Condividi:

Posso chiedere il direttamente il passaggio di cattedra?

Domanda


Prof. Incampo, sono passata di ruolo con il primo scaglione IdR. Insegno in un Liceo. Sono in possesso oltre che del Baccalaureato anche di Licenza in Sacra Scrittura e di doppia Laurea civile: sia quella riconosciuta con l’equipollenza per i titoli teologici, sia di una laurea quadriennale in Filosofia (vecchio Ordinamento). Poiché come le dicevo sono passata nei ruoli dello stato (con concorso IdR), per poter insegnare filosofia e storia nei licei dovrò frequentare i due anni SSIS (come sostengo io) oppure “come sostiene il mio dirigente scolastico” posso chiedere il direttamente il passaggio di cattedra? Sono alquanto confusa. Cordialmente.

Risposta


Hai ragione tu, perché il comma 1 dell’articolo 4 delle Legge 186 del 18 luglio 2003 così recita: “Agli insegnanti di religione cattolica inseriti nei ruoli di cui all’articolo 1, comma 1, si applicano le disposizioni vigenti in materia di mobilità professionale nel comparto del personale della scuola limitatamente ai passaggi, per il medesimo insegnamento, da un ciclo ad altro di scuola. Tale mobilità professionale è subordinata all’inclusione nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 7, relativo al ciclo di scuola richiesto, al riconoscimento dell’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio ed all’intesa con il medesimo ordinario”.
Questo significa che a differenza di quello che avviene nelle altre discipline, l’insegnante di religione può usufruire della mobilità verticale, ma non di quella orizzontale.
Quindi un insegnate di religione potrà cambiare ciclo scolastico, cioè dalla scuola primaria a quella secondaria o viceversa, sempre se è vincitore di concorso e se è ritenuto idoneo dall’Ordinario diocesano competente per territorio, ma non potrà passare ad altra disciplina.

Vai a "Domande e Risposte"