Il calendario del 28 Novembre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

• 1520 - Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico

• 1660 - Al Gresham College, 12 uomini, tra cui Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins, e Sir Robert Moray decidono di fondare quella che diverrà nota come la Royal Society

• 1905 - Il nazionalista irlandese Arthur Griffith fonda il Sinn Féin come partito politico il cui scopo è l'indipendenza per tutta l'Irlanda

• 1912 - L'Albania dichiara l'indipendenza dall'Impero Ottomano

• 1919 - Lady Astor viene eletta come prima donna membro del Parlamento del Regno Unito

• 1943 - Inizia la Conferenza di Teheran sulla riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale (la conferenza si concluderà il 1 dicembre)

• 1944 - L'Albania viene liberata dai partigiani albanesi

• 1944 - Accerchiamento della 19° armata tedesca

• 1958 - Ciad, Repubblica del Congo, e Gabon diventano repubbliche autonome all'interno della Comunità francese

• 1960 - La Mauritania ottenne l'indipendenza dalla Francia

• 1961 - Viene decisa la Risoluzione ONU 1661 in seguito al comportamento dell'Italia nell'attuazione dell'Accordo De Gasperi-Gruber (del 1946) che aveva già portato undici mesi prima (31/10/1960) alla Risoluzione ONU 1497

• 1964 - Programma Mariner: viene lanciata la terza sonda diretto verso Marte, e la missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, finirà con un successo: il 14 luglio 1965 la sonda raggiunge il pianeta ed invierà alla Terra un totale di 21 foto

• 1975 - Timor Est dichiara l'indipendenza dal Portogallo

• 1982 - Rappresentanti di 88 nazioni di riuniscono a Ginevra per discutere del commercio mondiale

• 1984 - A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono nominati Cittadini onorari degli Stati Uniti

• 1989 - Guerra Fredda: Rivoluzione di velluto - Di fronte ai manifestanti il Partito Comunista della Cecoslovacchia annuncia che rinuncerà al monopolio del potere politico

• 1994 - Norvegia: con referendum il paese nega l'adesione all'Unione Europea

• 2005 - Il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, insignisce l'attore e regista Roberto Benigni dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nominandolo Cavaliere di Gran Croce

Anniversari

• 1680

  1. - Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680) è stato un architetto, scultore e pittore italiano.
  2. - Athanasius Kircher (Geisa, 12 maggio 1602 – Roma, 28 novembre 1680) è stato un gesuita, filosofo e storico tedesco del XVII secolo.
  3. Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, geologia e medicina. Kircher è stato paragonato al suo confratello gesuita Ruggiero Giuseppe Boscovich e a Leonardo da Vinci per la sua enorme varietà di interessi ed è stato onorato con il titolo di "maestro in un centinaio d'arti".[1]
  4. Kircher fu il più celebre "decifratore" di geroglifici del suo tempo, malgrado buona parte dei suoi presupposti e "traduzioni" in questo campo da allora siano stati smentiti. Egli tuttavia condusse uno dei primissimi studi sui geroglifici egiziani, stabilendo il legame corretto tra la lingua egizia antica e il copto, per il quale è stato considerato il fondatore dell'Egittologia. Era inoltre affascinato dalla sinologia e scrisse un'enciclopedia della Cina, nella quale notava per la prima volta la presenza dei cristiani nestoriani ma tentò anche di stabilire collegamenti più tenui con l'Egitto e il cristianesimo.
  5. Fu una delle più famose personalità del suo tempo in campo scientifico, venendo oscurato verso la fine della sua vita dal razionalismo di Cartesio e altri. Nel tardo XX secolo, tuttavia, la qualità estetica della sua opera ha ricominciato ad essere apprezzata. Uno studioso moderno, Alan Cutler, ha descritto Kircher come "un gigante tra gli studiosi del XVII secolo" e "uno degli ultimi pensatori che potrebbero giustamente rivendicare come suo dominio tutta la conoscenza". Un altro studioso, Edward W. Schmidt, si riferisce a Kircher come all'"ultimo uomo del Rinascimento"
.

• 1794 - Cesare Bonesana, marchese di Beccaria (Milano, 15 marzo 1738 – Milano, 28 novembre 1794) è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano, figura di spicco dell'Illuminismo, legato agli ambienti intellettuali milanesi.

• 1954 - Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense del XX secolo, tra i più noti al mondo, principalmente per i suoi studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica. Sono celebri, tra l'altro, la sua teoria del decadimento β, la statistica quantistica di Fermi-Dirac, i risultati concernenti le interazioni nucleari.
In suo onore venne dato il nome ad un elemento della tavola periodica, il Fermio (simbolo Fm). Il sottomultiplo del metro pari a 10-15m (fermometro), che ha simbolo fm, in fisica atomica e nucleare viene comunemente chiamato fermi.

* 1967 - Biagio Autieri senior (Acri, 3 marzo 1877 – Acri, 28 novembre 1967) è stato un poeta e insegnante italiano.
Ha pubblicato nel 1929 le favole di Fedro in vernacolo calabrese; le sue opere poetiche sono state raccolte e pubblicate dalla Fondazione Vincenzo Padula di Acri nel 2002.
Svolse anche attività di educatore e insegnò nelle scuole della provincia di Cosenza. La sua cifra poetica era la satira, elegante, raffinata, mai volgare. L'Autieri predilige nell'uso del dialetto il filone realistico e burlesco che ha, in lingua e in vernacolo, una ricca tradizione.
Il suo libro più conosciuto è una traduzione in dialetto calabro delle favole di Fedro pubblicata nel 1929.
Svolse anche attivita di giornalista come corrispondente dalla Calabria per il quotidiano Il Tempo di Roma e nei primi anni del 1900 partecipò alla fondazione de la Riscossa di Vincenzo Giannice, contribuendo allo stesso con satire su personaggi politici e sulla vita sociale della sua città e della Calabria postunitaria.

• 1985 - Fernand Braudel (Luméville-en-Ornois, 24 agosto 1902 – Cluses, 28 novembre 1985) è stato uno storico francese. È stato uno dei principali esponenti della scuola delle Annales, che studia le civiltà e i cambiamenti a lungo termine, in opposizione alla storia degli avvenimenti. È ritenuto uno dei massimi storici del XX secolo. È stato direttore della VI sezione dell'École Pratique des Hautes Études (divenuta poi École des Hautes Études en Sciences Sociales) di Parigi.

• 1994 - Franco Fortini, pseudonimo di Franco Lattes (Firenze, 10 settembre 1917 – Milano, 28 novembre 1994), è stato un saggista, critico letterario e poeta italiano. È considerato tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.