Il calendario del 9 Novenbre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

* 1799 - Colpo di Stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere

* 1846 - Il Papa Pio IX pubblica la lettera enciclica Qui pluribus, sulle concezioni moderne che avversano la Chiesa e la Religione-

* 1917 - Unione Sovietica: Stalin entra a far parte del nuovo governo provvisorio (il Consiglio dei commissari del popolo) con l'incarico di occuparsi degli affari delle minoranze etniche

* 1918 - In Germania viene proclamata la repubblica come nuova forma istituzionale del Reich. Il Kaiser Guglielmo II abdica e sceglie di vivere in esilio nei Paesi Bassi, come risultato della Rivoluzione tedesca. Con lui abdicano tutti i sovrani del Reich

* 1923 - Viene represso il tentativo di rivoluzione di Hitler del giorno prima. Quest'ultimo viene condannato a 5 anni di carcere, ma per una riduzione di pena sconta solo 9 mesi.

* 1938 - Reichskristallnacht (Notte dei cristalli), pogrom contro gli ebrei in Germania

* 1942 - Sbarco di truppe anglo-americano in Marocco e Algeria

* 1953 - La Cambogia ottiene l'indipendenza dalla Francia

* 1963 - In Giappone, un'esplosione in una miniera di carbone uccide 458 minatori e ne manda in ospedale altri 839 a causa dell'avvelenamento da monossido di carbonio

* 1987 - Italia: secondo e ultimo giorno di votazioni nel referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare

* 1989 - Guerra Fredda: cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961 (vedi da ricordare)

* 1993 - Stari Most, il "ponte vecchio" nella parte bosniaca di Mostar, costruito nel 1566, crolla dopo diversi giorni di bombardamento

* 2003 - Eclissi totale di Luna, inizio totalità ore 2,07, fine ore 2,29, visibile nelle Americhe, in Europa, in Africa, e in Asia Centrale

Anniversari

* 1880 - Edwin Laurentine Drake (Greenville, 29 marzo 1819 – Bethlehem, 9 novembre 1880) è stato un inventore statunitense, ed è ritenuta la prima persona ad aver effettuato una trivellazione petrolifera negli Stati Uniti.

* 1906 - Elisabetta della Trinità, religiosa francese (n. 1880)

* 1914 - Arturo Colautti, giornalista, scrittore e librettista italiano (n. 1851)

* 1951 - Luigi Beltrame Quattrocchi (Catania, 12 gennaio 1880 – Roma, 9 novembre 1951) e Maria Corsini (Firenze, 24 giugno 1884 – 26 agosto 1965) furono una coppia di sposi, proclamati beati dalla Chiesa cattolica nel 2001.

* 1954 - Edouard Le Roy, filosofo e teologo francese (n. 1870)

* 1970 - Charles André Joseph Marie de Gaulle (Lilla, 22 novembre 1890 – Colombey-les-deux-Églises, 9 novembre 1970) è stato un generale e politico francese. Come militare prese parte a entrambe le guerre mondiali. In particolare, nella seconda organizzò dalla Gran Bretagna la ricostituzione dell'esercito della Francia libera, i collegamenti con la resistenza nel territorio occupato dall'esercito tedesco e rappresentò presso gli Alleati la Francia stessa. Fu presidente della quinta Repubblica francese dal 1959 al 1969. La particella de minuscola nel cognome non indica un titolo nobiliare, ma è stata consacrata dall'uso.
«Desidero essere seppellito a Colombey. Sulla mia tomba: Charles de Gaulle, 1890-19.. . Nient'altro.»

* 1991 - Yves Montand, pseudonimo di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, Dep. Oise, Francia, 9 novembre 1991), è stato un cantante e attore italiano naturalizzato francese nel 1929.

* 1997 - Carl Gustav Hempel (Oranienburg, 8 gennaio 1905 – Princeton, 9 novembre 1997) è stato un matematico, informatico e filosofo tedesco.
È noto anche per la formulazione del paradosso di Hempel (o paradosso dei corvi).

* 2001 - Giovanni Leone (Napoli, 3 novembre 1908 – Roma, 9 novembre 2001) è stato un politico italiano. Fu il sesto Presidente della Repubblica Italiana e, per due brevi periodi, dal 21 giugno 1963 al 4 dicembre 1963 e dal 24 giugno 1968 al 12 dicembre 1968, Presidente del Consiglio dei Ministri.

* 2008 - Miriam Makeba anche nota come Mama Afrika (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008 è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. È nota anche per il suo impegno politico contro il regime dell'apartheid e per essere stata delegato alle Nazioni Unite.
Molto famosa la sua "Pata pata", che divenne il simbolo della canzone popolare impegnata nella lotta per la libertà. Per sentirla clicca qui.