Sono prossima alla discussione della tesi di...

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Reverendo Padre, sono prossima alla discussione della tesi di diploma in scienze religiose presso l'istituto di scienze religiose di ***, ho la media di 30/30. Mi sono diplomata sia al liceo linguistico che in ragioneria con 60/60 - in pratica ho 2 diplomi di scuola superiore -. L'Ufficio catechistico della mia diocesi assegna gli incarichi di supplenza per conoscenza, per presentazione dei parroci e solo ed esclusivamente a coloro che pur avendo sostenuto 2 o 3 esami - a differenza di me che ne ho sostenuti 35!! - hanno la LICENZA MAGISTRALE. E' giusto questo? Avrò mai la possibilità di insegnare? Posso sostenere il concorso previsto dalla nuova legge appena promulgata? Dove e come potrei avere informazioni per parteciparvi? La ringrazio sin da ora per l'aiuto e le indicazioni che vorrà darmi. Cordialmente.

Risposta


L'insegnamento della religione cattolica è un insegnamento concordatario, per cui alcune procedure sono differenti dagli altri insegnamenti.
Il DPR 751 del 14 dicembre 1985, cioè l'Intesa, al punto 4 chiarisce invece quali sono i profili di qualificazione professionale degli insegnanti di religione.
Inoltre per insegnare detta disciplina non è sufficiente il solo titolo di studio, di cui nell'Intesa al punto 4, ma è anche impartante avere un decreto d'idoneità all'insegnamento della religione cattolica rilasciato dal proprio Ordinario diocesano competente per territorio.
Perché però di fatto uno possa insegnare religione cattolica è necessario che l'Ordinario diocesano presenti una proposta di nomina al Dirigente scolastico, e stipulare con quest'ultimo un contratto individuale di lavoro.
L'insegnante di religione, infatti, è un mandato, cioè è una persona che deve possedere tra i requisiti anche quelli previsti dal Codice di diritto Canonico.
Al numero 804 di tale Codice leggiamo infatti che "l'Ordinario del luogo si dia premure che coloro, i quali sono deputati come insegnanti della religione nelle scuole, anche non cattoliche, siano eccellenti per retta dottrina, per testimonianza di vita cristiana e per abilità pedagogica".
Relativamente alla tua eventuale partecipazione al concorso rispondo che esso è riservato a docenti che hanno maturato già quattro anni di insegnamento e siano in possesso del titolo di qualificazione professionale in tutti i quattro anni previsti.