Condividi:

Vorrei diventare un’insegnante di religione

Domanda


Salve! Ho trovato per caso su internet questo servizio che mi da la possibilità di porle una domanda riguardo l’insegnamento della Religione. Sono una ragazza di 23 anni in possesso di un diploma di Liceo Classico e nove anni di servizio catechistico. Quest’anno ho iniziato a frequentare una Scuola di teologia organizzata dalla mia Diocesi con un corso della durata di tre anni. Al termine rilasceranno un Attestato di Partecipazione e Formazione. Vorrei diventare un’insegnante di religione… cosa devo fare?? La ringrazio anticipatamente.

Risposta


Il DPR numero 751 del 16.12.1985 delinea i profili di qualificazione professionale dell’insegnante di religione cattolica e precisamente al punto 4 così recita: “..I profili della qualificazione professionale sono determinati come segue:
4.2. Per l’insegnamento della religione cattolica si richiede il possesso di uno dei titoli di qualificazione professionale di seguito indicati:
4.3. Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado l’insegnamento della religione cattolica può essere affidato a chi abbia almeno uno dei seguenti titoli:
a) titolo accademico (baccalaureato, licenza o dottorato) in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche, conferito da una Facoltà approvata dalla Santa Sede;
b) attestato di compimento di regolare corso di studi teologici in un Seminario maggiore;
c) diploma accademico di magistero in scienze religiose, rilasciato da un Istituto di scienze religiose approvato dalla Santa Sede;
d) diploma di laurea valido nell’ordinamento italiano, unitamente a un diploma rilasciato da un Istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
4.4. Nella scuola materna ed elementare l’insegnamento della religione cattolica può essere impartito, ai sensi del punto 2.6, dagli insegnanti del circolo didattico che abbiano frequentato nel corso degli studi secondari superiori l’insegnamento della religione cattolica, o comunque siano riconosciuti idonee dall’Ordinario diocesano.
Nel caso in cui l’insegnamento della religione cattolica non venga impartito da un insegnante del circolo didattico, esso può essere affidato:
a) a sacerdoti e diaconi, oppure a religiosi in possesso di qualificazione riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana in attuazione del can. 804, par. 1, del codice di diritto canonico e attestata dall’Ordinario diocesano;
b) a chi, fornito di titolo di studio valido per l’insegnamento nelle scuole materne ed elementari, sia in possesso dei requisiti di cui al primo comma del presente punto 4.4; oppure a chi, fornito di altro diploma di scuola secondaria superiore, abbia conseguito almeno un diploma rilasciato da un Istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Questo significa che per poter insegnare religione, avendo tu la maturità classica, dovrai conseguire il diploma accademico in Scienze Religiose, cioè l’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), che è titolo di qualificazione professionale valido per insegnare in ogni ordine e grado scolastico.
Se invece intendi insegnare religione cattolica nella scuola dell’infanzia e/o nella scuola primaria, ti è sufficiente conseguire l’ISR (Istituto di Scienze Religiose).
Quindi per insegnare religione è necessario essere in possesso del titolo di qualificazione professionale e del decreto di idoneità rilasciato dall’Ordinario diocesano competente per territorio.
Le due condizioni però non sono ancora sufficienti (titolo ed idoneità) perché per poter insegnare religione è necessario che l’Ordinario diocesano presenti una proposta di nomina al Dirigente scolastico, per poter poi stipulare con quest’ultimo un contratto individuale di lavoro.

Vai a "Domande e Risposte"