Il calendario del 21 Febbraio

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

1431 - Inizia il processo a Giovanna d'Arco

1440 - Formazione della Confederazione Prussiana

1543 - Battaglia di Wayna Daga - Un esercito di truppe etiopi e portoghesi sconfigge un esercito musulmano comandato da Ahmed Gragn

1613 - Michele III di Russia è eletto all'unanimità Tsar dall'assemblea nazionale, iniziando la dinastia dei Romanov

1804 - La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren ironworks in Galles

1842 - John J. Greenough brevetta la macchina da cucire

1846 - Rivolta di Cracovia guidata da Edward Dembowski per l'indipendenza della Polonia dall'Austria

1848 - Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista (vedi da ricordare)

1878 - Il primo elenco telefonico viene distribuito a New Haven (Connecticut)

1885 - Inaugurazione dell'appena completato Monumento a Washington

1893 - Thomas Edison riceve due brevetti per un "Cut Out for Incandescent Electric Lamps" e per una "Stop Device"

1907 - 125 persone periscono nell'affondamento dell'S.S. Berlin vicino Hoek van Holland.

1916 - Prima guerra mondiale: comincia la battaglia di Verdun

1917 - Prima guerra mondiale: Mercoledì delle Ceneri, in Svizzera durante un'incursione del controspionaggio italiano guidata dal diplomatico Pompeo Aloisi, all'interno del consolato generale austro-ungarico viene aperta la cassaforte del capitano di vascello austriaco Rudolf Mayer. I documenti in essa ritrovati portano alla cattura di quasi tutte le spie austriache sino a quel momento operanti in Italia. L'operazione passa alla storia come il "colpo di Zurigo".

1925 - Il The New Yorker pubblica il suo primo numero

1937 - La Società delle Nazioni mette al bando i volontari stranieri nazionalisti nella Guerra civile spagnola

1943 - Fine della Battaglia di Guadalcanal

1947 - A New York Edwin Land tiene una dimostrazione della prima "macchina fotografica istantanea", la Polaroid Land Camera, ad un raduno della Optical Society of America

1952
- Nel Regno Unito il governo Churchill abolisce le carte d'identità.
- In Bangladesh si ricorda il sacrificio dei martiri della lingua con l'istituzione del monumento Shaheed Minar


1953 - Francis Crick e James D. Watson scoprono la struttura della molecola del DNA

1960 - Il leader Cubano Fidel Castro nazionalizza tutte le imprese della nazione

1965 - Malcolm X viene assassinato a New York da membri della Nazione dell'Islam

1970 - Swissair volo 330: Un'esplosione di una bomba e il susseguente schianto uccidono 38 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio vicino a Zurigo, Svizzera.

1972

  1. - Il presidente statunitense Richard Nixon visita la Repubblica Popolare Cinese per normalizzare le Relazioni Cino-Americane.

  2. - La navetta spaziale sovietica Luna 20 (senza uomini a bordo), sbarca sulla
Luna

1973 - Sul Deserto del Sinai, caccia dell'aviazione militare israeliana abbattono un jet della Libyan Airlines. 108 le vittime

1974 - Gli ultimi soldati israeliani lasciano la sponda occidentale del Canale di Suez in adempimento della tregua con l'Egitto

1975 - Scandalo Watergate: L'ex procuratore generale degli Stati Uniti John N. Mitchell e gli ex aiutanti della Casa Bianca H. R. Haldeman e John Ehrlichman, vengono condannati alla prigione

1992 - Accogliendo il piano messo a punto dall'americano Cyrus Vance, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite istituisce l'UNPROFOR, la Forza di Protezione per la ex Jugoslavia, dando inizio alla più imponente e costosa operazione di caschi blu della storia

1995 - Steve Fossett atterra a Leader (Saskatchewan), Canada, diventando la prima persona a compiere la traversata dell'Oceano Pacifico in solitaria con una mongolfiera

2001 - Compiuto il Delitto di Novi Ligure da parte di Erika e Omar

2004 - Il primo partito politico transeuropeo, i Verdi Europei, viene fondato a Roma

2007
  1. - Il Governo britannico annuncia un parziale ritiro di truppe dall'Iraq
  2. - Apertura della Crisi di governo del Governo Prodi II a seguito della bocciatura in Senato per la politica estera dell'esecutivo.


2008 - Estonia, Italia, Danimarca e Lussemburgo riconoscono ufficialmente l'indipendenza della provincia indipendentista serba del Kosovo.

2009 - Dario Franceschini è eletto segretario del Partito Democratico

Anniversari

1072 - San Pier Damiani o Pier di Damiano o Pietro Damiani (Ravenna, 1007 – Faenza, 21 febbraio 1072[1]) è stato un teologo, vescovo e cardinale italiano della Chiesa cattolica, che lo venera come santo e di cui è Dottore dal 1823.
Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali. È considerato anche uno dei migliori latinisti del suo tempo. Ma egli, con sobrietà, amava definirsi Petrus ultimus monachorum servus (Pietro, ultimo servo dei monaci).
«Non ama Cristo chi non ama la croce di Cristo.»

1677 - Baruch Spinoza (in ebraico: Baruch; in latino: Benedictus de Spinoza; in portoghese: Bento de Espinosa; in spagnolo: Benedicto De Espinoza; Amsterdam, 24 novembre 1632 – L'Aia, 21 febbraio 1677) è stato un filosofo olandese, ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell'Illuminismo e della moderna esegesi biblica.
L'importanza e la portata del pensiero di Spinoza vennero pienamente riconosciute solo molti anni dopo la sua morte. La sua fama è legata all'opera "Ethica ordine geometrico demonstrata" ("Etica dimostrata con metodo geometrico"), in cui, andando oltre il dualismo mente/corpo di Cartesio, Spinoza riesce a proporre un modello di mondo materiale e morale alternativo, in cui "attraversare la vita non con paura e pianto, ma in serenità, letizia e ilarità".

Un elemento caratteristico della sua filosofia è anche l'assunzione di un'assoluta necessità dell'essere e delle sue modificazioni. Si tratta quindi di un determinismo radicale, che Hegel chiamava acosmistico. A differenza degli Stoici, per i quali la divinità come Logos informa il mondo e lo pervade tutto, per Spinoza il mondo è in Dio, e quindi si può dire che abbia realtà solo in Dio ma non in se stesso, come mondo in quanto tale. «Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili, quanto rare.» (Baruch Spinoza, Etica, De potentia intellectus seu de libertate humana, Propositio XLII, scholium)

Dichiarazione rabbinica autentica datata 27 luglio 1656 e firmata da Rabbi Saul Levi Morteira ed altri
I Signori del Mahamad rendono noto che, venuti a conoscenza già da tempo delle cattive opinioni e del comportamento di Baruch Spinoza, hanno tentato in diversi modi e anche con promesse di distoglierlo dalla cattiva strada. Non essendovi riusciti e ricevendo, al contrario, ogni giorno informazioni sempre maggiori sulle orribili eresie che egli sosteneva e insegnava e sulle azioni mostruose che commetteva – cose delle quali esistono testimoni degni di fede che hanno deposto e testimoniato anche in presenza del suddetto Spinoza – questi è stato riconosciuto colpevole. Avendo esaminato tutto ciò in presenza dei Signori Rabbini, i Signori del Mahamad hanno deciso, con l'accordo dei Rabbini, che il nominato Spinoza sarebbe stato bandito (enhermado) e separato dalla Nazione d'Israele in conseguenza della scomunica (herem) che pronunciamo adesso nei termini che seguono:
Con l'aiuto del giudizio dei santi e degli angeli, con il consenso di tutta la santa comunità e al cospetto di tutti i nostri Sacri Testi e dei 613 comandamenti che vi sono contenuti, escludiamo, espelliamo, malediciamo ed esecriamo Baruch Spinoza. Pronunciamo questo herem nel modo in cui Giosuè lo pronunciò contro Gerico. Lo malediciamo nel modo in cui Eliseo ha maledetto i ragazzi e con tutte le maledizioni che si trovano nella Legge. Che sia maledetto di giorno e di notte, mentre dorme e quando veglia, quando entra e quando esce. Che l'Eterno non lo perdoni mai. Che l'Eterno accenda contro quest'uomo la sua collera e riversi su di lui tutti i mali menzionati nel libro della Legge; che il suo nome sia per sempre cancellato da questo mondo e che piaccia a Dio di separarlo da tutte le tribù di Israele affliggendolo con tutte le maledizioni contenute nella Legge. E quanto a voi che restate devoti all'Eterno, vostro Dio, che Egli vi conservi in vita. Sappiate che non dovete avere con Spinoza alcun rapporto né scritto né orale. Che non gli sia reso alcun servizio e che nessuno si avvicini a lui più di quattro gomiti. Che nessuno dimori sotto il suo stesso tetto e che nessuno legga alcuno dei suoi scritti.

1852 - Nikolaj Vasil'evic Gogol' (in russo: ??????´? ????´?????? ??´????[?]; Bol'šie Sorocincy, 20 marzo 1809 – Mosca, 21 febbraio 1852) è stato uno scrittore e drammaturgo ucraino.
Gogol', già maestro del Realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni comico-mostruose sullo sfondo di una desolante mediocrità umana. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bulba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842).

1899 - Pietro Bastogi (Livorno, 15 marzo 1808 – Firenze, 21 febbraio 1899) è stato un politico, finanziere e industriale italiano.
Affiliato alla Giovine Italia fu Ministro alle finanze del neonato Regno d'Italia con Cavour.
Fondò nel 1862 la Banca Toscana di Credito per le Industrie e il Commercio e fu Presidente della Società Italiana per le strade ferrate meridionali, da lui stesso fondata nello stesso anno e divenuta nota anche come gruppo Bastogi.
Dal 1927 presso la Biblioteca Labronica di Livorno è custodita l'Autografoteca Bastogi, una vasta collezione di circa 60 000 autografi raccolta dal Conte Pietro Bastogi e dai suoi figli Gioacchino e Giovannangelo nel corso di tutto l'800. Donata dagli eredi al Comune di Livorno nel 1923, abbraccia un arco storico che va dalla fine del XV secolo agli inizi del XX secolo e contiene le testimonianze manoscritte di tutti i principali letterati, scienziati, politici, storici e regnanti del panorama europeo.

1944 - Giacinto Ghia (Torino, 18 settembre 1887 – 21 febbraio 1944) è stato un imprenditore italiano, fondatore della Carrozzeria Ghia.
Fu inoltre il tester della Rapid e della Diatto, con la quale - in seguito ad un incidente - riportò gravi ferite nel 1915. Nel 1921 costituì la «Carrozzeria Ghia & Gariglio» con il suo socio Gariglio.
Dopo essersi visto sdradicare la fabbrica nel 1943, morì di infarto.

1965 - Malcolm X, nato Malcolm Little, anche noto come Detroit Red, El-Hajj Malik El-Shabazz e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista statunitense a favore dei diritti degli afroamericani e dei diritti umani in genere. Fu assassinato a New York il primo giorno della Settimana Nazionale della Fratellanza, per mano di membri dell'organizzazione Nation of Islam.
È considerato uno dei più grandi, ma anche controversi, leader afroamericani del XX secolo. Sostenne che la religione islamica era capace di abbattere ogni barriera razziale e ogni forma di discriminazione.
Storicamente, agli schiavi neri americani veniva assegnato il cognome dei loro padroni. Sebbene non fosse lui stesso figlio di schiavi, l'origine del suo cognome di nascita era riconducibile ai padroni presso cui avevano servito un tempo i suoi antenati. La scelta di "X" come cognome volle dunque rappresentare il rifiuto di accettare questo legame anagrafico con i padroni di un tempo.

1972 - Eugène Tisserant (Nancy, 24 marzo 1884 – Albano Laziale, 21 febbraio 1972) è stato un cardinale e orientalista francese. Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Figlio di Hippolyte Tisserant e Octavée Connard, fu battezzato con il nome di Eugène Gabriel Gervais Laurent. Frequentò il liceo-ginnasio nella sua cittadina di Nancy, dopodiché entrò al seminario, dove dal 1900 al 1904 studiò teologia, sacra scrittura, ebraico, siriaco, Antico Testamento, patrologia orientale.
Continuò poi gli studi al convento di Santo Stefano di Gerusalemme (1904-1905), che a quel tempo era diretto dal padre Reginald Garrigou-Lagrange O.P..
Tornato in Francia nel giugno 1905 per il servizio militare, continuò ancora gli studi all'Institut catholique di Parigi, dove si perfezionò in cinque lingue: ebraico, siriaco, Arabo, etiope e assiro. Si recò nuovamente all'Istituto Biblico di Gerusalemme. Fu a questo punto che padre Fulcran Grégoire Vigouroux chiese di averlo a Roma, dove si stavano ponendo le basi del futuro Pontificio Istituto Biblico, e il 19 marzo 1907 lo invitò, a nome di papa Pio X, ad accettare la cattedra di lingue assire.
Fu ordinato presbitero il 4 agosto 1907 a Nancy, per l'imposizione delle mani di mons. Charles-François Turinaz.

La sua carriera ecclesiastica segnò un passo decisivo, quando divenne, a 24 anni, conservatore di manoscritti orientali alla Biblioteca vaticana, un incarico che gli permise di perseguire la sua passione per le lingue orientali (ne conosceva ben cinque) e per l'archeologia.
Tisserant partecipò al movimento per la canonizzazione nel 1920 di San Giovanna d'Arco e si batté per la normalizzazione dei rapporti fra la Francia e la Santa Sede dopo gli anni delicati seguiti alla separazione fra Stato e Chiesa disposta dalla legge del 9 dicembre 1905.
Venne creato Cardinale da Papa Pio XI nel concistoro del 15 giugno 1936 con il titolo dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il successivo 19 giugno fu nominato segretario della Congregazione per le Chiese Orientali.
Soltanto un anno più tardi, il 25 giugno 1937, divenne Vescovo con il titolo in partibus infidelium di Iconio. L'ordinazione episcopale gli fu conferita dall'allora Cardinale Segretario di Stato, Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII, conconsacranti gli Arcivescovi di Nicomedia, Giuseppe Migone e di Strasburgo, Charles-Joseph-Eugène Ruch.
L'11 dicembre 1939 ricevette il titolo di Santa Maria sopra Minerva, e il 18 febbraio 1946 divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina.

Il 13 gennaio 1951 fu eletto decano del collegio cardinalizio diventando cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Ostia e il successivo 10 marzo divenne prefetto dell'oggi abolita Congregazione per le Cerimonie.
Nel 1957 ottenne un nuovo incarico prestigioso: Papa Pio XII lo nominò archivista dell'Archivio segreto vaticano e Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Nel 1961 divenne gram maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro e in questa veste, nel 1962, presiede le celebrazioni per i 950 della fondazione della Cattedrale di Sansepolcro, eretta in quell'anno a Basilica Minore dal papa Giovanni XXIII essendo la città l'unica al mondo intitolata al nome del Sepolcro di Cristo.

1984 - Michail Aleksandrovic Šolochov (Kružilin, 24 maggio 1905 – Vëšenskaja, 21 febbraio 1984), è stato uno scrittore sovietico. Tutta la vita della Russia meridionale è da lui fatta rivivere con sicuro mestiere di scrittore in grandiosi affreschi.
Per ampiezza di soffio epico e serenità di visione è stato paragonato a Tolstoj, ed ha riscosso vasto successo anche in Occidente (Premio Nobel per la letteratura nel 1965) con la seguente motivazione: "for the artistic power and integrity with which, in his epic of the Don, he has given expression to a historic phase in the life of the Russian people".
In URSS la sua opera era tenuta in altissimo conto, oltre che per questi pregi artistici, per il contributo alla vittoria ed alla propaganda del socialismo.
Figlio di un cosacco del Don, esordì nel 1925 con I racconti del Don, Il placido Don, edito a partire dal 1928. È l'epopea dei cosacchi del Don, dall'inizio della guerra al trionfo del comunismo, psicologicamente rivissuta attraverso la storia individuale del protagonista Meleciov.
Seguì Terre dissodate (1932, 1955), illustrazione di come il sistema dei kolchoz abbia trasformato il mondo agricolo sovietico.
Essi combatterono per la patria (1964) rievoca invece l'abnegazione degli uomini sovietici nel difendere la patria contro l'aggressione nazista.
Šolochov entro nel PCUS nel 1932, e nel 1937 venne eletto nel Soviet Supremo. In 1959 accompagnò il Premier Nikita Chrušcëv in un viaggio in Europa e negli Stati Uniti. Divenne un membro del Comitato Centrale del PCUS nel 1961, Accademico della Accademia della Scienza dell'URSS nel 1939. Venne per due volte nominato eroe del lavoro socialista, in seguito divenne vice presidente dell'Associazione degli scrittori sovietici.

1991 - Margot Fonteyn (Reigate, 18 maggio 1919 – Panama City, 21 febbraio 1991) è stata una danzatrice inglese, tra le più grandi dei suoi tempi.
Fonteyn nacque con il nome di Margaret ("Peggy") Hookham da padre inglese e madre irlandese, figlia illegittima dell'uomo d'affari brasiliano Antonio Fontes. I primi anni li trascorre in Cina, dove la famiglia si era trasferita per seguire il lavoro del padre. All'inizio della sua carriera, Margaret trasformò il cognome Fontes in Fonteyn (lo stesso fece suo fratello) e il nome Margaret in Margot, da qui il nome d'arte.
Studiò a Londra con l'insegnante russa Seraphina Astafieva. A 14 anni superò un'audizione per il Vic-Wells Ballet (in seguito Sadler's Wells Ballet e poi Royal Ballet).
Nel 1935 si ritirò dalle scene Alicia Markova, che era la tempo prima ballerina del Royal Ballet, e Fonteyn diventò, di lì a poco, la star della compagnia e la musa ispiratrice di tanti balletti del coreografo Sir Frederick Ashton: Ondine, Daphnis and Chloe, e Sylvia. È rimasta nella storia la sua interpretazione, a 26 anni, di Aurora ne La bella addormentata di Cajkovskij.
Negli anni '40, Margot e il ballerino australiano Robert Helpmann formarono una coppia artistica molto acclamata. Insieme andarono in tournée per molti anni.
Negli anni cinquanta, danzò con Michael Somes, ballerino inglese del Royal Ballet e co-direttore della compagnia.
Ma la vera coppia artistica emerse negli anni in cui molti (compresa la direttrice del Royal Ballet, Dame Ninette de Valois) pensavano che Margot stesse per ritirarsi. Nel 1961, il ballerino russo Rudolf Nureyev, in tournée per la prima volta in Europa con il Balletto Kirov, chiese asilo politico alla Francia e abbandonò l'Unione sovietica.
Il 21 febbraio 1962, Nureyev e Margot Fonteyn apparirono sul palco, per la prima volta insieme, in una rappresentazione di Giselle a Londra. Fu un grande successo. Durante le chiamate alla ribalta, Nureyev si inginocchiò davanti alla Fonteyn e le baciò la mano, cementando un'unione che durò una vita, sia sul palco che fuori. Nonostante la differenza di storia personale, temperamento ed età (quasi 20 anni), furono amici e leali l'uno all'altra fino alla fine. La coppia diventò famosa per le ripetute chiamate alla ribalta e per i lanci di bouquet di fiori sul palco da parte del pubblico ad ogni rappresentazione.
Ashton fu coreografo del loro Marguerite and Armand e nessun'altra coppia danzò questo balletto fino al XXI secolo. Debuttarono nel Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan anche se il coreografo l'aveva concepito per Lynn Seymour e Christopher Gable. Fonteyn e Nureyev danzarono insieme per la versione filmata de Il lago dei cigni, così come Les sylphides e il pas de deux dello slavo da Il Corsaro.
Fonteyn era famosa per la sua professionalità e la lealtà verso colleghi e amici. Il suo modo di danzare emergeva per il lirismo, la grazia, la passione e la musicalità. Non era tecnicamente molto dotata (i suoi piedi non erano eccezionali) ma aveva in sé qualcosa di magico che, in palco, la rendeva speciale.
Nel 1954 fu nominata “Dame”.
Negli anni '40 ebbe una lunga storia d'amore con il compositore inglese Constant Lambert. Nel 1955, Fonteyn sposò Roberto Arias, un diplomatico panamense. Il matrimonio fu piuttosto burrascoso a causa delle infedeltà del marito e della sua attività politica contro il governo. Nel 1965, un rivale politico gli sparò, lasciandolo paralizzato. Per pagare le spese mediche del marito Margot fu costretta a danzare fino ai 60 anni, nonostante un'artrosi al piede. Quando si ritirò, nel 1979, fu nominata dal Royal Ballet prima ballerina assoluta, un titolo che poche volte è stato attribuito ad una ballerina. Si ritirò a Panama per stare accanto al marito e lì morì nel 1991.
È stata anche rettore dell'Università di Durham dal 1981 al 1990.

1999 - Nicasio Triolo (Trapani, 14 luglio 1912 – Rocca di Papa, 21 febbraio 1999) è stato un medico e missionario italiano, cofondatore dell'Ospedale di Fontem in Camerun.
Nato a Trapani nel 1912, si laurea in medicina a Roma, Ufficiale medico nell'Esercito Italiano, nel novembre 1940 gli viene conferita una medaglia di bronzo al valore militare sul fronte greco. Nel 1946 riprende la professione di medico a Trapani. Nel 1950 fonda insieme a P. Mario Colombo dei Padri Rosminiani, il "Villaggio del Fanciullo" nella proprietà familiare di S. Cusumano.
Nel 1956 entra nel Movimento dei Focolari dove, nel 1963, gli chiedono di andare come medico in soccorso del popolo Bangwa in Cameroun, che rischia l'estinzione per l'alta mortalità infantile, dove in poco tempo l'indice di mortalità passerà dall'80% al 10%. Si prodiga per la nascita dell'ospedale "Maria Salute dell'Africa" a Fontem in Cameroun, dove vi rimarrà per 30 anni e vi sarà chiamato Pa Nicah. Pubblica il libro "Africa sconosciuta".
Muore a Rocca di Papa il 21 febbraio 1999, dove viene sepolto.

2004 - William John Charles CBE (Swansea, 27 dicembre 1931 – Wakefield, 21 febbraio 2004) è stato un calciatore e allenatore di calcio gallese, considerato uno dei migliori a livello mondiale della sua generazione.

John Charles nacque a Swansea e si unì al Leeds United all'età di 17 anni.
Per questa squadra segnò 150 gol in otto anni, compresi 42 nella stagione 1953-54. Nel 1957, Gigi Peronace, curò l'acquisto ed il passaggio alla squadra italiana della Juventus per l'allora cifra record di 65.000 sterline. Nei suoi cinque anni alla Juventus mise a segno 93 gol in 155 partite, vincendo lo scudetto tre volte, e la Coppa Italia due. Si guadagnò il soprannome di Il Gigante Buono, sia per la sua taglia, sia perché non venne mai ammonito o espulso.

Dopo il periodo alla Juventus, ritornò al Leeds United, e giocò anche per la Roma, finendo la sua carriera da giocatore al Cardiff City. In seguito, divenne allenatore dell'Hereford e del Merthyr Tydfil, e direttore tecnico della squadra canadese, Hamilton Steelers.

John Charles esordì nella nazionale gallese poco dopo aver compiuto i diciotto anni, e fu il cuore della squadra, che portò ai quarti di finale nel Campionato del mondo del 1958 (l'unica apparizione di quella nazionale ai Mondiali), ma venne sconfitta per 1-0, in una partita che non giocò a causa di un infortunio, dalla squadra che in seguito avrebbe vinto il torneo, il Brasile (con un gol dell'emergente Pelé).

Dopo il suo ritiro gestì un pub nello Yorkshire per diversi anni. Venne premiato con un CBE nel 2001, e fino a poco prima della sua morte seguì con passione tutte le partite in casa del Leeds United. Nel 2002 venne nominato vice-presidente della Football Association of Wales (la federazione calcistica del Galles).
Nonostante il carattere mite che contraddistingueva il gallese, una delle immagini che più viene ricordata è quella dello storico schiaffo all'intemperante Omar Sivori, allora compagno di squadra, unitamente a Boniperti, nella Juventus.
Nel gennaio 2004 soffrì di un attacco di cuore prima di un'intervista per una televisione italiana, che richiese la parziale amputazione di un piede per problemi circolatori. Morì nel febbraio dello stesso anno, a Wakefield.
Nel 2005, per celebrare il proprio 50° anniversario, l'UEFA invitò ogni federazione nazionale ad essa affiliata di indicare il proprio miglior giocatore dell'ultimo mezzo secolo. La scelta della Federazione calcistica gallese ricadde su Charles, designato quindi Golden Player dall'UEFA.