Il calendario dell'1 Gennaio.

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

* 4713 a.C. - L'astronomo Joseph Justus Scaliger considera questo giorno come il giorno giuliano zero.

• 45 a.C. - Entra in vigore il calendario giuliano.

• 193 - Pertinace diviene Imperatore Romano.

• 404 - Ultima competizione di gladiatori a Roma e martirio di San Telemaco.

• 438 - Entra in vigore il Codice Teodosiano.

• 1502 - Viene esplorata da Amerigo Vespucci la zona dove oggi sorge Rio de Janeiro.

• 1583 - Secondo alcuni documenti viene adottato in Belgio il calendario gregoriano.

• 1651 - Carlo II viene incoronato re di Scozia.

• 1668 - Ceuta viene ceduta alla Spagna dal Portogallo

• 1700 - La Russia adotta la numerazione occidentale del Calendario giuliano.

• 1738 - Il francese Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier avvista quella che in seguito verrà chiamata Isola Bouvet.

• 1748 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Inter Caetera, sugli abusi nei divertimenti del carnevale e sulla interferenza con la Quaresima.

• 1751 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Celebrationem magni, sull'estensione del Giubileo all'intero mondo cattolico.

• 1788 - Viene pubblicata la prima edizione del The Times.

• 1801

  1. - Giuseppe Piazzi scopre il primo pianeta nano, Cerere (all'epoca considerato asteroide).
  2. - Con l'applicazione dell'Atto di Unione (1800), viene completata l'unione legislativa del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda, dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

• 1804 - Fine del dominio francese su Haiti.

• 1806 - In Francia viene abolito il Calendario rivoluzionario francese.

• 1808 - Negli Stati Uniti viene bandita l'importazione di schiavi.

• 1816 - Nel Regno Lombardo-Veneto entrarono in vigore i codici civile e penale austriaci.

• 1851 - Viene emesso il primo francobollo in Italia.

• 1858 - Le provincie del Canada dichiarano che tutti i conti si sarebbero dovuti tenere in dollari, cosa che porterà all'emissione nello stesso anno dei primi dollari canadesi ufficiali

• 1863 - Abraham Lincoln dichiara il Proclama di emancipazione (abolizione della schiavitù).

• 1877 - La Regina Vittoria viene proclamata Imperatrice d'India a Delhi.

• 1880 - Inizia la costruzione del Canale di Panama.

• 1885 - I fratelli Montgolfier attraversano la Manica.

• 1890 - Nasce la colonia italiana dell'Eritrea.

• 1892 - Ellis Island inizia ad accettare gli immigranti negli Stati Uniti.

• 1893 - Il Giappone adotta il Calendario gregoriano.

• 1894 - Nasce la Banca d'Italia.

• 1898 - New York si annette territori delle contee circostanti, creando la Città della Grande New York. La città è geograficamente divisa in cinque borough: Manhattan, Brooklyn, Queens, The Bronx, e Staten Island.

• 1899 - Fine del dominio spagnolo su Cuba.

• 1900 - Entra in vigore il Bürgerliches Gesetzbuch, il codice civile della Germania.

• 1901
  1. - La Nigeria diventa un protettorato britannico.
  2. - Fondazione del Commonwealth d'Australia (Federazione).

• 1912 - Fondazione della Repubblica di Cina.

• 1913 - Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano a Firenze la rivista letteraria Lacerba.

• 1919 - In Giappone viene introdotto il calendario gregoriano.

• 1927 - La Turchia adotta il calendario gregoriano.

• 1929 - Secondo alcuni documenti ufficiali in Cina viene adottato il calendario gregoriano; altri documenti attestano questo avvenimento al primo gennaio 1912.

• 1934 - Alcatraz diventa una prigione federale.

• 1937 - Anastasio Somoza García diventa Presidente del Nicaragua.

• 1939 - Prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna.

• 1942 - Seconda guerra mondiale: la parola Nazioni Unite viene usata ufficialmente per la prima volta per descrivere il patto tra gli Alleati.

• 1943 - Si combatte la battaglia di Guadalcanal fra marines statunitensi e giapponesi.

• 1946:
  1. - Hirohito, imperatore del Giappone, nega il carattere sacro della sua persona
  2. - Viene nazionalizzata la compagnia che diventerà Air France con il nome Societe Nationale Air France.

• 1948
  1. - Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo presidente della repubblica.
  2. - Nazionalizzazione delle ferrovie britanniche, nasce la British Railway.

• 1950 - Viene Fondata l'Associazione Internazionale di Polizia IPA

• 1956 - Fine del condominio Anglo-Egiziano in Sudan.

• 1958 - Fondazione della Comunità Europea.

• 1959 - A Cuba Fulgencio Batista viene rovesciato da Fidel Castro.

• 1960 - Il Camerun ottiene l'indipendenza.

• 1962 - Le Samoa Occidentali ottengono l'indipendenza dalla Nuova Zelanda.

• 1964 - Viene dissolta la federazione tra Rhodesia e Nyasaland.

• 1969 - Marien Ngouabi diventa presidente della Repubblica del Congo.

• 1970 - La Unix epoch inizia alle 00:00:00 UTC.

• 1971:
  1. - La pubblicità delle sigarette viene bandita dalle televisioni statunitensi.
  2. - Entra in vigore il Trattato di Lussemburgo.

• 1973 - Irlanda, Regno Unito, Danimarca entrano nella CEE (che passa da 6 a 9 paesi membri).

• 1977 - In televisione va in onda l'ultimo Carosello, fino ad allora in onda, ininterrottamente, dal 2 febbraio 1957 sulle reti RAI.

• 1979 - Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese stabiliscono formali relazioni diplomatiche.

• 1980 - Invasione sovietica dell'Afghanistan.

• 1981 - La Grecia diventa stato membro della CEE (che passa da 9 a 10 paesi membri).

• 1983 - ARPANET passa ufficialmente all'uso dell'Internet Protocol, creando Internet.

• 1984
  1. - Il Brunei diventa uno stato pienamente indipendente.
  2. - La AT&T viene divisa in 22 compagnie indipendenti.

• 1986
  1. - La Spagna e il Portogallo diventano stati membri della CEE (che passa da 10 a 12 paesi membri).
  2. - Aruba diventa indipendente da Curacao.

• 1990 - David Dinkins diventa il primo sindaco nero di New York

• 1992
  1. - La Russia ufficializza la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, sciolta cinque giorni prima, insieme alle altre 14 ex repubbliche.
  2. - George H. W. Bush è il primo Presidente degli Stati Uniti a parlare al Parlamento australiano.

• 1993
  1. - La Cecoslovacchia si divide. Nascono Slovacchia e Repubblica Ceca.
  2. - Viene introdotto il mercato unico della Comunità Europea.

• 1994
  1. - Entra il vigore l'accordo di libero scambio NAFTA tra USA, Canada e Messico.
  2. - L'EZLN rende nota la sua presenza nello stato del Chiapas (Messico), iniziando 12 giorni di conflitto armato.
  3. - Messico: rivolta contadina nel Chiapas.

• 1995
  1. - Prende vita la World Trade Organization.
  2. - Austria, Finlandia e Svezia diventano stati membri dell'Unione Europea (che passa da 12 a 15 paesi membri).

• 1996 - Curaçao ottiene l'autogoverno limitato.

• 1998 - Il fumo viene bandito da tutti i bar e i ristoranti della California.

• 1999 - Viene introdotto l'euro (solo per le transazioni finanziarie).

• 2000 - La Grecia aderisce agli accordi di Schengen

• 2001 - La Grecia adotta l'euro come moneta ufficiale.

• 2002
  1. - L'Euro diventa moneta corrente in 12 paesi dell'Unione europea (tra cui l'Italia) sostituendo le vecchie monete nazionali.
  2. - Il Trattato Open Skies di mutua sorveglianza, inizialmente firmato nel 1992, entra ufficialmente in vigore.

• 2003 - Luiz Inácio da Silva detto Lula diventa presidente del Brasile.

• 2004:
  1. - Pervez Musharraf ottiene la fiducia dal Parlamento e dalle assemblee provinciali del Pakistan, per continuare come Presidente del Pakistan.
  2. - Entra in vigore in Italia il testo unico sulla privacy, cioè il Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003

• 2007
  1. - L'Italia entra a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
  2. - Ban Ki-Moon diventa Segretario Generale delle Nazioni Unite
  3. - Romania e Bulgaria entrano nell'Unione Europea.
  4. - La Slovenia adotta l'Euro.
  5. - Ban Ki-Moon sostituisce Kofi Annan come Segretario Generale delle Nazioni Unite.

• 2008 - L'Euro diventa la moneta ufficiale di Malta e Cipro.

• 2009
  1. - L'Euro diventa la moneta ufficiale della Slovacchia.
  2. - La Repubblica Ceca assume la Presidenza di turno all'Unione Europea.
  3. - A Bangkok una tragedia avviene durante il veglione provocando 58 morti tra le fiamme.

• 2010:
  1. - La Svezia prevede di adottare l'euro non prima di questa data, continuando nel frattempo ad utilizzare la corona svedese
  2. - Diventa obbligatorio l'uso del lezionario approvato dalla CEI il 12 novembre 2007 nelle Sante Messe della Chiesa Cattolica.
  3. - La Lituania adotta l'euro come moneta corrente.

Anniversari

• 379 - Basilio Magno, "il Grande" (in greco: Βασίλειος ο Μέγας; Cesarea in Cappadocia, 329 – Cesarea in Cappadocia, 1° gennaio 379), è stato un vescovo greco, venerato come santo dalla Chiesa, di cui oltre che vescovo fu confessore e Dottore della Chiesa e primo dei Padri cappadoci.
La catechesi del Pontefice gli ha dedicato ben due sedute.

Udienza di Benedetto XVI (1) 4 luglio 2007

Udienza di Benedetto XVI (2) 1 agosto 2007

• 1031 - Guglielmo da Volpiano (Isola di San Giulio, 962 – Fécamp, 1º gennaio 1031) è stato un monaco italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 1 gennaio nella diocesi di Ivrea.
Figlio del nobile svevo Roberto da Volpiano e di Perinzia, forse sorella di Arduino d'Ivrea. Sarebbe nato sull'isola di San Giulio durante l'assedio portato dall'imperatore Ottone I di Sassonia alla regina Willa, moglie di Berengario d'Ivrea.
Monaco benedettino, allievo di Majolo, aderisce alla riforma che ha il suo centro nell'Abbazia di Cluny. Artista ed architetto lavorò tra la Francia e l'Italia fondando una quarantina di monasteri e chiese. Con l'attività di promozione dell'edilizia religiosa, contribuì anche al diffondersi in Francia della cultura architettonica romanica e, in particolare, la soluzione della copertura a volta.
Esemplare, e importante per l'epoca, fu la ricostruzione (989-1002) della chiesa di Saint-Bénigne a Digione, iniziata nel periodo in cui Guglielmo era da poco il nuovo abate del relativo monastero.
In Italia la sua opera più importante è invece la fondazione dell'Abbazia di Fruttuaria nel comune di San Benigno Canavese, della quale esistono resti sotterranei visitabili.

• 1737 - Pier Antonio Micheli (Firenze, 11 dicembre 1679 – Firenze, 1° gennaio 1737) è stato un botanico e micologo italiano.

• 1748 - Johann I Bernoulli o Jean I Bernoulli (Basilea, 27 luglio 1667 – Basilea, 1º gennaio 1748) è stato un matematico svizzero, uno dei più importanti scienziati della famiglia Bernoulli , fratello minore di Jakob, il capostipite della famiglia. Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale.

• 1758 - Antonio Cocchi, medico e naturalista italiano (n. 1695)

• 1793 - Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 5 ottobre 1712 – Venezia, 1° gennaio 1793) è stato un pittore italiano.
L'artista, al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali; raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre

• 1881 - Louis-Auguste Blanqui (Puget-Théniers, 8 febbraio 1805 – Parigi, 1º gennaio 1881) è stato un rivoluzionario, attivista e politico francese, considerato uno degli esponenti di spicco del socialismo utopico, orientato verso tendenze comuniste e libertarie.

• 1894 - Heinrich Rudolf Hertz (Amburgo, 22 febbraio 1857 – Bonn, 1º gennaio 1894) è stato un fisico tedesco.
Per primo dimostrò l'esistenza delle onde elettromagnetiche con un apparato di sua costruzione, il dipolo hertziano, in grado di emettere onde radio.
In suo onore, nel sistema internazionale la frequenza è misurata in hertz.
Hertz nacque ad Amburgo, in una famiglia di origini ebraiche convertitasi al Cristianesimo. Suo padre era consigliere della città e sua madre figlia di un medico. Durante la frequenza dell'università a Berlino mostrò un'attitudine per le scienze e le lingue, imparando l'arabo ed il sanscrito. Studiò scienze ed ingegneria nelle città tedesche di Dresda, Monaco di Baviera e Berlino. Fu anche studente di Gustav Robert Kirchhoff ed Hermann von Helmholtz.
Laureatosi nel 1880 rimase un pupillo di Helmholtz fino al 1883 quando ottenne la posizione di lettore di fisica teorica all'università di Kiel. Nel 1885 ricevette la cattedra all'Università di Karlsruhe e nello stesso periodo compì la scoperta delle onde elettromagnetiche.
In seguito ad un primo esperimento eseguito da Michelson nel 1881 (anticipatore del più celebre esperimento di Michelson-Morley del 1887) che escludeva l'esistenza dell'etere, egli riformulò le equazioni di Maxwell per tenere conto della novità.
Con un esperimento egli dimostrò che dei segnali elettrici potevano essere inviati attraverso l'aria, come già predetto da James Clerk Maxwell e Michael Faraday e pose le basi per l'invenzione della radio.
Egli scoprì inoltre l'effetto fotoelettrico (la cui spiegazione teorica fu successivamente elaborata da Albert Einstein) osservando che oggetti elettricamente carichi perdevano la carica se esposti alla luce ultravioletta.
Morì per granulomatosi di Wegener all'età di trentasei anni a Bonn, in Germania.
Suo nipote Gustav Ludwig Hertz vinse il premio Nobel per la fisica nel 1925 e suo figlio, Carl Hellmuth Hertz inventò l'ecografia medica.

* 1997 - Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997) è stato un cantautore e chitarrista italiano.
Spesso ritenuto un trascinatore carismatico, amava esibirsi soprattutto sul palco. Ci teneva molto a esibirsi dal vivo e ha continuato a tenere concerti, anche se stanco e malato, fino a poche settimane prima di morire.
Le sue canzoni sono caratterizzate da un intenso uso della melodia e da un timbro di voce atipico, spesso in falsetto. Uno dei temi preferiti di Ivan Graziani era la descrizione delle donne che aveva incontrato (o sognato) nella sua vita.

* 1998 - Romano Galeffi (Montevarchi, 17 novembre 1915 – Salvador de Bahia, 1º gennaio 1998) è stato un accademico e filosofo italiano.
«C'è una cosa modesta ma decisiva che possiamo fare qui e ora: confessare che non abbiamo saputo meritarci Romano Galeffi» Olavo de Carvalho, Duas notas de ano-novo, in Jornal da Tarde, 8 gennaio 1998)

• 2000 - Marcello Creti (Roma, 16 aprile 1922 – 1° gennaio 2000) è stato un inventore italiano.
Sebbene sia di fatto uno sconosciuto all'interno del Gotha culturale italiano, molte delle sue invenzioni sono apparecchiature utilizzate e considerate di fondamentale importanza nell'epoca moderna. Alcune sue scoperte vengono utilizzate anche in campo militare.
È stato autore di un libro intitolato Anthalidei ed è morto quasi totalmente dimenticato, poco tempo dopo una apparizione al Maurizio Costanzo Show.
Considerato già da bambino un diverso, isolato a scuola e poco considerato dalla sua stessa famiglia, Creti viene notato per la prima volta dal suo professore di lingua greca, incuriosito da un suo disegno tecnico che si rivelò poi uno schema nel quale veniva risolto il problema dell'effetto Larsen.
A 14 anni idea l'amplitele, il moderno telefono a vivavoce. Da allora sono moltissime le invenzioni brevettate da Creti, molte delle quali volte alla risoluzione di problemi pratici, di vita quotidiana.
Negli anni 1950 acquista le rovine del monastero benedettino di San Luca per istituirvi il Centro Romano Esperimenti Tecnico Industriali (C.R.E.T.I.), dove tra le altre attività tiene lezioni gratuite ai ragazzi meno abbienti. Negli anni 1960 accantona, anche se non completamente, il suo lavoro di inventore per dedicarsi all'esplorazione, che è un'altra sua grande passione.
Moltissimi sono stati i suoi viaggi; il più famoso, cui poi seguì la realizzazione di un documentario, è quello realizzato al Polo nord. Negli anni 1970 i suoi studi si concentrano sull'archeologia e la mineralogia. La grande quantità di materiale ritrovato gli permetterà di aprire una Mostra mineraria permanente nell'ambito della Associazione Culturale Marcello Creti a Sutri.
Medium ed appassionato di pseudoscienza, fonda a Sutri la setta degli Ergoniani, che si propone di preparare "superuomini e superdonne" grazie all'Ergos, ovvero l'energia radiante governante ogni scienza.
Nel 1995 viene indagato dalla magistratura nell'ambito dell'indagine sui presunti imbrogli nella presentazione delle liste elettorali del Sacro romano impero liberale cattolico. Alla sua morte si contano in 120 i brevetti sia italiani che esteri.
Nel 1947 gli viene attribuita la Croce d'oro lateranense dal Sacrosanctae Ecclesiae Lateranensis. Con tale onorificenza, istituita il 18 febbraio 1903 da Papa Leone XIII si premiano le benemerenze verso la chiesa cattolica.

Invenzioni
• 1930 cacciavite prensile (permetteva di collocare o estrarre una vite anche in posti poco accessibili).
• 1936 prova valvole e prova circuiti.
• 1937 amplitele (telefono vivavoce). Brevettato nel 1937 con il n. 357707[11].
• 1938 telefono plurimo (doppia linea usatissimo in campo militare poiché permetteva il collegamento simultaneo tra più persone che si trovavano il luoghi differenti). Brevettato nel 1938 con il n. 368324
• 1939 riflettore antiaereo al magnesio (faro funzionante senza corrente elettrica e proiettante un fascio di luce visibile anche a 10000 metri).
• 1939 cambiadischi automatico (primo prototipo di juke-box per i dischi a 78 giri; per questa invenzione ricevette un premio di 10.000 lire[12]
• 1940 luxsometro (misuratore di intensità luminosa). Brevettato nel 1940 con il n. 384417
• 1940 automobile autarchica (è in grado di percorre 48 chilometri con un solo litro di benzina). Brevettato nel 1940 con il n. 381020
• 1940 telefono automatico portatile (la prima copia del telefono cellulare che consentiva di comunicare a una distanza di oltre 50 chilometri). Brevettato nel 1940 con il n. 384047[13].
• 1940 combinatore di numero telefonico (non a disco, ma verticale). Brevetto italiano numero 360507.
• 1941 geo-comando per campi minati (tramite questo comando le mine venivano fatte esplodere a distanza senza alcun pericolo). La prima dimostrazione pratica del funzionamento fu fatta il 9 febbraio 1941.
• 1941 multifono (precursore della moderna segreteria telefonica, registrava le chiamate degli utenti all'amplitele). Brevetto italiano numero 388130.
• 1942 pistola automatica (di forma tubolare, poteva essere nascosta ed azionata con l'incavo della mano e fu utilizzata nei servizi di polizia). Brevetto italiano numero 398121.
• 1942 ondogeno (indirizzato all'uso terapeutico). Brevettato nel 1942 con il n. 391444.
• 1950 neon scrivente (principio fisico che consiste nel sollecitare l’accensione parziale e progressiva dei gas contenuti nei tubi di vetro). Brevettato in Francia con il numero 983700[14].
• Instamatic (macchina fotografica automatica a 16mm, provvista di caricatore pellicola). Fu commercializzata dalla Kodak.
• segnalatore acustico (il clacson)
• trasmettitore non intercettabile (permetteva comunicazioni radio-telegrafiche non intercettabili).
• trasmettitore da combattimento (di ridottissime dimensioni permetteva la comunicazione immediata tra la prima linea e la retroguardia).
• motore senza statore (impiegato per la costruzione dei primi filobus).

* 2000 - Bruno Siclari (Reggio di Calabria, 1925 – Milano, 1° gennaio 2000) è stato un magistrato italiano, il primo a ricoprire la carica di procuratore nazionale antimafia (dal 1991 al 1995). Egli fu dunque a capo di quella superprocura voluta, in particolare, da Giovanni Falcone.
La morte lo raggiunse, dopo due anni dalla pensione, poco dopo la mezzanotte del 31 dicembre 1999, per un aneurisma dell’aorta addominale.

* 2003 - Giorgio Gaber al secolo Giorgio Gaberscik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003) è stato un cantautore, attore e commediografo italiano.
In realtà, qualsiasi definizione risulta inadeguata a un personaggio così eclettico, affettuosamente chiamato "il Signor G" dai suoi estimatori. È stato anche un chitarrista di vaglia, tra i primi interpreti del rock and roll in italiano (tra il 1958 e il 1960).
Molto apprezzate sono state anche le sue performance come autore ed attore teatrale; è stato iniziatore, assieme a Sandro Luporini, del 'genere' del teatro canzone.
A Giorgio Gaber è dedicato il rinnovato auditorium sotterraneo del Grattacielo Pirelli, a Milano.
Per una documentazione completa vedi il seguente link.