Condividi:

Tutor nominato "in pectore"?

Domanda


Egr. Prof. Incampo, sono un insegnante di religione nella scuola primaria, entrato in ruolo con il primo scaglione. Sono stato iscritto al corso Indire per neoassunti, ma controllando “il mio profilo”, ho notato che non ho ancora l’e-tutor. Siccome anche il mio Dirigente scolastico non ha ancora nominato un tutor, volevo sapere se le due cose sono in correlazione tra di loro. Approfitto della sua cortesia per un’altra informazione: è obbligatorio il corso Indire, visto che non sono molto pratico di internet e di computer? Distinti saluti.

Risposta


Relativamente alla prima domanda è il caso che "svegli un po'" il tuo Dirigente scolastico, mi sembra strano che alla fine del secondo trimestre non ti sia stato nominato ancora il tutor, tranne se l'ha nominato "in pectore", ma da quello che io so la nomina deve essere comunque comunicata oltre che all'interessato anche al Collegio stesso.
Per quanto riguarda invece l'e-tutor, che non ha niente a che vedere con il tutor di cui sopra, lo conoscerai tra un po', come appena inizierai il corso in presenza.
Quanto poi alla seconda domanda ti faccio notare che la Circolare Ministeriale numero 267 del 10.9.1991 chiarisce che gli elementi costitutivi dell'anno di formazione sono due:
il primo: prestare servizio per almeno 180 giorni nell'anno scolastico;
il secondo: partecipare ad attività seminariali.
E' vero che solo il primo è essenziale per il superamento dell'anno di prova, me è altrettanto vero che il secondo può essere disatteso solo per causa di forza maggiore documentata.
Questo significa che l'insegnante è obbligato a frequentare le attività seminariali organizzate dall'Amministrazione.
In ultimo ti consiglio di iniziare a pensare ad un corso pratico di computer perché non ne potrai fare ameno anche nella didattica, cosa che scoprirai seguendo il corso di formazione.

Vai a "Domande e Risposte"