Condividi:

Domenica XXVI durante l’anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
27 settembre 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del sacerdote

Il nostro Dio è grande nell’amore. Affidiamogli la nostra preghiera.

1. O Signore Gesù, donaci la grazia accogliere anche chi è diverso da noi, riconoscendo e valorizzando i doni di ciascuno, perché la tua Chiesa cresca per l’opera di tutti i suoi figli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Accompagniamo il viaggio del Papa a Praga. Preghiamo per i vescovi e i sacerdoti; domandiamo l’unità della fede con tutti i cristiani nel mondo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Perché la famiglia, la scuola, la parrocchia possano far crescere i bambini nella verità e nella fortezza; converti o Signore chi scandalizza qualcuno di questi piccoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per quanti vivono nella corruzione del peccato; per quanti si sentono esclusi e rifiutati: dona al nostro mondo carità e misericordia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote:

Accogli e purifica la nostra preghiera o Signore, per condurci a fare la tua santa volontà.

Spunto della domenica. Un cuore puro e grande
Stando con Gesù, riceviamo il suo pensiero, la sua azione, la sua regola di vita. Desideriamo assomigliare a Lui e, nella nostra insufficienza, ci affidiamo alla Sua Grazia. Occorre saper giudicare che cosa è bene e che cosa è male. Noi lo impariamo proprio dal frequentare Gesù. Cerchiamo quindi di riconoscere e valorizzare il bene dovunque si trova! Gesù non si limita a dire che il bene è sempre bene chiunque lo faccia, ma aggiunge una speranza di legame con la sua stessa persona (‘non parlerà male di me - è per noi’). Anche il male è sempre male chiunque lo faccia. La nostra società è spesso ipocrita: sbandiera il male su tutte le piazze e se ne compiace, e poi grida allo scandalo quando uno sbaglia. Chiediamo la vera felicità che viene dal fare il bene alle persone ‘come a Gesù’.

Domenica XXVI durante l’anno B

30 settembre 201
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del sacerdote
Affidiamo la nostra preghiera al nostro Dio, grande nell’amore.

1. O Signore Gesù, ti ringraziamo perché tu ci accogli e ci vuoi bene. Donaci la grazia accogliere chi è diverso da noi, affinché la tua Chiesa cresca per l’opera di tutti i suoi figli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti affidiamo o Signore, gli avvenimenti del prossimo mese di Ottobre: l’inizio dell’Anno della fede, il Sinodo dei Vescovi sull’Evangelizzazione, il mese delle Missioni e del Rosario, e tutte le iniziative della nostre comunità
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Preghiamo per quanti vivono nella corruzione della disonestà e dell’impurità; per quanti si sentono esclusi e rifiutati: dona al nostro mondo carità e misericordia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Perché la famiglia, la scuola, la parrocchia possano far crescere i bambini nella verità e nella fortezza; converti o Signore chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
Accogli e purifica la nostra preghiera o Signore, per condurci a fare la tua santa volontà.

Spunto della domenica
Di domenica in domenica ascoltiamo la Parola del Signore Gesù e riceviamo il suo pensiero, la sua azione, la sua regola di vita. Desideriamo assomigliare a Lui e per questo ci affidiamo alla Sua Grazia. Impariamo a giudicare che cosa è bene e che cosa è male. Da Gesù impariamo a riconoscere e valorizzare il bene dovunque si trova! Gesù aggiunge la speranza che chi fa il bene intraprenda un legame con la sua stessa persona (‘non parlerà male di me-è per noi’). Anche il male è sempre male, chiunque lo faccia. La nostra società è spesso ipocrita: sbandiera il male su tutte le piazze e se ne compiace, e poi grida allo scandalo quando uno sbaglia. Chiediamo la vera felicità che viene dal fare il bene alle persone ‘come a Gesù’. Esempi!


Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"