Ancora sul riscatto laurea
- Curatore:
- Email:
Domanda
Gent.mo Nicola, ho letto la tua lettera e concordo sul penultimo comma del parere del Consiglio di stato 1049/92. Il precedente comma dello stesso sembra essere molto favorevole al mio problema anche se è un parere e non una legge. C’è una cosa che nella lettera non mi è chiara: perchè il riscatto è (spero) valido per la pensione e non per la buonuscita come dici? Inoltre sei a conoscenza dell’informativa INPDAP n. 63 del 15.11.2001 lettera A? Se è applicabile al mio problema, la domanda di riscatto presentata nel 1992 non è valida e quindi potrei essere costretta ad adire le vie legali per farla valere a partire dal 1997. Infatti da quando presentai la domanda nel 1992 non ho avuto mai risposta sulla inutilità della stessa da parte del CSA. Cordiali Saluti.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che il Consiglio di Stato oltre ad emettere Sentenze e Decisioni, emette anche Pareri, naturalmente su richiesta della Pubblica Amministrazione.
Quando il parere è fatto proprio dall’Amministrazione, diventa norma.
Quanto poi alla riscattabilità degli anni di studi universitari, se il titolo è condizione indispensabile per l’insegnamento, può essere riscattato sia ai fini pensionistici che ai fini della buonuscita.
La laurea in lettere, non essendo necessaria per l’IRC, può essere riscattata solo ai fini pensionistici e non ai fini della di buonuscita.
Relativamente poi alla tua situazione relativa al fatto di non aver avuto nessun riscontro alla richiesta di riscatto presentata nel 1992, ritengo trattasi di “dimenticanza” dell’ufficio.
Infatti la Circolare dell’INPDAP dell’1 agosto 2002, n. 30, avente per oggetto: “Trattamento di fine rapporto” recita: “Il personale docente di religione, titolare di un contratto di lavoro rinnovato annualmente, per la particolarità della posizione giuridica rivestita, se già iscritto ai fini TFS mantiene tale iscrizione. Se il docente è assunto dopo il 31/12/2000 è in regime di TFR.”.
Ti consiglio di dimostrare di aver presentato la domanda e di sollecitare la risposta.