Condividi:

Perché non esiste la tribù dei Leviti?

Domanda


Carissimo professor Incampo, sono un’insegnante di scuola elementare. Dal 1991 sono idonea ad insegnare religione cattolica, ma non l’ho mai insegnata. Quest’anno per esigenze scolastiche il Direttore mi ha affidato questa disciplina molto bella. Non avendola mai insegnata incontro molte difficoltà. L’altro giorno, ad esempio, sull’eserciziario di religione c’era una domanda: “Perché fra le 12 Tribù di Israele non c’è quella di Giuseppe e di Levi?”. Non sapendo la risposta ho letto qualcosa e ho scoperto che non c’è la tribù di Giuseppe, ma c’è quella di Efraim e Manasse, mentre la tribù di Levi non esiste perché i Leviti sono i Sacerdoti e siccome i sacerdoti non si sposano e non hanno figli non esiste la tribù dei Leviti. E’ vero? Grazie.

Risposta


Infatti la disciplina è molto bella, ma richiede competenza e aggiornamento continuo.
E’ vero che se obbligata dal Dirigente scolastico non potevi rifiutarti perché idonea, ma è altrettanto vero che per insegnare tale disciplina oltre ad essere idonea devi essere anche disponibile e la disponibilità dovevi renderla entro il 15 marzo 2006 affinché il Dirigente scolastico la potesse prendere in considerazione per quest’anno scolastico.
Questo significa che il Dirigente scolastico non poteva assolutamente obbligarti ad insegnare religione cattolica, anzi non poteva proprio interpellarti.
Io ti inviterei, oltre far presente la cosa al tuo Dirigente scolastico, a presentarti presso il Direttore dell’Ufficio Scuola della tua diocesi e con questi a predisporre un piano di aggiornamento per insegnanti come te idonei dal 1991 e da quella data non più disponibili ad insegnare religione cattolica.
Ah! La risposta alla tua domanda.
Se approfondisci meglio scoprirai che la tribù di Levi non ha un territorio proprio, perché i suoi componenti sono addetti al culto e traggono quindi il loro sostentamento dal servizio del Tempio e dalle decime che il popolo pagava per il culto a Dio.
Fa’ riferimento a questo stato di cose il Salmo dove vien detto “Il Signore è la mia parte di eredità e il mio sostegno”.

Vai a "Domande e Risposte"