Domenica XXVI durante l’anno A
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Invochiamo la grazia dello Spirito, perché si compia in noi la volontà del Padre…
Signore Gesù, donaci la grazia che ogni nostro NO diventi un SI’ a te che ci chiami alla missione della vita. Rendici accoglienti verso quanti manifestano pentimento e conversione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Preghiamo per Papa Benedetto, il nostro vescovo Angelo e la nostra diocesi (all’inizio dell’anno pastorale dedicato alla Chiesa e alla sua missione). Ti domandiamo o Signore Gesù di avere i tuoi stessi sentimenti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Per intercessione dei santi Arcangeli Michele, Raffaele, Gabriele, difendi o Signore la tua Chiesa da ogni male; proteggi i cristiani perseguitati; concedi pace e libertà ai popoli;
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
O Signore, ti preghiamo per i ragazzi e i giovani, per le famiglie e gli educatori, affinché si compia in essi la promessa di vita e di felicità. Rendi piena la gioia dei pastori con l’unità dei nostri spiriti.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
A Te Padre affidiamo la nostra fiduciosa preghiera di figli…
Spunto della domenica
Gesù parla della conversione, sia quella decisiva della vita, come pubblicani e prostitute che si convertono (ne conosciamo? Claudia Koll, Pedro Sarubbi...), sia le piccole quotidiane conversioni e i ravvedimenti positivi che ci fanno passare dal no al sì. Domandiamo la grazia di non rimanere bloccati nel male; la grazia di favorire in altri questo passaggio, con fiducia. Che cosa induce a conversione ? Un incontro, una presenza, un fatto riconosciuto, al quale ‘pubblicani e prostitute hanno creduto’. E noi?
Domenica XXVI durante l’anno A
28 Settembre 2014- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Introduzione del celebrante
Riuniti come famiglia dei figli di Dio e animati dalla fede, in vista del Sinodo sulla famiglia, eleviamo le nostre suppliche al Padre, affinché le nostre famiglie, con la grazia di Cristo, manifestino l’amore di Dio.
1. Signore Gesù, seguendo il tuo Vangelo, ti domandiamo che ogni nostro NO si converta nel SI’ a te che ci chiami alla vita e alla missione.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Per Papa Francesco: il Signore che lo ha chiamato a presiedere la Chiesa nella carità, lo sostenga nel suo ministero a servizio dell’unità del Collegio episcopale e di tutto il Popolo di Dio,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Per i Padri Sinodali e per tutti i partecipanti al Sinodo dei Vescovi: lo Spirito del Signore li illumini perché la famiglia risponda al progetto di Dio. Per i responsabili delle Nazioni, perché sostengano i coniugi nell’amore reciproco e nell’accoglienza ed educazione dei figli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Ti affidiamo o Signore la nostra diocesi, che oggi dà inizio al nuovo Anno pastorale; con la guida del vescovo cammini nella via della fede e della carità,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE
5. Per intercessione dei santi Arcangeli Michele, Raffaele, Gabriele, preghiamo per le famiglie in difficoltà: il Signore ricco di misericordia, le accompagni mediante l’azione materna della Chiesa nella via del perdono e della riconciliazione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
O Dio, che non abbandoni l’opera delle tue mani, ascolta le nostre invocazioni: manda lo Spirito del tuo Figlio a illuminare la Chiesa all’inizio del cammino sinodale, affinché contemplando la Sacra Famiglia di Nazareth, impariamo la libertà e l’obbedienza per rispondere con audacia e misericordia alle vere attese del cuore dell’uomo. Per Cristo nostro Signore.
Spunto della domenica
Un sì che diventa no: accade. E’ drammatico quando accade in famiglia. Ma ci sono no che diventano sì: una ‘conversione’ che salva la vita e la famiglia. Che cosa rende possibile questo cambiamento? Si parte da uno sguardo: uno sguardo su ciò che è vero, su persone e fatti che permettono di riprendere la posizione giusta. Si parte da una domanda della Sua Grazia, dalla quale sempre la vita ricomincia con fiducia ed energia.
Illustrazione di Marcello Cerrato: Sullo sfondo nel cielo si vede Dio che in via i due figli nella vigna le strade però si confondono e chi all'inizio aveva preso una direzione poi decide di cambiare idea e il no diventa si e la strada porta all'albero della vite.