La letteratura a scuola 2 - La crisi è più vasta
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Nell’ambito scolastico si parla spesso anche di crisi nell’insegnamento della Matematica (valgano a titolo di esempio le prove degli Esami di Stato e i risultati), delle Scienze … La riforma ha cercato di porre rimedio, in alcuni indirizzi di scuole superiori, con un ampliamento dello spazio dedicato alle discipline scientifiche, a scapito, bisogna dirlo, di materie come Storia e Latino considerate meno moderne, meno utili. Una cosa è bene subito dirla: non è una questione di riforme, di programmi, di Esami di Stato. La crisi è più ampia, riguarda l’educazione. Oggi si assiste ad una parcellizzazione del sapere, ad un affrancamento delle discipline dal Mistero, dal significato totale. Nel sistema culturale moderno, nel paradigma culturale relativistico dominante, ogni pezzo del puzzle è percepito come slegato dal disegno complessivo da costruire. Nell’epoca contemporanea si dispongono di tanti pezzi del puzzle, più che in epoche come il Medioevo, ci sono più nozioni, più discipline, ma non si dispone del disegno da ricomporre. Quando offriamo ad un bimbo o ad un ragazzo i pezzi di un puzzle, se desideriamo che lui possa utilmente sfruttarli, dobbiamo anche offrirgli l’immagine da ricostruire. Solo allora, probabilmente, il bambino sarà messo in azione nella speranza di poter ricomporre il puzzle. Spesso, invece, gli insegnanti si pongono come informatori che forniscono delle nozioni, ma si disinteressano totalmente del compito educativo, che richiede il legame tra il particolare presentato e il tutto, ovvero il suo significato. Fornire ai ragazzi più pezzi del puzzle non servirà loro a capire maggiormente la realtà, nel caso in cui manchi l’immagine da ricostruire.