Il calendario del 2 Dicembre
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Eventi
• 1804 - Nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, Napoleone Bonaparte si autoincorona e viene consacrato, da papa Pio VII, imperatore dei Francesi
• 1805 - Guerre napoleoniche: Battaglia di Austerlitz detta anche dei tre imperatori- Le truppe francesi di Napoleone Bonaparte infliggono una sconfitta decisiva agli eserciti russo e austriaco che porterà, nel 1806, allo scioglimento del Sacro Romano Impero
• 1823 - Il presidente statunitense James Monroe tiene un discorso al Congresso degli Stati Uniti, annunciando una nuova politica che vieta l'interferenza europea nelle americhe e stabilisce la neutralità statunitense nei futuri conflitti europei (questa politica verrà chiamata in seguito dottrina Monroe)
• 1845 - Destino manifesto: il presidente statunitense James Polk annuncia al Congresso che la dottrina Monroe dev'essere attuata strettamente e che gli USA devono espandersi aggressivamente ad ovest
• 1848 - Francesco Giuseppe I diventa imperatore d'Austria
• 1851 - Il neoeletto presidente francese Charles Louis Bonaparte, rovescia con la forza la Seconda Repubblica francese. Lo storico e uomo politico Adolphe Thiers che nel 1871 diverrà primo presidente della Terza Repubblica francese, viene arrestato ed esiliato per essersi opposto al colpo di stato
• 1852 - Napoleone III diventa imperatore dei Francesi
• 1859 - Il capo militante abolizionista John Brown viene impiccato per il suo raid del 16 ottobre ad Harpers Ferry (Virginia Occidentale)
• 1867 - In un teatro di New York, lo scrittore britannico Charles Dickens tiene la sua prima lettura pubblica negli Stati Uniti
• 1899 - Guerra filippino-americana: viene combattuta la Battaglia di Passo Tirad, ribattezzata "Le Termopili filippine"
• 1913 - La scrittrice Karen Blixen decide di partire per l'Africa insieme al cugino il barone Bror von Blixen-Finecke col quale nel frattempo si era fidanzata, con lo scopo di acquistare una fattoria, per vivere lontano dalla civiltà e provare nuove emozioni. È l'inizio dell'esperienza che porterà alla redazione del romanzo autobiografico La mia Africa
• 1915 - Vengono pubblicate le equazioni di campo di Albert Einstein, che costituiscono la summa della teoria della relatività generale
• 1927 - Dopo 19 anni di produzione della Ford Modello T, la Ford Motor Company svela la sua nuova autovettura, la Ford Model A (1927)
• 1930 - Grande depressione: il presidente statunitense Herbert Hoover si presenta dinnanzi al Congresso e richiede un programma di lavori pubblici per 150 milioni di dollari, che aiuti a generare posti di lavoro e stimolare l'economia
• 1942 - Progetto Manhattan: sotto le lavanderie di Stagg Field, all'Università di Chicago, un gruppo guidato da Enrico Fermi dà il via alla prima reazione nucleare a catena auto-sostenuta. L'evento viene annunciato al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt con il messaggio in codice: «il navigatore italiano è sbarcato nel nuovo mondo»
• 1954 - Paura rossa: il Senato degli Stati Uniti vota a larga maggioranza la condanna di Joseph McCarthy per la sua «condotta che tende a gettare il Senato nel disonore e nel disprezzo»
• 1956 - 82 esuli cubani guidati da Fidel Castro sbarcano a La Playa de las Coloradas, una zona paludosa vicino a Niquero (Cuba sudorientale), segnando l'inizio della rivolta che porterà alla cacciata di Fulgencio Batista nel 1959
• 1959 - Alle 21:13 crolla la diga di Malpasset. L'inondazione che ne risulta provoca 421 vittime. Si tratta del più grande disastro nella storia francese
• 1960 - Papa Giovanni XXIII riceve in Vaticano, Geoffrey Francis Fisher, arcivescovo di Canterbury. È il primo incontro fra un papa e il primate della comunione anglicana dal 1559 e rappresenta una pietra miliare nell'ecumenismo
• 1961 - Guerra Fredda: in un discorso diffuso a livello nazionale, il leader cubano Fidel Castro si dichiara un marxista-leninista e che Cuba adotterà il comunismo
• 1969 - Su proposta del presidente francese Georges Pompidou, all'Aja si tiene una conferenza dei Capi di Stato e di Governo dei sei paesi membri della CEE, i cui obiettivi sono sintetizzati nello slogan «allargamento, completamento, approfondimento». Una tappa del processo di integrazione europea
• 1970 - Viene creata la United States Environmental Protection Agency (EPA), l'agenzia statunitense per il controllo e la prevenzione ambientale
• 1971 - La sonda sovietica Mars 3 atterra su Marte senza però riuscire a trasmettere dati
• 1975 - Il Pathet Lao comunista strappa il potere alla monarchia costituzionale del Regno del Laos e fonda la Repubblica popolare democratica del Laos
• 1978 - Con una lettera al segretario delle Nazioni Unite Kurt Waldheim in occasione del trentesimo anniversario della firma della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, Giovanni Paolo II chiede a ogni stato il rispetto della libertà religiosa dei propri cittadini. È il primo pronunciamento ufficiale in tal senso durante il suo pontificato
• 1982 - All'Università dello Utah, il 61enne Barney Clark, diventa la prima persona a ricevere l'impianto di un cuore artificiale permanente (vivrà per 112 giorni con questo apparato)
• 1984 - All'uscita da una chiesa, di fronte ai propri familiari, viene assassinato Leonardo Vitale, il primo pentito di mafia. Aveva denunciato Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco e Vito Ciancimino ma non era stato creduto e trascorse 12 anni tra carcere e manicomio.
• 1988 - Benazir Bhutto giura come primo ministro del Pakistan, diventando la prima donna a capo di un governo in una nazione a maggioranza islamica
• 1990 - La coalizione guidata dal cancelliere Helmut Kohl vince le prime elezioni della Germania riunificata
• 1993
- - Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar viene ucciso a Medellín.
- - Programma Space Shuttle: STS-61 - La NASA lancia lo Space Shuttle Endeavour per una missione di riparazione di un difetto del telescopio spaziale Hubble
• 1995 - Il telescopio spaziale Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), progettato congiuntamente dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio e l'osservazione continua del Sole, viene lanciato da Cape Canaveral con un vettore Atlas II
• 1999 - Il Regno Unito devolve il potere politico in Irlanda del Nord all'Esecutivo dell'Irlanda del Nord
• 2001 - La Enron richiede il Capitolo 11 per bancarotta, cinque giorni dopo il ritiro dell'offerta di acquisto per 8,4 miliardi di dollari da parte di Dynegy. Al 2004, si tratta della più grande bancarotta nella storia degli Stati Uniti
• 2004 - La Corte d'Appello di Santiago del Cile revoca a Augusto Pinochet l'immunità parlamentare per il processo per l'assassinio del suo predecessore, generale Carlos Prats, ucciso nel 1974 da un'autobomba mentre era in esilio in Argentina
• 2006 - Le Forze Armate italiane concludono, dopo tre anni e mezzo di presenza, l'Operazione Antica Babilonia, presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq)
• 2223 - Marte oscurerà Giove
Anniversari
• 1381 - Jan van Ruysbroeck, presbitero e scrittore olandese (n. 1293)
• 1469 - Piero di Cosimo de' Medici detto il Gottoso (Firenze, 1416 – Firenze, 2 dicembre 1469) fu signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469. Era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio pater patriae e Contessina de' Bardi, nonché padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
• 1547 - Hernán Cortés Monroy Pizarro Altamirano (Medellín, 1485 – Siviglia, 2 dicembre 1547) è stato un condottiero spagnolo.
Abbatté l'impero azteco e lo sottomise al Regno di Spagna. Cortés partì alla volta del Messico nel febbraio 1519, con 11 navi e 508 soldati. Egli aveva iniziato la sua spedizione come ribelle: infatti, per via di tensioni interne, il governatore di Cuba Diego Velázquez de Cuéllar ne aveva firmato la destituzione dall'incarico di suo segretario, ma in contemporanea Cortés partì con i suoi uomini verso il centro America. Appena sbarcato, Cortés diede ordine di bruciare le navi: in questo modo intendeva assicurarsi che i soldati lo seguissero senza ripensamenti. Il successo della sua impresa, del tutto incredibile se si considera che contro lui e i suoi uomini vi erano milioni di abitanti dell'impero azteco, fu reso possibile da una serie di circostanze favorevoli.
L'opinione pubblica ha fatto propria la versione storiografica dominante, realizzata prima dai protestanti contro la Spagna cattolica e poi dagli illuministi contro la Chiesa Cattolica, chiamata leggenda nera per comodità. Un ottimo intervento di revisione di tale storiografia è quello di Gianni Vannoni.
Soprattutto è stata profondamente censurata l'identità dei popoli latino americani e la loro storia originale. Vedi l'intervista a A. Cuturelli, uno dei maggiori intellettuali latino americani.
• 1594 - Gerardus Mercator, latinizzazione di Gerard de Cremer (Rupelmonde, 5 marzo 1512 – Duisburg, 2 dicembre 1594), è stato un matematico, astronomo e cartografo fiammingo. Noto anche come Gerhard Mercator e Gerardo Mercatore in italiano, divenne celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione che porta il suo nome (proiezione di Mercatore)
1719 - Pasquier Quesnel (Parigi, 14 luglio 1634 – Amsterdam, 2 dicembre 1719) fu un teologo e religioso francese, esponente del giansenismo in Francia. Oratoriano, divenne famoso per i suoi scritti e per la lunga lotta che dovette sostenere nella querelle giansenista.
• 1814 - Donatien Alphonse François de Sade, scrittore e filosofo francese (n. 1740)
"Capolavoro dell’infamia e del vizio", come ha scritto Maurice Blanchot, la vita del "divin marchese” è quella di un "colpevole di puro e semplice libertinaggio ". Sade riconosce l'aspetto morboso della sua esperienza nella lettera che indirizza a sua moglie, dal torrione di Vincennes, il 20 febbraio 1791: «Sì, sono un libertino, lo riconosco: ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito, ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai. Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino.»
• 1859 - John Brown (Torrington, 9 maggio 1800 – Charles Town, 2 dicembre 1859) è stato un attivista statunitense, simbolo della causa antischiavista.
Si dedicò alla causa dell'abolizione della schiavitù, anche mediante lotta violenta. Dopo la sua morte, avvenuta poco prima della guerra di secessione, John Brown, soprannominato il Capitano per aver militato con tale grado nella milizia dello Stato del Kansas (di sentimenti anti-sudisti) dei freesoilers, venne acclamato come un eroe. In seguito è stato considerato dagli storici più che altro un fanatico, certo in ricordo del feroce massacro da lui perpetrato il 24 maggio 1856 di 5 coloni sudisti, probabilmente colpevoli di aver ingiuriato alcuni freesoilers, che vivevano presso Pottawatomie Creek, nel Kansas sud-orientale.
Attivo negli Stati del Sud, il 16 ottobre 1859 John Brown attaccò l'arsenale federale di Harper's Ferry, allo scopo di provocare una rivolta degli schiavi neri della Virginia che sarebbero stati poi armati col materiale prelevato dall'arsenale stesso.
Il tentativo fallì, mentre gli schiavi che avrebbero tratto vantaggio dal successo dell'azione rimasero del tutto apatici, forse per timore delle reazioni governative. Nell'assalto delle truppe regolari che intendevano stroncare l'azione morirono due Marines e dieci seguaci di John Brown. Questi, catturato con altri cinque suoi compagni, fu condannato a morte il 2 novembre 1859 per cospirazione, omicidio e insurrezione armata e il 2 dicembre impiccato. L'azione fu tuttavia utilizzata come pretesto dagli Stati del Sud per rivedere la loro posizione nell'Unione.
Henry David Thoreau prese con decisione le sue difese nell'apologia In difesa del Capitano John Brown, dove lo dipinse come un personaggio dotato delle più nobili virtù e si indignò per il trattamento a lui riservato dallo Stato (impiccagione), dalla stampa e dall'opinione pubblica, che misero in ridicolo la sua impresa.
Fu solo nel 1861, dopo l'elezione di Abramo Lincoln, contrario all'estensione della schiavitù ma non fino al punto di provocare una secessione degli Stati schiavisti del Sud e dello stesso Nord degli USA, che i cittadini bianchi degli Stati del Sud si convinsero del fatto che l'unico mezzo per salvaguardare i loro interessi e mantenere in vigore la schiavitù dei neri fosse l'indipendenza.
Nel mese di marzo, sei Stati (Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana e Texas) si unirono alla Carolina del Sud e votarono ordinanze di secessione, dando vita agli Stati Confederati d'America, ed elessero Jefferson Davis loro Presidente.
Iniziò cosi la Guerra di secessione americana.
• 1918 - Edmond Rostand, poeta e drammaturgo francese (n. 1868)
• 1922 - Cosimo De Giorgi o Arcangelo Cosimo De Giorgi (Lizzanello, 9 febbraio 1842 – Lecce, 2 dicembre 1922) è stato uno scienziato italiano.
* 1933 - Émile Meyerson (Lublino, 12 febbraio 1859 – 2 dicembre 1933) è stato un filosofo e chimico francese, di origini russe. Contro il pensiero positivista della fine dell'Ottocento, sviluppò una epistemologia realista fondata sul principio dell'identità. Il modello di pensiero costruito da Meyerson è stato fondato su una interpretazione metafisica della scienza. Nei suoi lavori, il filosofo francese, si è impegnato ad accostare filosofia e scienza, equiparandole sia per quanto riguarda le loro fondamenta di partenza e di arrivo e sia per gli strumenti di indagine. Il concetto fondamentale dell'epistemologia di Meyerson è che la ricerca dell'identità dell'essere con se stesso è conforme alla ragione. Il principio di funzionamento di questa ultima, sia nelle ricerche scientifiche-filosofiche, sia nei procedimenti quotidiani e comuni, è basato sulla continua conversione degli elementi molteplici e mutevoli insiti nell'esperienza, in unità identificate e stabili. Il processo di identificazione, che è alla base dei principi fondamentali della fisica, quali quelli di inerzia, della relatività e della conservazione dell'energia, secondo Meyerson è di tipo sintetico e non certo analitico, come conferma la matematica. Quindi scienza e filosofia, forti di queste somiglianze, devono seguire lo stessa strada della conoscenza; gli scienziati sviluppando metafisica quando si innalzano nella elaborazione di concetti e modelli generali, i filosofi in quanto debbono seguire i metodi e l'approccio scientifico nei riguardi dell'uomo e del mondo.
• 1936 - Rosario Garibaldi Bosco (Palermo, 28 luglio 1866 – Torino, 2 dicembre 1936) è stato un politico e scrittore italiano, repubblicano d'ispirazione socialista. Costituì i Fasci dei lavoratori di Palermo (29 giugno 1892) e fece parte del comitato centrale dei Fasci Siciliani dei Lavoratori (1893-1894). A seguito della repressione di Crispi subì l'arresto il 16 gennaio 1894 e venne sottoposto a processo. Assolto per l'imputazione di cospirazione armata fu condannato a 12 anni per incitamento alla guerra civile. Comunque il 26 maggio 1895 fu eletto alla Camera dei deputati nel collegio di Palermo, ma la nomina fu annullata perché la sua età era inferiore a quanto previsto dalla legge. Successivamente fondò la Federazione socialista di Palermo (1896). Inizialmente aderì alla corrente rivoluzionaria quindi passò su posizioni moderate.
Fu anche scrittore realista, e dal suo dramma Il giorno di San Sebastiano venne tratto l'omonimo film scritto e girato da Pasquale Scimeca nel 1993.
• 1943 - René de Saussure (Ginevra, 17 marzo 1868 – Berna, 2 dicembre 1943) è stato un matematico, linguista ed esperantista svizzero, che compose importanti lavori sull'esperanto sotto un profilo linguistico. La sua opera principale fu una analisi sulla logica della costruzione delle parole in lingua esperanto, dal titolo Fundamentaj reguloj de la vortteorio en Esperanto ("Regole fondamentali della teoria delle parole in Esperanto"), in cui difendeva la lingua e prendeva le distanze dalle critiche mosse dai sostenitori dell'ido, una lingua pianificata derivata dall'esperanto. Formulò l'importante principio della necessità e sufficienza, relativo alla formazione delle parole composte in esperanto, secondo il quale ciascun termine deve contenere tutte e sole le radici necessarie a specificarne il significato. L'enunciazione del principio rispondeva alle osservazioni critiche di Louis Couturat, secondo il quale il criterio di formazione delle parole composte in esperanto non rispettava il principio di reversibilità. A partire dal 1919, de Saussure propose una serie di riforme per l'esperanto; nel 1925 ufficializzò le regole dell'Esperanto II, creato da lui stesso. René fu fratello del famoso linguista Ferdinand de Saussure, l'iniziatore della linguistica moderna. Forse grazie all'attivismo di René nel movimento esperantista il fratello Ferdinand menzionò la lingua nel suo Corso di linguistica generale del 1913. Nel 1907 propose l'introduzione dello spesmilo, un'unità valutaria internazionale; nello stesso anno divenne redattore della rivista esperantista Internacia Scienca Revuo, che grazie alla sua opera visse un periodo di sviluppo e di prosperità. Saussure, utilizzando lo pseudonimo di Antido, utilizzò tuttavia sempre più spesso le pagine della rivista per discutere proposte di riforma dell'esperanto.
• 1944 - Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica del Novecento.
Amante della velocità, nel 1908 Marinetti è ripescato in un fossato fuori Milano in seguito ad un banale incidente: per evitare due ciclisti era uscito di strada con la sua automobile. L'episodio viene trasfigurato nel Manifesto del futurismo, composto nello stesso anno: il Marinetti che viene estratto dal fossato è un uomo nuovo, deciso a liberarsi degli orpelli decadentisti e liberty, e che detta ai suoi compagni un programma fortemente rivoluzionario: occorre chiudere i ponti col passato, «distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie» e cantare «le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa; glorificare la guerra — sola igiene del mondo —, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore del libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.»
A fine gennaio 1909 Marinetti manda il Manifesto ai principali giornali italiani. La «Gazzetta dell'Emilia» di Bologna lo pubblica il 5 febbraio. Il 20 febbraio il Manifesto venne pubblicato sulla prima pagina del più prestigioso quotidiano francese, Le Figaro (pare che Marinetti sia riuscito a farlo pubblicare grazie all'interessamento di un vecchio amico egiziano del padre, azionista del quotidiano), conferendo al progetto marinettiano una risonanza europea.
• 1966 - Luitzen Egbertus Jan Brouwer (Overschie, 27 febbraio 1881 – Blaricum, 2 dicembre 1966) è stato un matematico olandese, professore all'Università di Amsterdam dal 1912 al 1951 e con la mansione di "privaat-docent" dal 1905 al 1912 , studiò a fondo la geometria, la topologia e la teoria generale dei rapporti tra la logica e la matematica. Fondò anche la scuola detta "intuizionalistica", una delle principali scuole di filosofia della matematica del XIX secolo, le cui tesi essenziali sono:
- l'impossibilità di dedurre tutta la matematica dalla logica pura.
- la riduzione della logica a un metodo, che si sviluppa con la matematica senza trascenderla.
• 1967 Francis Joseph Spellman, cardinale e arcivescovo cattolico statunitense (n. 1889)
• 1987 - Jakov Borisovič Zel'dovič, astronomo e fisico sovietico (n. 1914)
• 1988 - Tata (ovvero Giovanni) Giacobetti (Roma, 24 giugno 1922 – Roma, 2 dicembre 1988) è stato un cantante, contrabbassista, paroliere ed attore italiano.
Fu uno dei componenti del Quartetto Cetra.
• 1990 - Sergio Corbucci, regista e sceneggiatore italiano (n. 1927)
• 1997 - Silvio Ceccato (Montecchio Maggiore, 1914 – Milano, 2 dicembre 1997) è stato un filosofo e linguista italiano. Filosofo irregolare, saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi, in particolare nel campo della cibernetica. Pur ottenendo notevole successo di pubblico con i suoi libri, riscosse scarso successo negli ambienti scientifici e filosofici accademici. Fu tra i primi in Italia ad interessarsi alla traduzione automatica di testi e il fondatore della Scuola Operativa Italiana. Studioso della mente, intesa come l'insieme delle attività che l'uomo svolge per costituire i significati, memorizzarli ed esprimerli, ne propose un modello in termini di organo - funzione. Su questi argomenti pubblicò 21 volumi e centinaia di saggi.Insieme a Vittorio Somenzi (scomparso nel dicembre 2003) e Giuseppe Vaccarino, animò la "Scuola operativa italiana", il cui patrimonio di pensiero è ancora oggetto di studio e ricerca, sia in Italia (vedi Società di Cultura Metodologica Operativa a Milano, e il Centro Internazionale di Didattica Operativa a Rimini) che all'estero.
• 2002 - Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Viene però più spesso ricordato come libero pensatore, capace di uscire da qualsiasi schema preconcetto e di anticipare riflessioni affini a quelle altermondiste. Il suo essenziale interesse fu rivolto all'analisi critica delle forme istituzionali in cui si esprime la società contemporanea, nei più diversi settori (dalla scuola all'economia alla medicina), ispirandosi a criteri di umanizzazione e convivialità, derivati anche dalla fede cristiana, così da poter essere riconosciuto come uno dei maggiori sociologi dei nostri tempi
• 2008 - Henry Gustav Molaison, conosciuto anche come H.M. o Henry H. (26 febbraio 1926 – Hartford, 2 dicembre 2008), è stato un paziente affetto da gravi disturbi mnestici. Lo studio di questo paziente, fino alla fine degli anni '50, ha permesso lo sviluppo di una serie di teorie circa il collegamento esistente tra funzionamento anatomo-fisiologico del cervello e memoria nel contesto della neuropsicologia. Ha vissuto in una casa di cura nel Connecticut dove è stato soggetto a ricerche fino alla sua morte, avvenuta il 2 dicembre 2008.