Domenica XXIX anno A - Giornata Missionaria
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Oggi preghiamo in modo speciale per la Missione della Chiesa nel mondo, e anche per il potere civile e per tutti i responsabili dell’umana convivenza. Affidiamo la nostra preghiera a Dio, Padre di tutti.
1. Signore Dio nostro Padre, dona a tutti i cristiani libertà e pace davanti ad ogni potere. Ogni potenza politica, economica, culturale, riconosca i diritti di Dio, per il bene delle persone e dei popoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. In questa Giornata Missionaria Papa Francesco ci ricorda che c'è ancora moltissima gente che non conosce Gesù Cristo. O Signore, dona a tutti i cristiani di partecipare alla grande missione della Chiesa, nei nostri paesi e in tutte le periferie del mondo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. O Signore dona a i missionari la grazia e la gioia di annunciare e vivere il tuo Vangelo a tutti i popoli; ti preghiamo per i cristiani che vivono condizioni di difficoltà e di persecuzione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. A conclusione del Sinodo sulla famiglia, ti affidiamo o Signore le famiglie e tutte le persone che ricercano le vie dell’unità e dell’amore,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
Noi siamo tuo popolo o Signore, che tu salvi e sempre riedifichi. Salvaci o Signore, tu che vivi e regni nei secoli dei secoli
Spunto della domenica
Fin dove arriva il ‘potere’ di Cesare? Fin dove arriva il ‘potere’ di Dio? Chi salva realmente la nostra vita? Mentre riconosciamo con lealtà il potere dello Stato, ne riconosciamo i limiti e anche le tentazioni di prevaricazione. Sappiamo che sopra ogni potere umano c’è Dio e solo l’obbedienza a Lui compie il nostro destino e ci rende felici. Manteniamo la libertà di vivere e professare la fede, come speranza per noi stessi e per ogni uomo. Le nuove generazioni e quanti non conoscono Gesù Cristo, lo possano incontrare attraverso “l’operosità della nostra fede, la fatica della nostra carità, la fermezza della nostra speranza”. L’azione missionaria è garanzia di libertà e salvezza reale per le persone e i popoli.
Immagine di Marcello Cerrato: La mano a sinistra verso il basso con una moneta da a Cesare ciò che è di Cesare l'altra mano verso l'altOo porta il segno del chiodo perché ha dato a Dio cio che è di Dio cioè tutta la sua vita