Condividi:

Programmazione scuola primaria

Domanda


Quesito: CM 366/96 La circolare in oggetto si riferisce solamente agli IRC nominati su posti orario o anche a quelli nominati con orario di cattedra su più scuole? In questo secondo caso avremmo insegnanti con 11 classi in una sola scuola pagati per 24 ore (22+2) e insegnanti con 11 classi su due scuole (8+3 - 7+4 - 6+5) pagati per 23 ore (16+1+ 6 - 14+1+ 8 - 12+1-10). Direzione didattica ***.

Risposta


Per comprendere meglio la Circolare Ministeriale numero 366 del 24 luglio 1996 è opportuno leggere anche la nota prot. 2000 del 22 ottobre 1997 inviata della Direzione Generale per l’Istruzione Elementare Div. II al Provveditore agli Studi di Bologna:
“Con la nota sopra citata la S.V., ha chiesto di conoscere, in relazione ad un analogo quesito formulato dalla Curia Vescovile di Bologna, le modalità di determinazione delle ore di programmazione, secondo quanto previsto dalla CM n. 366 del 24 luglio 1996, nell’ipotesi di un docente di religione cattolica che presti servizio in due scuole elementari e, conseguentemente, risulti titolare di due distinti contratti individuali di lavoro, stipulati dai due direttori didattici interessati.
Al riguardo, si condivide l’avviso espresso dalla S.V., secondo cui, nel caso di specie,
possa farsi luogo all’attribuzione delle ore di programmazione così come risulta dalla sommatoria delle ore di insegnamento prestate nelle due scuole, con l’ulteriore precisazione che ciascun capo d’istituto provvederà ad attribuire 1 ora aggiuntiva di programmazione, qualora il carico orario complessivo superi le 12 ore settimanali (cfr. C.M. n. 366/1996). Nel caso in cui l’orario complessivo risulti inferiore alle 18 ore settimanali, l’ora aggiuntiva di programmazione non potrà che essere attribuita dalla scuola in cui il docente presta il maggior numero di ore.”
Questo significa che le ore di programmazione che l’insegnante dovrà svolgere sono il risultato di tutte le sue ore di insegnamento.
Negli esempi che proponi tu c’è un errore: non tieni presente la somma delle ore di lezione dell’insegnante.
Primo esempio che proponi: 16+1+ 6= 23
L’insegnante che è destinatario di due contratti, il primo di 16 ore ed il secondo di 6 ore, ha diritto a due ore di programmazione, perché 16+6=22, quindi 16+6+2 e cioè 24.
Secondo esempio che proponi: 14+1+ 8=23
Anche questo insegnante che è destinatario di due contratti, il primo di 14 ore ed il secondo di 8 ore, perché 14+8=22, ha diritto a due ore di programmazione, quindi 14+8+2 e cioè 24.
Terzo esempio che proponi: 12+1+10=23
Naturalmente anche il terzo insegnante che è destinatario di due contratti, il primo di 12 ore ed il secondo di 10 ore, ha diritto a due ore di programmazione, perché 12+10=22, quindi 12+10+2 e cioè 24.

Vai a "Domande e Risposte"