I santi del IV secolo e la crisi ariana 1 - Nelle pieghe della storia

Autore:
Laguri, Innocenza
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Storia della Chiesa"

Com’è noto, uno dei quattro volumi del nuovo messale ambrosiano è dedicato ai Santi che, giorno per giorno, vengono ricordati. Ogni santo è illustrato da una breve biografia certamente esatta, anche se concisa, quanto basta per cogliere che le notizie sono la punta di un iceberg, costituito sia dalla complessità, vivacità e drammaticità della Storia e della Storia della Chiesa, sia dalla virtù dei santi dentro tale drammaticità. C’è un notevole numero di Santi appartenenti al IV secolo. E ce ne sono molti altri, sempre del IV secolo, non presenti nel messale ambrosiano ma nella liturgia romana. Ovviamente sono sparpagliati nei vari mesi dell’anno, tuttavia dalle loro sintetiche biografie colgo i rapporti che sono intercorsi tra loro e vedo ritornare alcune grandi questioni storiche. Dunque mi è sembrato un aiuto alla meditazione costruire un minimo di fondo storico Ecco una piccola relazione del lavoro che ho fatto, senza grandi pretese.

A) Comincio col nominarvi i santi del quarto secolo che ho cercato di collegare, vi aggiungo anche altri santi della stessa epoca ricordati nella liturgia romana.
B) Poi vi propongo alcune tessere di quell’iceberg che è il contesto storico, utili a fare i collegamenti tra le vite di questi santi, tenendo conto di cosa significassero allora contatti, viaggi, distanze. Per ricostruire questo quadro mi sono fatta, per così dire, provocare dai tanti brevi cenni che le varie biografie mi proponevano. Per integrare ho usato (e apprezzato!) lo strumento casalingo di Internet lasciandomi trascinare dalla catena dei richiami. Mi sono anche servita di uno strumento che ho in casa: una vecchia e autorevole Storia della Chiesa (quella curata da Fliche-Martin).
La prima impressione è stata un po’ sconvolgente: soltanto cliccando sulle varie vite di Ambrogio piuttosto che sugli Imperatori che hanno toccato la sua vita oppure seguendo le eresie rispettive di Ario, oppure ancora alcuni tra i numerosissimi concili, mi sono ritrovata davanti a una complessità sconosciuta, che però fa capire la profondità infinita di uno spaccato storico, dunque la complessità in cui questi uomini di fede si sono trovati ad operare
E qua è là vi propongo qualche commento per aiutarmi a non perdere il punto di vista che in sintesi è: quanto la Storia della Chiesa sia incarnata nelle vicende di un’epoca, quanto esse ne determino alcune scelte, quanto esse provochino la fede.


I Santi del IV secolo presenti nel Messale ambrosiano e qualche altro Santo non presente ma ricordato dalla Liturgia romana

2 gennaio S. Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia
2 gennaio S. Gregorio, vescovo di Costantinopoli
13 gennaio S. Ilario , vescovo di Poitiers
15 gennaio, S. Antonio di Egitto monaco
19 gennaio S. Macario il Grande monaco
21 gennaio S. Agnese, vergine e martire
22 gennaio S. Vincenzo, diacono e martire
29 gennaio S. Afraate, monaco
12 febbraio S. Melezio, vescovo di Sebaste e di Antiochia
6 marzo S. Evagrio, vescovo di Costantinopoli
18 marzo S. Cirillo, vescovo di Gerusalemme
12 aprile S. Zeno, vescovo di Verona
23 aprile S. Giorgio, martire
8 maggio S. Vittore, martire
2 maggio S. Atanasio, vescovo di Alessandria
12 maggio S. Pancrazio, martire
25 maggio S. Dionigi, vescovo di Milano prima di Ambrogio
9 giugno S. Efrem, monaco
22 giugno S. Paolino, vescovo di Nola
25 giugno S. Febronia, martire
12 luglio Santi Nabore e Felice, martiri
15 luglio S. Giacomo, vescovo di Nibsi
17 luglio santa Marcellina vergine, sorella di Ambrogio
19 luglio S. Materno, vescovo di Milano
27 luglio S. Pantaleone, martire
2 agosto S. Eusebio, vescovo di Vercelli
13 agosto S. Cassiano, di Imola, martire
14 agosto S. Simpliciano, vescovo di Milano
18 agosto S. Elena imperatrice, madre di Costantino
28 agosto S. Agostino, vescovo di Ippona
31 agosto S. Felice, vescovo di Como
13 settembre S. Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli
13 settembre dedicazione a Gerusalemme, sotto Costantino e con la volontà della madre S. Elena, del S. Sepolcro e della grande basilica
14 settembre, esaltazione della S. Croce, collegata alla dedicazione della Basilica di Gerusalemme
17 settembre S. Satiro, fratello di S.Ambrogio
18 settembre S. Eustorgio, vescovo di Milano
19 settembre S. Gennaro, vescovo di Benevento martire
19 settembre,S. Eufemia, vergine e martire
26 settembre S. Cosma e Damiano, martiri
26 settembre S. Glicerio, vescovo di Milano
30 settembre S. Gerolamo, sacerdote e dottore della Chiesa
12 ottobre S. Mona, vescovo di Milano
25 ottobre S. Gaudenzio, vescovo di Brescia
25 novembre S. Pietro di Alessandria, martire
26 Novembre S. Protaso, vescovo di Milano ( prima di Ambrogio)
7 Dicembre Ordinazione a vescovo di S.Ambrogio
9 dicembre S. Siro, vescovo di Pavia
11 dicembre S. Damaso Papa
30 dicembre S. Anisio vescovo di Tessalonica