Condividi:

Domenica XXXI anno A

Fonte:
CulturaCattolica.it
30 Ottobre 2011

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Guardiamo con fiducia e affidamento a Dio Padre, al Figlio Redentore, allo Spirito Santificatore

1. Ti ringraziamo o Dio per esserti rivelato come nostro Padre e per averci donato il tuo Figlio Gesù come vero Maestro da guardare e da seguire per trovare la strada della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per tutti coloro che ci sono padri e maestri, perché vivano da veri figli dell’unico Padre e discepoli dell’unico Maestro; preghiamo per papa Benedetto, i vescovi e i Sacerdoti, i genitori e gli educatori
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Preghiamo per tutti i defunti, in particolare per le vittime delle guerre, carestie, terremoti. O Signore dona a tutte le famiglie speranza e fiducia; sostieni le azioni di carità e di fraterna condivisione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Dona o Signore anche alla nostra comunità la grazia di servirci gli uni gli altri nella fede e nella carità; rendici attenti ai ragazzi, ai giovani, a quanti sono deboli e bisognosi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Padre della vita, accogli la preghiera di questa famiglia parrocchiale che riunisce insieme le nostre famiglie. Sostienici nel nostro cammino.

Spunto della domenica
Non si cammina da soli. Come non ci siamo fatti da soli. Abbiamo avuto bisogno di un padre e di una madre, anzi di un Dio Creatore, e abbiamo bisogno di padri e madri e maestri per crescere. Nella Chiesa troviamo questa Comunità ‘gerarchicamente ordinata’. Usciamo dal cerchio della nostra solitudine e della nostra ‘autoreferenzialità’. Chi ci educa: la Chiesa o …i giornali e la tele?
L’esempio di S. Paolo, padre e ‘madre’; l’esempio di tanti sacerdoti ed educatori (gli ultimi santi, Conforti e Guanella). Nella nostra vita, quale esperienza di paternità amata e seguita? Seguiamo chi segue Cristo!

Vai a "Tempo per annum"