Il calendario del 25 Novembre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

• 1177 - Baldovino IV di Gerusalemme e Rinaldo di Chatillon sconfiggono Saladino nella Battaglia di Montgisard

• 1491 - Inizia l'Assedio di Granada, ultima roccaforte moresca in Spagna

• 1876 - Guerre indiane: in rappresaglia per la drammatica sconfitta americana nella Battaglia di Little Bighorn, truppe dell'Esercito statunitense saccheggiano un villaggio Cheyenne alla foce del fiume Powder

• 1915 - Albert Einstein annota sul suo taccuino la formula che racchiude il destino ultimo dell'Universo, le famose equazioni di campo.

• 1936 - A Berlino, la Germania Nazista e il Giappone firmano il Patto Anticomintern, accordandosi per dei consulti su quali misure adottare per "salvaguardare i loro interessi comuni" in caso di attacco non provocato da parte dell'Unione Sovietica contro una delle due nazioni

• - Seconda guerra mondiale: un missile V2 tedesco colpisce un grande magazzino Woolworth's a Deptford, uccidendo 160 persone

• 1947

  1. - Paura Rossa: gli Hollywood 10 vengono messi sulla lista nera degli studios di Hollywood.
  2. - La Nuova Zelanda ratifica lo Statuto di Westminster e diventa così indipendente dal controllo legislativo del Regno Unito

• 1958 - Il Sudan Francese ottiene l'autonomia come membro autogovernantesi della Comunità Francese

• 1960 - Le sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo

• 1963 - Assassinio di John F. Kennedy: John F. Kennedy viene sepolto nel cimitero nazionale di Arlington

• 1970 - In Giappone, il famoso scrittore Yukio Mishima commette un suicidio rituale dopo aver fallito nel portare l'opinione pubblica verso il suo credo politico estremista

• 1973 - Il presidente greco George Papadopoulos viene estromesso da un colpo di stato militare guidato dal tenente generale Phaidon Gizikis

• 1975 - Paracadutisti di estrema sinistra tentano senza successo un colpo di stato in Portogallo.

• 1975 - Il Suriname ottiene l'indipendenza dai Paesi Bassi

• 1986 - Scandalo Iran-Contras: il Procuratore Generale statunitense Edwin Meese annuncia che i profitti della vendita segreta di armi all'Iran furono illegalmente dirottati ai ribelli anti-comunisti Contras del Nicaragua. Inoltre, Fawn Hall viene accusato di aver contrabbandato documenti confidenziali dall'ufficio del suo datore di lavoro, Oliver North

• 1992 - L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1 gennaio 1993

• 2002 - Il Presidente statunitense George W. Bush converte in legge l'Homeland Security Act.

• 2004 - Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi concede la grazia a Graziano Mesina, detto "Grazianeddu", ex primula rossa del banditismo sardo

Anniversari

* 311 - Pietro di Alessandria (Alessandria, ... – Alessandria, 25 novembre 311) è stato un vescovo e santo egiziano.
Fu il diciassettesimo vescovo di Alessandria d'Egitto, ruolo che precedette quello di Papa della Chiesa copta e Patriarca della Chiesa ortodossa di Alessandria prima dello scisma avvenuto nel 451. Patrono della città di Siena, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella copta (che lo ricordano il 26 novembre) e da quella ortodossa (che lo ricorda il 25 novembre).

• 1560 - Andrea Doria, o, più correttamente, Andrea D'Oria (Oneglia, 30 novembre 1466 – Genova, 25 novembre 1560), è stato un ammiraglio e politico italiano della Repubblica di Genova.

• 1712 - Maria Arcangela Biondini (Corfù, 24 giugno 1641 – Arco, 25 novembre 1712) è stata una religiosa italiana, figura di spicco nel panorama sociale e religioso veneto della seconda metà del Seicento. La sua produzione letteraria, spirituale, mistica e autobiografica è vastissima e le sue opere, alcune delle quali non ancora inventariate, sono conservate nel monastero delle Serve di Maria di Arco.

• 1763 - Antoine François Prévost, detto d'Exiles, più noto con il titolo ecclesiastico, sotto il nome di abbé Prévost (Hesdin, 1 aprile 1697 – Chantilly, 25 novembre 1763), è stato uno scrittore, storico e traduttore francese.

* 1898 - Franco Tosi (Villa Cortese, 21 aprile 1850 – Legnano, 25 novembre 1898) è stato un imprenditore italiano dell'industria meccanica, di cui è stato pioniere. Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.
Si trasferì a Legnano nel 1876 dopo un periodo di tirocinio in Germania, quando venne assunto da Eugenio Cantoni quale direttore della sua ditta meccanica, la Cantoni-Krumm. Alla guida di questa azienda sviluppò i motori a vapore 3 HP (1877) e 40–50 hp Ryder (1881). Nel 1881 Franco Tosi divenne socio di Cantoni, e la Cantoni-Krumm cambiò nome in Franco Tosi & C. Dal 1884 fu unico proprietario.
Il 25 novembre 1898 fu assassinato nei pressi della stazione ferroviaria di Legnano da un suo operaio.
La ditta meccanica continuò a crescere anche dopo la sua scomparsa. È attiva tuttora.

• 1960 - Patria Mercedes (27 febbraio 1924 – 25 novembre 1960), Minerva Argentina (12 marzo 1926 – 25 novembre 1960) e Antonia María Teresa Mirabal (14 ottobre 1936 – 25 novembre 1960) sono state tre sorelle dominicane che si opposero alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo.
Le sorelle crebbero in Ojo de Agua a Salcedo, Repubblica Dominicana. Quando Trujillo (con l'appoggio degli Stati Uniti d'America) salì al potere, la loro famiglia (come molte altre nel paese) perse quasi totalmente i propri beni, prima nazionalizzati, poi incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. Le sorelle animarono un movimento democratico chiamato 14 di Giugno, e lì conquistarono il soprannome di Farfalle. Furono incarcerate in varie occasioni, ma non abbandonarono mai la lotta contro la dittatura. Il 25 novembre del 1960 Trujillo inviò degli uomini ad intercettare la macchina su cui viaggiavano dopo aver visitato i mariti in prigione, le sorelle, totalmente disarmate, furono portate in una piantagione di canna da zucchero, bastonate e strangolate, quindi la loro auto venne fatta cadere in un burrone perché sembrasse un incidente.
Trujillo credette di aver eliminato un problema, ma la morte delle sorelle Mirabal causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana (nonostante la censura), molte coscienze si scossero e il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961.
Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro Il tempo delle farfalle, da cui è stato tratto nel 2001 il film In the Time of the Butterflies con Salma Hayek nel ruolo di Minerva.
Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, in omaggio alle sorelle Mirabal.
Jaime David Fernandez Mirabal, un figlio della quarta sorella Mirabal, Bélgica Adela "Dedé" Mirabal-Reyes (inizialmente non coinvolta nel movimento contro Trujillo), è membro attivo del Partito della Liberazione Dominicana (PLD) e ha ricoperto la carica di vice-presidente della Repubblica dal 2000 al 2004 durante il primo periodo della presidenza di Leonel Fernandez.