro) cui potersi rivolgere?
Grazie e a presto.

Risposta


Anche per i corsi serali vige la normativa che regola l’IRC.
Infatti il Concordato recita “La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.
Nel rispetto della libertà di coscienza e. della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.
All'atto dell'iscrizione gli studentio i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell'autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione

Infatti in data 24/7/2007 con nota protocollo numero 7865 il Ministero ha affermato che “l’Insegnamento della Religione Cattolica risulta presente nei quadri orario del progetto sperimentale Sirio per tutte le classi degli indirizzo in esso presenti”.
Questo significa che farai notare al Dirigente che la norma prevede anche per il progetto sperimentale Sirio il dovere per la scuola di chiedere agli iscritti se avvalersi o meno di tale disciplina.
Se non è stato fatto al momento dell’iscrizione bisogna farlo il più presto possibile.

Vai a "Domande e Risposte"