I sei giorni di ferie
- Curatore:
- Email:
Domanda
Gentile prof. Incampo, a scuola mi è stato detto che i sei giorni di ferie, di cui abbiamo diritto annualmente, non devono dar luogo a oneri per la scuola, cioè dovrei trovarmi io gli insegnanti che mi sostituiscano. È vero? È poi obbligatorio portare documentazione per i tre giorni di permesso che si chiedono per motivi personali e/o famigliari? Un grazie anticipato per l’attenzione, per il lavoro che fai e un caro saluto.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che le ferie non vanno documentate, mentre vanno documentati i permessi retribuiti.
Questo significa che se il Dirigente decide di concederti i giorni di ferie, questi devono essere senza oneri per lo Stato, cioè le supplenze per le tue ore di assenze devono essere svolte da insegnanti a disposizione o comunque quelle ore non devono essere retribuite come ore eccedenti.
Se invece il Dirigente provvederà alle sostituzioni con ore a pagamento tu non potrai usufruire di ferie, ma di altri giorni di permessi retribuiti e quindi devono essere giustificati.
Dalla lettura attenta del comma 2 dell’articolo 15 del contratto è evidente che la domanda deve essere motivata e documentata, anche se successivamente.
Il comma 9 dell’articolo 13 del CCNL 2003 recita così: “Le ferie devono essere fruite dal personale docente durante i periodi di sospensione delle attività didattiche; durante la rimanente parte dell’anno, la fruizione delle ferie è consentita al personale docente per un periodo non superiore a sei giornate lavorative. Per il personale docente la fruibilità dei predetti sei giorni è subordinata alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale con altro personale in servizio nella stessa sede e, comunque, alla condizione che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l’eventuale corresponsione di compensi per ore eccedenti, salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 2”.
Questo significa che il personale docente può fruire delle ferie solo nei periodi di sospensione dall’attività didattica.
Può usufruire di sei giorni di ferie durante l’anno scolastico a condizione che non ci sia aggravio di spesa per l’erario e con sostituzione di personale a disposizione della scuola.
Infine può fruire di sei giorni aggiuntivi ai tre giorni di permessi retribuiti documentati per motivi familiari e/o personali con sostituzione a pagamento per ore eccedenti con personale in servizio nella scuola.
Inoltre si ricorda che la fruizione dei permessi è oggetto di contrattazione decentrata d’istituto che potrebbe benissimo prevedere anche lo scambio di giornata libera, ma l’ordine di servizio dovrà comunque essere fatto dal dirigente scolastico.