Domenica XXVII anno B
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù ci dona la vera immagine di uomo e donna, la vera immagine di famiglia: una grazia grande da chiedere per la nostra società…
1. Signore Gesù, Maestro e Salvatore; ti ringraziamo per la Chiesa che ci ripete il tuo insegnamento; dona alle famiglie di vivere nell’unità di uomo e donna voluta da Dio fin dal principio,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. O Signore, sostieni l’amore e la fedeltà dei coniugi; dona pazienza, fortezza, amore a chi si trova in difficoltà. Ti preghiamo per la popolazioni colpite da tragedie e avversità,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. In questo mese di Ottobre la preghiera del Rosario diventi vincolo di unità e pace nelle nostre case; preghiamo per i missionari, condotti dall’esempio dei santi e dei martiri
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Ti affidiamo i nostri figli perché, in famiglia e in parrocchia siano introdotti in una vera esperienza cristiana. Ti affidiamo catechisti, insegnanti, educatori,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del Celebrante:
Signore, nel sacramento del Matrimonio tu rendi certa la tua presenza nelle famiglie cristiane e nell’Eucaristia edifichi la tua Chiesa. Accogli la nostra preghiera.
Spunto della domenica: Un nuovo orizzonte per vivere
Da alcune domeniche Gesù sta facendo per noi un’opera di ‘raddrizzamento culturale’, di impostazione corretta della mentalità e delle scelte della vita. Ricominciamo a chiamare le cose e le persone con il loro vero nome, il nome che Dio ha dato fin dall’origine e che esse portano impresso nella loro natura: uomo, donna, amore, fedeltà, matrimonio, fecondità, figli… La verità aiuta a vivere e mette sulla strada della felicità. La fede cristiana aiuta a capire e a vivere l’umano. Abbiamo bisogno di un orizzonte più grande. Ci viene dalla figura di Maria, con il Rosario di Ottobre, e con l’apertura missionaria di questo mese, nella compagnia dei santi, come Francesco.
Domenica XXVII anno B
7 Ottobre 2012- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù ci dona insegna a vivere, ci mostra la vera immagine dell’uomo e della donna, la vera immagine di famiglia: una grazia grande da chiedere per la società di oggi.
1. Signore Gesù, Maestro e Salvatore; ti ringraziamo per il tuo insegnamento che risuona ancora oggi nella Chiesa; dona alle famiglie l’unità dell’amore e della fedeltà tra uomo e donna voluti da Dio fin dal principio,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Ti preghiamo o Signore, per le famiglie in difficoltà: dona pazienza, fortezza, amore. Ti preghiamo perché lo Stato e tutte le istituzioni pubbliche sostengano la vita delle famiglie,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Mentre inizia il Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione e prende avvio l’Anno della fede, donaci di considerare o Signore la grandezza della vocazione cristiana. La preghiera del Rosario sostenga l’azione dei missionari nel mondo
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Preghiamo per i ragazzi e i giovani perché, in famiglia e in parrocchia siano accompagnati a fare una vera esperienza cristiana. Ti affidiamo catechisti, insegnanti, educatori,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del Celebrante:
Signore, che edifichi la tua Chiesa attraverso il sacramento del Matrimonio e la riunisci in unità nell’Eucaristia, accogli la nostra preghiera.
Spunto della domenica:
Di domenica in domenica Gesù compie per noi l’opera di ‘raddrizzamento culturale’, di impostazione corretta della mentalità e delle scelte della vita. Riprendiamo a chiamare le cose e le persone con il loro vero nome, a considerarle nella loro verità donata da Dio fin dalla creazione: la famiglia è famiglia, in un amore stabile e fedele, l’uomo è uomo, la donna è donna, e così l’amore fedele, la fecondità, i figli… La fede cristiana aiuta a capire e a vivere l’umano. Occorre una ripresa della Nuova Evangelizzazione e della fede cristiana: come ci viene proposto con il Sinodo e con l’Anno della fede. Preghiamo Maria con il Rosario, riconoscendo la nostra vocazione missionaria in questo mese di Ottobre.