Condividi:

Il calendario del 13 Novembre

Fonte:
CulturaCattolica.it

Eventi

* 1940 - Anteprima del film cartoni animati Fantasia della Disney. L'uscita su scala nazionale nei cinema degli Stati Uniti d'America avverrà il 6 gennaio 1942.

* 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Guadalcanal - Aviatori della USS Enterprise affondano l'incrociatore pesante giapponese BB-Hiei

* 1969 - Guerra del Vietnam: dimostranti contro la guerra a Washington inscenano una simbolica Marcia contro la morte

* 1970 - Un ciclone tropicale colpisce l'area densamente popolata del Delta del Gange nel Pakistan orientale (l'odierno Bangladesh), uccidendo circa mezzo milione di persone (questo è considerato come il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo)

* 1971 - la sonda americana Mariner 9 raggiunge Marte. Fino al 27 ottobre 1972 invierà alla Terra un totale di 739 foto

* 1974 - Muore in una cittadina de l'Ile de France, il grande regista e attore italiano Vittorio De Sica.

* 1985 - Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia), e uccidendo circa 23.000 persone

* 1990 - Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web

* 1994 - Gli elettori svedesi decidono di entrare nell'unione Europea con un referendum

* 2002
- La petroliera Prestige affonda al largo della costa della Galizia provocando un disastro ambientale
- Crisi del disarmo in Iraq: L'Iraq accetta i termini della Risoluzione ONU 1441

Anniversari

* 1004 - Sant'Abbone di Fleury, conosciuto anche come Sant'Abbo o in latino Abbo Floriacensis (Orléans, 945 – La Réole, 13 novembre 1004), è stato un santo, abate, filosofo scrittore e poligrafo francese.
È ricordato inoltre per i suoi studi di matematica, diritto canonico ed astronomia ed è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica venendo ricordato il 13 novembre.

* 1197 - Sant' Omobono di Cremona Laico (Cremona, prima metà secolo XII - 13 novembre 1197)
Oltre a essere patrono di Cremona, Omobono Tucenghi è protettore di mercanti, lavoratori tessili e sarti. Egli stesso, infatti, fu commerciante di stoffe stimatissimo in città. Era abile negli affari e ricco. Oltretutto viveva solo con la moglie, senza figli. Ma il denaro - nella sua concezione della ricchezza, vista non fine a se stessa - era per i poveri. La sua azione lo portò ad essere un testimone autorevole in tempi di conflitto tra Comuni e Impero (Cremona era con l'imperatore). Quando morì d'improvviso, il 13 novembre del 1197, durante la Messa, subito si diffuse la fama di santità. Innocenzo III lo elevò agli altari già due anni dopo. Riposa nel duomo di Cremona. (Avvenire)
Patronato: Cremona, Mercanti, Lavoratori tessili, Sarti
Martirologio Romano: A Cremona, sant’Omobono, che, negoziante, mosso da carità per i poveri, rifulse nel raccogliere ed educare i ragazzi abbandonati e nel riportare la pace nelle famiglie.

* 1868 - Gioachino Rossini, o Gioacchino, all'anagrafe Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Parigi, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano.
La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato soprattutto come uno tra i più grandi compositori di opere liriche per il teatro.
Alla sua figura è dedicato l'annuale Rossini Opera Festival e la sua opera è tutelata dalla Fondazione Rossini di Pesaro.

* 1873 - Gabrio Casati (Milano, 2 agosto 1798 – Milano, 13 novembre 1873) è stato un politico italiano. Nominato nel 1837 podestà di Milano dapprima tentò di introdurre riforme d’accordo con l’Austria, ma dal 1847 mirò invece al Piemonte. Prese coraggiosamente le parti del popolo nei conflitti con la polizia e con le truppe austriache nel gennaio del 1848, cercando di riesumare una vecchia ordinanza che vietava di fumare per le vie. Venne chiamato, il 22 marzo, a presiedere il Governo Provvisorio e subito si adoperò per favorire l’unione fra Lombardia e Piemonte, anche se per amor di concordia consentì a ritardare la votazione popolare.
È stato Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 27 luglio al 15 agosto 1848; Presidente del Senato del Regno d'Italia dall' 8 novembre 1865 al 13 febbraio 1867 e ancora dal 21 marzo 1867 al 2 novembre 1870.
Fu anche ministro della pubblica istruzione per pochi mesi tra il 1859 e il 1860; in tale ruolo promosse una legge di riforma scolastica nel Regno Sabaudo, a cui è stato dato il suo nome, Legge Casati, poi adottata e estesa al Regno d'Italia sotto il governo della Destra storica.
I suoi resti mortali riposano presso il monumentale Mausoleo Casati Stampa di Soncino nel cimitero urbano di Muggiò (Monza e Brianza).

* 1974 - Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano.
È stata una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale, ed è considerato allo stesso tempo uno dei padri del Neorealismo, ma anche uno dei grandi registi e interpreti della Commedia all'italiana.

Vai a "Giorno per giorno"