Il calendario del 13 Gennaio
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Eventi
• 27 a.C. - L'Impero Romano viene diviso in province governate da Augusto e in province proconsolari
• 1610 - Galileo Galilei scopre Ganimede, una luna di Giove
• 1722 - Pietro il Grande impone la Tavola dei ranghi
• 1847 - Il Trattato di Cahuenga pone fine alla Guerra Messicano-Americana in California
• 1854 - La fisarmonica viene brevettata da Anthony Faas
• 1893 - L'Independent Labor Party del Regno Unito tiene il suo primo incontro
• 1898 - Émile Zola pubblica il J'accuse in difesa di Alfred Dreyfus
• 1906 - Viene ucciso a Corleone Andrea Orlando
• 1915 - Terremoto della Marsica: 29.800 vittime fra Avezzano, Sora e tutto il territorio della Marsica
• 1919 - Viene domata la Sollevazione Spartachista a Berlino
• 1928 - Si incomincia a costruire la Linea Maginot
• 1930 - viene pubblicata la prima striscia di Topolino
• 1935 - Un plebiscito nella Saarland mostra che il 90,3% dei votanti desidera unirsi alla Germania Nazista
• 1942 - Henry Ford brevetta un automobile di plastica che pesa il 30 % in meno di un'auto normale
• 1943 - Adolf Hitler proclama la "Guerra totale"
• 1945 - Ungheria: I sovietici arrestano Raoul Wallenberg
• 1953
- - Il Maresciallo Tito diventa presidente della Jugoslavia
- - In Unione Sovietica si dà avvio al Complotto dei Dottori, il più grande affaire antisemita della nazione
• 1963 - Colpo di Stato in Togo, primo colpo di stato africano di uno stato indipendente
• 1976 - Il Procuratore della Repubblica di Milano fa sequestrare Salò o le 120 giornate di Sodoma di P.P.Pasolini
• 1989 - Nel Piemonte scoperta discarica abusiva con 1000 t di prodotti tossici
• 1991 - Le truppe sovietiche attaccano i sostenitori dell'indipendenza lituana a Vilnius
• 1992
- - Il Giappone chiede scusa per aver costretto le donne coreane ad avere rapporti sessuali con i soldati giapponesi durante la seconda guerra mondiale.
- - Iniziano le trasmissioni del TG5, il cui primo direttore è Enrico Mentana.
• 1994 - Dimissioni del Presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi
• 1998 - Lo scrittore siciliano omosessuale Alfredo Ormando si dà fuoco a Roma in Piazza San Pietro per protesta contro la Chiesa cattolica per il suo atteggiamento nei confronti degli omosessuali
• 2001 - Un terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter colpisce El Salvador. Oltre 5.000 morti
• 2003 - Viene scoperta la nana bruna BA
• 2009 - Primo volo di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana.
Anniversari
* 86 a.C. - Gaio Mario (in latino: Gaius Marius; IPA: 'gai.us 'ma.ri.us; nelle epigrafi: C·MARIVS·C·F·C·N; in greco antico: Γαίος Μάριος - Gaios Marios ; Cereatae, 157 a.C. – Roma, 13 gennaio 86 a.C.) è stato un generale e politico romano, per sette volte console della Repubblica Romana.
La carriera di Gaio Mario è particolarmente emblematica, in quanto si sviluppa attraverso fatti e circostanze che, in seguito, porteranno alla caduta della Repubblica Romana. Mario nacque come homo novus, cioè proveniente da una famiglia della provincia italiana i cui componenti non avevano mai ricoperto in passato cariche senatoriali, che seppe distinguersi e giungere alla ribalta della vita pubblica di Roma per merito della propria competenza militare, e che l'oligarchia dominante fu costretta, suo malgrado, a cooptare nel proprio sistema di potere. A causa del verificarsi di una situazione di grande pericolo per la minaccia di invasioni su larga scala, gli si dovette concedere un potere militare senza precedenti nella storia di Roma, e questo a scapito del rispetto delle leggi e delle tradizioni vigenti, che dovettero essere adattate alla nuova situazione di emergenza. Alla fine fu varata una profonda riforma della leva militare, che in passato raccoglieva solamente proprietari terrieri, e che da allora fu aperta anche a cittadini provenienti dalle classi dei nullatenenti. Nel lungo termine questa riforma ebbe l'effetto di cambiare in modo radicale e irreversibile la natura dei rapporti fra l'esercito e lo stato.
* 533 - San Remigio (Laon, 437 ca. – Reims, 13 gennaio 533) è stato un vescovo franco. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Nato probabilmente a Laon attorno all'anno 437, fu eletto arcivescovo di Reims all'età di 22 anni.
Riuscì a convertire il re merovingio dei Franchi, Clodoveo I, alla religione cristiana, con l'aiuto della sposa di quest'ultimo, Clotilde. Il re fu battezzato il 25 dicembre 496 nella cattedrale di Reims. Disse san Remigio a Clodoveo la notte di Natale del 496: "Piega il capo, fiero Sicandro: adora ciò che hai bruciato e brucia ciò che hai adorato".
La leggenda vuole che lo Spirito Santo o un angelo, sotto forma di colomba, portasse al vescovo la santa Ampolla contenente l'olio santo: la cattedrale di Reims divenne quindi il luogo per la consacrazione dei re di Francia successivi.
Remigio morì il 13 gennaio dell'anno 532 (secondo altre fonti 533). Le sue reliquie si trovano nella basilica di San Remigio a Reims, dove era conservata anche la santa Ampolla fino alla sua distruzione in epoca rivoluzionaria (1793).
La memoria liturgica di san Remigio ricorre il 1º ottobre, giorno della traslazione delle sue reliquie. Fino all'inizio degli anni '70 il primo ottobre era in Italia la data di inizio di tutte le scuole e i bambini di prima elementare erano detti "remigini".
* 603 - Mungo (Fife, 518 – Glasgow, 13 gennaio 603) è stato un religioso scozzese. venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa anglicana e dalla Chiesa ortodossa; è il patrono ed il leggendario fondatore della città di Glasgow. È anche conosciuto come Cantigernus (in latino), Cyndeyrn (in gallese), e Kentigern Garthwys.
* 927 - Bernone di Borgogna (La Baume, 850 circa – 13 gennaio 927) è stato un abate francese, il primo dell'Abbazia di Cluny.
Viene anche chiamato Bernone di Baume (dal paese di origine La Baume) oppure Bernone di Cluny.
Bernone divenne monaco verso l'anno 880 nel monastero benedettino di Saint-Martin d'Autun.
Divenne in primo luogo abate dei monasteri di Beaume e Gigny.
Fondò l'Abbazia di Cluny il 2 settembre 910, quando Guglielmo I, duca d'Aquitania, gli donò la villa di Cluny per fondarci un monastero di dodici monaci sotto la regola di san Benedetto.
Contribuì a diffondere la riforma monastica a parecchie abbazie, tra cui quella di Souvigny.
Viene commemorato come santo dalla Chiesa Cattolica il 13 gennaio.
* 1151 - L'abate Sugerio di Saint-Denis (latino: Suitgerius, francese: Suger de Saint-Denis; Chennevières-lès-Louvres, 1080 o 1081 – Saint-Denis, 13 gennaio 1151) è stato un religioso francese.
Autore storico di due opere: il Liber de rebus in administratione sua gestis e il Libellus de consacratione ecclesia Sancti Dionysii.
Abate della abbazia di Saint-Denis, presso Parigi, fra il 1127 e il 1140 intraprende l'opera di ricostruzione della chiesa dalla facciata, triplicando le entrate e innalzando le due torri. Le mura laterali dell'abbazia non vengono abbattute né modificate, perché la leggenda narrava che erano state consacrate da Cristo stesso. Successivamente si occupa del coro, la cui elaborata struttura diafana è considerata la prima espressione dell'architettura gotica, diffusasi presto in tutta Europa fino agli inizi del XVI secolo. La novità di Suger sta nell'aver concepito, assieme all'architetto incaricato, un coro a doppio deambulatorio, suggestivamente caratterizzato da una selva di colonne (su cui si ramificano le nervature delle volte a crociera di ciascuna campata curva), fra cui filtra l'abbondante luce immessa dalle coppie di grandi finestre di ciascuna delle sette cappelle disposte a raggiera.
Per le vetrate Suger si concentra sull'età della legge, quindi inserisce le storie di Mosè.
* 1685 - Daniello Bartoli (Ferrara, 12 febbraio 1608 – Roma, 13 gennaio 1685) è stato un gesuita, storico e scrittore italiano.
* 1867 - Victor Cousin (Parigi, 28 novembre 1792 – Cannes, 13 gennaio 1867) è stato un filosofo e storico della filosofia francese, un protagonista della vita culturale nella Francia della Restaurazione: è considerato il fondatore della storiografia filosofica francese.
Professore di filosofia presso la Scuola Normale di Parigi e poi presso la locale facoltà di Lettere, fu funzionario del governo e ministro negli anni '30 dell'800 ed ebbe l'incarico di riorganizzare il sistema degli studi filosofici in Francia.
Come filosofo, è uno dei principali responsabili dell'introduzione in Francia dello Spiritualismo, e del conseguente abbandono, da parte della filosofia francese, del Sensismo. In età giovanile subì l'influsso di Locke e Condillac; ma in seguito abbracciò la corrente filosofica dell'idealismo sotto l'influenza di Maine de Biran e Schelling.
Tenne lezioni all'Università parigina della Sorbona dal 1815 al 1820, quando venne sospeso dall'insegnamento, seguendo quindi la sorte di François Guizot, con la Restaurazione. Si recò allora in Germania dove ebbe modo di conoscere l'Idealismo tedesco. Utilizzò per primo il termine "spiritualismo" per definire il proprio pensiero, frutto della sintesi delle idee di Immanuel Kant, Cartesio e degli idealisti scozzesi. Fu reintegrato nella cattedra universitaria nel 1827 e continuò a insegnare fino al 1832. Le sue più caratteristiche intuizioni sono contenute nell'opera "Fragments philosophiques" (1826) in cui sostenne che fondamento della metafisica fosse l'osservazione e l'analisi dei fatti della vita cosciente. I suoi allievi si dedicarono in gran parte agli studi storici.
* 1929 - Wyatt Berry Stapp Earp (Monmouth, Illinois, 19 marzo 1848 – Colma, California, 13 gennaio 1929) è stato un celebre Sceriffo, cacciatore di bufali, giocatore d'azzardo, ladro di cavalli e gestore di saloon nel Selvaggio West americano e delle frontiere minerarie della California e dell'Alaska.
È soprattutto noto per aver partecipato alla sparatoria all'O.K. Corral con i fratelli Virgil, Morgan e con Doc Holliday. La sua leggendaria figura ha ispirato numerosi film western.
* 1931 -Francesco Maria Greco (Acri, 25 luglio 1857 – Acri, 13 gennaio 1931) è stato un presbitero, italiano, Venerabile, fondatore della congregazione religiosa delle Piccole Operaie dei Sacri Cuori assieme a Maria Teresa De Vincenti.
* 1941 - James Augustine Aloysius Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato un poeta e scrittore irlandese. Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del ventesimo secolo, in particolare della corrente modernista. Il suo romanzo più noto, Ulisse, è una vera e propria rivoluzione rispetto alla letteratura dell'ottocento, e il successivo e controverso Finnegans Wake ne è l'estremizzazione.
Il suo carattere anticonformista e critico verso la società irlandese e la Chiesa cattolica traspare in opere come Gente di Dublino - palesato dalle famose epifanie - e soprattutto in Ritratto dell'artista da giovane.
Durante la sua vita intraprese molti viaggi attraverso l'Europa, ma l'ambientazione delle sue opere, così saldamente legata a Dublino, lo fece diventare uno dei più cosmopoliti e allo stesso tempo più locali scrittori irlandesi.
«Quando un'anima nasce in questo paese le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire da quelle reti.» (James Joyce, Ritratto dell'artista da giovane)
• 1943 - Diodato Del Gaizo (Napoli, 7 luglio 1868 – Napoli, 13 gennaio 1943) è stato un monaco, paroliere e musicista italiano.
Fu autore di molte notissime canzoni in napoletano (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. Assieme a Salvatore di Giacomo fu molto apprezzato come novelliere nero.
• 1949 - Aino Maria Aalto, cognome da nubile Marsio, fino al 1906 Mandelin (Helsinki, 25 gennaio 1894 – 13 gennaio 1949), è stata un architetto e designer finlandese, moglie di Alvar Aalto
• 1960 - Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio; Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960) è stata una scrittrice e poetessa italiana.
* 1964 - Gino Cassinis (Milano, 27 gennaio 1885 – Roma, 13 gennaio 1964) è stato un matematico e politico italiano.
Studiò a Roma. Nel 1907 si laureò in Ingegneria e trovò lavoro come assistente di Vincenzo Reina (1862-1919). Fino al 1924 insegnò alla Scuola d'Ingegneria di Roma poi (1924-1932) insegnò Topografia a Pisa. Nel 1932 si trasferì a Milano dove insegnò al Politecnico, vi divenne Preside della Facoltà d'Ingegneria, dal 1937 al 1944, e vi fu Rettore fino al 1960.
Andò in pensione nell'ottobre 1960. È stato Sindaco di Milano tra le file del Partito Socialista Democratico Italiano e Presidente dell'Accademia dei Lincei dal 1961 al 1964, anno della sua morte.
Gino Cassinis scoprì la formula per la "gravità normale" che fu adottata internazionalmente nel 1930. Diede anche un importante contributo allo sviluppo della fotogrammetria in Italia.
Oltre che sindaco di Milano e presidente dell'Accademia dei Lincei, Cassinis è stato anche il Presidente della Commissione Geodetica Italiana (1940-1964), Vice-Presidente dell'Associazione Geodetica Internazionale (1951-1957) e il Presidente della Società Internazionale di Fotogrammetria (1934-1938). Fu il rappresentante dell'Italia nel Comitato Internazionale di pesi e misure dal 1946 al 1963, succedendo a Vito Volterra.
* 2003 - Giuseppe Petronio (Marano di Napoli, 1 settembre 1909 – Roma, 13 gennaio 2003) è stato un critico letterario e storico italiano.
Docente di letteratura italiana all'Università di Trieste ha diretto per lungo periodo la rivista "Problemi".
I suoi scritti sono improntati all'ideologia marxista.
* 2005 - Franca Ongaro (Venezia, 15 settembre 1928 – Venezia, 13 gennaio 2005) è stata una psichiatra italiana.
È stata, assieme al marito Franco Basaglia, tra i protagonisti del movimento della psichiatria democratica.