Condividi:

00 - Premessa

Fonte:
CulturaCattolica.it
Introduzione all’ascolto

Certi momenti non si dimenticano. Poche sere fa stavo tornando a casa in macchina dopo una giornata non certo entusiasmante. Profondamente triste per alcune circostanze e per alcuni rapporti, ho inserito il cd dello Spirto Gentil dei Preludi di Rachmaninov e ho ascoltato il Preludio op. 32 n. 5. Una melodia così bella e così profonda poche volte l’ho riconosciuta. Bellezza unica. Subito allora mi sono chiesto: ma io per cosa sono fatto? Io non sono fatto per l’infelicità, per la tristezza che ultimamente mi accompagna. Io sono fatto per una vita bella, bella come questo pezzo. È proprio vero che l’arte è la più alta espressione del cuore dell’uomo. Di fronte a tale bellezza, così corrispondente, mi ha subito preso una voglia di ripartire, di cercare, di andare a fondo di quella bellezza che in passato ho riconosciuto, di completare quel percorso che dall’eccezionalità che ho incontrato mi porta al riconoscimento di Cristo presente oggi. Non potevo non raccontare tutto questo ai miei amici. Ecco. Da qui è nata l’idea di queste “Introduzioni all’ascolto”: condividere la vocazione della mia vita. La musica. Condividere la musica che più mi piace e la cui bellezza mi ha sempre rimandato ad altro. Nella speranza (in fondo una certezza) che la musica che proporrò dia a voi lo stesso sussulto che ha dato a me.

18 / 08 / 2010

Vai a "Classica"