Condividi:

Domenica XXV durante l’anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
20 Settembre 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Come ci ha suggerito San Giacomo, domandiamo la sapienza che viene dall’alto, per avere la grazia di seguire Cristo…

1. Signore Gesù, donaci la grazia di guardarti e seguirti, come Crocifisso e Risorto, nel cammino di ogni giorno, senza cercare il nostro vanto e i nostri interessi ma servendoti nei nostri vicini e nei fratelli poveri e piccoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Preghiamo in modo particolare per Papa Benedetto: perché ogni uomo, con cuore semplice e mente aperta, accetti di paragonarsi con il suo insegnamento che richiama al buon uso della ragione e alla verità,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per tutte le comunità cristiane che si riuniscono la domenica per la Messa; perché l’Eucaristia celebrata e vissuta diventi centro e sorgente di fede e di carità per ogni persona, in particolare per i ragazzi e i bambini,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Mentre prende inizio l’anno pastorale, ti preghiamo o Signore Gesù, Pastore e Maestro: donaci la sapienza che viene dall’alto e la carità che edifica la Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

5. O Signore accogli nella luce della tua dimora i nostri soldati uccisi in Afghanistan: Massimiliano, Giandomenico, Roberto, Davide, Matteo ed Antonio; sostieni i feriti, conforta i familiari.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
Signore, fa di noi un popolo di fratelli, al servizio l’uno dell’altro per amore di te…

Spunto della Domenica
In continuità con la liturgia di domenica scorsa e con le ricorrenze della scorsa settimana (Esaltazione della Croce e Addolorata) la parola di Dio oggi ci richiama la figura vera del Messia, crocifisso e risorto. Guardiamo Cristo, ci attacchiamo a Lui per seguirne le tracce nella nostra vita. La mentalità egoista e violenta di cui parla San Giacomo nella Prima lettura ci viene esemplificata ogni giorno nelle notizie del telegiornale. Gesù ci chiama a seguirlo per farci diversi. Umiltà, servizio, accoglienza. La comunità cristiana (e anche una famiglia!) è un luogo in cui ci si esercita su questo e lo si impara. Abbiamo una buona opportunità nella ripresa della vita organica in parrocchia e in diocesi…

Domenica XXV durante l’anno B

23 Settembre 2012
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Domandiamo la sapienza che viene dall’alto, per avere la grazia di seguire Cristo fin dove Lui ci conduce.

1. Signore Gesù, donaci la grazia di guardarti e seguirti nel cammino di ogni giorno, senza cercare il nostro vanto e i nostri interessi ma servendoti nei fratelli poveri e piccoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per il Papa, i vescovi, i sacerdoti; donaci o Signore di sperimentare l’unità della Chiesa, nel cammino comune verso la santità,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per le comunità cristiane che si riuniscono la domenica per la Messa; perché l’Eucaristia celebrata e vissuta diventi centro e sorgente di fede e di carità per ogni persona, in particolare per le famiglie e i loro figli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Secondo le intenzioni dell’Apostolato della preghiera, Ti preghiamo o Signore, per i politici e per chi ha responsabilità, affinché agiscano con onestà, integrità e amore alla verità.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
Accogli la preghiera del tuo popolo riunito nella celebrazione dell’Eucaristia, o Signore.

Spunto della Domenica
In continuità con la liturgia di domenica scorsa la parola di Dio oggi ci richiama la figura del Messia, crocifisso e risorto. Egli ci salva dando la vita. E invita noi pure a vivere il servizio fraterno: in casa come nel lavoro e nei servizi della Chiesa e della società. E’ quello che pretendiamo dagli altri, soprattutto da chi ci comanda. Viviamolo noi, nelle condizioni della nostra vita, con umiltà, spirito di servizio e di accoglienza. Anche la vita della parrocchia, nella sua ripresa con organicità, ci offre tante possibilità.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"