Condividi:

Non classificato in IRC?

Domanda


Buongiorno, sono un insegnante di secondaria superiore e ho la necessità di chiarire se il “senza elementi di giudizio” in religione pregiudica o no l’ammissione all’esame di stato in quinta. Ho diversi studenti che per motivi sportivi hanno ottenuto di uscire anticipatamente l’ultima ora del sabato, non avendoli mai visti, in pagella ho dovuto mettere, un po’ preoccupata, il “senza elementi” ma il dirigente mi ha comunicato che in ogni caso la mia valutazione (quindi anche il senza elementi) non è assolutamente vincolante. E’ vero? Grazie.

Risposta


L’articolo 4 della legge numero 824 del 5.6.1930 afferma che “per l’insegnamento religioso, in luogo di voti ed esami viene redatta a cura dell’insegnante e comunicata alla famiglia una speciale nota, da inserire nella pagella scolastica, riguardante l’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che ne trae”.
Quindi l’alunno che ha scelto di avvalersi di religione cattolica ha il diritto di essere valutato, mentre la scuola ha il dovere di valutare l’alunno mettendo in condizione quest’ultimo da frequentare l’ora di religione; nel caso specifico è sufficiente spostare l’ora di religione dal sabato ad altro giorno della settimana.
Infatti il Ministero con nota 16 giugno 2004, prot. n. 10642, ha affermato che “…la materia “religione cattolica”, dal momento in cui ne viene richiesto l’insegnamento, assurge al medesimo rango delle altre discipline e concorre, quindi, sebbene mediante formulazione di giudizio e non di voto, alla valutazione globale e finale del profitto degli alunni…”.
Relativamente a quanto comunicatoti dal tuo Dirigente scolastico, io mi preoccuperei, non per te ma per lui, perché un dirigente che non sa organizzare la scuola ed esprime giudizi su discipline dovrebbe partecipare a corsi di riqualificazione professionali.

Vai a "Domande e Risposte"