IRC e documento del 15 maggio
- Curatore:
- Email:
Domanda
Carissimo D. Gabriele, la mia domanda relativa all'allegato A e relazione finale sulla classe comprensiva di programmi effettivamente svolti controfirmati dai rappresentatanti di ciascuna classe, si riferisce a tutta una serie di adempimenti previsti per il documento del 15 maggio che ha, a mio avviso, lo scopo di indirizzare la commissione d'esame sia per la terza prova sia per il colloquio orale. Tenuto conto che l'insegnante di religione ha il diritto/dovere di discutere e votare il documento del 15 maggio, considerato però il fatto che la materia non è d'esame e nessun commissario è titolato a "valutare" i contenuti specifici della disciplina per carenza di competenza (diversamente dalle altre materie non d'esame perchè escluse dal Consiglio di Classe) e la presenza possibile di studenti non avvalentesi all'interno di una classe, è legittimo chiedere all'Idr la presentazione di tutti i documenti previsti (allegato A, relazione finale con scansione temporale delle unità didattiche, metodi, obiettivi…, programmi controfirmati ecc....)???? Spero di essere stato più chiaro!! Grazie.
Risposta
Se consideriamo l'attuale situazione in relazione a quanto già precedentemente veniva fatto e soprattutto sulle finalità che il "documento del 15 maggio" che mira a presentare quanto l'alunno ha fatto nel corso degli studi, specie nell'ultimo anno, mi sembra evidente che va relazionato il lavoro fatto in ogni singola disciplina, le metodologie usate, i risultati raggiunti e quanto può essere utile per prendere coscienza della situazione culturale di ogni singolo allievo, il tutto indipendentemente dalle materie su cui verrà esaminato.