Condividi:

Sono stato eletto consigliere comunale e nominato assessore

Domanda


Gent.mo dottore, sono un insegnante di religione con cattedra di 18 ore ed entrerò in ruolo con il secondo scaglione. Sono stato eletto consigliere comunale e nominato assessore. Vorrei sapere,per cortesia, quante ore di permesso mi spettano secondo le normative contrattuali. Grazie e buon lavoro.

Risposta


I permessi per i mandato amministrativo sono regolati dal Decreto Legislativo numero 267/00 e dall’articolo 35 del CCNL 2003.
Questa disposizione normativa oltre a stabilire la possibilità di chiedere un periodo di aspettativa non retribuita, regola anche la fruizione dei permessi retribuiti e non.
Infatti nel Decreto Legislativo numero 267/00 così leggiamo:”Gli amministratori locali …. che siano lavoratori dipendenti possono essere collocati a richiesta in aspettativa non retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato. Il periodo di aspettativa è considerato come servizio effettivamente prestato…”.
Se sei un insegnante di religione non di ruolo e quindi destinatario di un contratto di lavoro a tempo determinato, l’aspettativa non può essere chiesta per più di un anno ogni volta, sempre che l’Ordinario diocesano competente per territorio dia assicurazione di ripresentarti ogni anno.
Se invece sei insegnante di ruolo, la riconferma sarà automatica.
Questo significa che dovrai far domanda al Dirigente scolastico, il quale dopo aver verificato il possesso dei requisiti, concederà l’aspettativa per motivi amministrativi e contemporaneamente chiederà all’Ufficio Scuola Diocesano la proposta di nomina per una supplenza temporanea in sostituzione del docente in aspettativa.
Se invece opti per i permessi amministrativi retribuiti, ti viene data la possibilità di usufruire di 24 ore lavorative al mese per assolvere alle funzioni di componente di organi esecutivi dei Comuni oltre all’assenza per l’intero giorno in cui è stato convocato il Consiglio Comunale e al tempo strettamente necessario per partecipare ai lavori delle Commissioni formalmente costituite in relazione all’incarico rivestito.
Inoltre sei tenuto a presentare al dirigente scolastico una ipotesi trimestrale degli impegni connessi all’incarico di amministratore per dare a questi la possibilità di organizzare la tua assenza nel modo migliore (Cfr. articolo 35 CCNL 2003).
Ti ricordo infine che l’Amministratore locale ha l’obbligo di documentare prontamente e puntualmente i permessi fruiti mediante attestazione dell’Ente.

Vai a "Domande e Risposte"