IV Domenica del tempo ordinario

Domenica 1 Febbraio 2015
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Tempo per annum"

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, che sei in mezzo a noi con la tua presenza e la tua parola autorevole, accogli la preghiera del tuo popolo e salvaci.

1. Preghiamo per Papa Francesco, maestro e testimone di Cristo, e per tutti i nostri pastori che sostengono la nostra fede e la nostra speranza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per coloro che si consacrano al servizio di Dio nella vita contemplativa, nella carità e nella missione; perché l’ideale del dono di sé a Cristo attiri i giovani del nostro tempo,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per i giovani chiamati al sacerdozio e alla consacrazione religiosa; perché ogni cristiano corrisponda con gioia alla propria vocazione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per quanti sono colpiti da calamità e guerre; per chi soffre per mancanza di lavoro, di casa, di cibo. Signore, donaci la grazia di portare i pesi gli uni degli altri,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE


Conclusione del celebrante

A te guardiamo o Signore e di te ci fidiamo, nostro Maestro e guida. Salva il tuo popolo e presenta al Padre le nostre invocazioni. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica

Gesù è una presenza autorevole cha affascina e conquista, attraverso parole e opere: libera l’uomo dal male e dall’origine stessa del male, satana. Gli apostoli, i primi discepoli, e tante persone dopo di loro hanno riconosciuto Gesù come profeta e maestro da seguire. Noi oggi, smarriti e incerti come siamo tra tante proposte e tanta confusione, ricerchiamo il Maestro. Gesù ci parla nella parola del Vangelo proclamata nella Messa, nell’autorità della Chiesa che ci guida attraverso il Papa e i vescovi uniti con lui. Chiediamo la grazia di stupirci di Gesù, della sua presenza e della sua parola: solo lo stupore conosce.

Immagine di Marcello Cerrato