19 o 20 ore e in quattro o cinque giorni?
- Curatore:
- Email:
Domanda
Egregio Prof. Incampo io ho un incarico annuale per l’insegnamento della Religione per un totale di 19 ore di cui 3 alla scuola materna e 16 alla scuola elementare. Queste 19 ore possono essere distribuite su 4 giorni scolastici? Nel 5° giorno posso svolgere supplenze se mi chiamano alla scuola materna? Le mie colleghe spesso si lamentano perché non accettano l’insegnamento della religione nelle prime ore della mattina ma vorrebbero che fosse sempre nel pomeriggio. Vorrei sapere se la religione può svolgersi in qualsiasi ora della giornata scolastica come ogni altra disciplina oppure no. Grazie infinite.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che non dovresti avere 19 ore settimanali, bensì 20 ore settimanali, perché essendo tu destinataria di 16 ore nella scuola Primaria il tuo contratto non sarà di 16 ora settimanali, ma di 17 ore settimanali (Cfr. Circolare Ministeriale numero 366 del 24.7.1996).
Questo significa che sarai destinataria di due contratti: uno di 17 ore nella scuola Primaria ed un altro di 3 ore nella scuola dell’Infanzia, per un totale di 20 ore settimanali.
Relativamente all’orario il punto 2.1 lettera a) del DPR 751 del 16.12.1985 e del DPR 202 del 13.6.1990 recita: “Il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica assicurata dallo Stato non deve determinare alcuna forma di discriminazione, neppure in relazione ai criteri alla formazione delle classi, alla durata dell’orario scolastico e alla collocazione di detto insegnamento nel quadro orario delle lezioni”.
La norma mi pare chiara e precisa: sta - a mio avviso - al buon senso del Dirigente scolastico l’applicazione non rigida e matematica, ma rispettosa della persona e del ruolo che occupa nella scuola.
Il Dirigente Scolastico ai fini della formulazione dell’orario settimanale delle lezioni deve tener presente i criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto e le proposte presentate dal Collegio dei docenti.
Si ricorda che l’orario delle lezioni deve avere natura didattica, cioè deve tener presente il carico di lavoro degli alunni, contemperandole con le esigente delle famiglie e degli insegnanti.
In ultimo ti ricordo che il comma 3 dell’articolo 131 del Testo unico recita così: “L’orario settimanale di insegnamento di ciascun docente deve essere distribuito in non meno di cinque giorni la settimana.”
Ma questo vale solo per ha la cattedra completa, essendo tu spezzonista nulla vieta che puoi spalmarlo in quattro giorni.