Domenica XXIII durante l’anno C
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Nel grande tempo della Messa tutta la comunità è invitata a rivolgere insieme la propria preghiera al Signore, esprimendo i bisogni propri e le necessità dell’intera Chiesa e del mondo
1. Donaci o Signore Gesù la grazia di amarti in ogni persona e in ogni cosa e sopra ogni persona e ogni cosa; donaci di essere tuoi discepoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Per quanti ci sono maestri e testimoni nel seguire e amare Gesù; per Papa Benedetto, che in questo mese di settembre visiterà l’Inghilterra, perché la sua missione porti unità e fede,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Per tutti coloro che in queste settimane riprendono il lavoro e la scuola. O Signore, dona dignità all’opera di ciascuno, perché il nostro mondo diventi più umano e fraterno,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Per tutte le comunità cristiane e per la nostra parrocchia; per i sacerdoti delle nostre parrocchie; donaci o Signore la sapienza del cuore, per camminare insieme con i nostri pastori e i nostri fratelli nella fede,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
La nostra comune preghiera salga a te o Signore, per il bene nostro e della tua Chiesa. Ti affidiamo la nostra comunità e il mondo intero.
Spunto per l’omelia
Il Vangelo di queste ultime domeniche continua a provocarci. Gesù ci invita a fare bene i conti della vita. Quando possiamo dire che l’amore ai familiari, agli amici, a noi stessi è vero? Quando cerchiamo il nostro vero bene e il vero bene degli altri? Gesù ci dice che il vero bene si regge solo se Lui stesso è l’amore più grande: allora tutti gli altri amori riprendono vita e operano il vero bene. Altrimenti si provoca oppressione, prevaricazione, delusione e avanti ancora…
Abbiamo un luogo (comunità, degli amici cristiani, il sacerdote, le occasioni di preghiera e di parola di Dio…) in cui possiamo paragonare con il Vangelo le scelte della nostra vita
Domenica XXIII durante l’anno C
8 Settembre 2013- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Soprattutto nel corso di questa Messa la nostra comunità si unisce alla preghiera di tutta la Chiesa e di Papa Francesco per invocare la pace in Siria e nel mondo
1. Signore Gesù, come ci insegni nel Vangelo, donaci la grazia di amarti in ogni persona e in ogni cosa e sopra ogni persona e ogni cosa, per essere tuoi veri discepoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Seguendo l’invito di Papa Francesco, ti domandiamo il dono della Pace, in Siria e nel mondo. Converti il cuore e la mente dei potenti, per condurli a propositi e a decisioni di pace. Preghiamo per le popolazioni colpite e per tutti i profughi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Per tutti coloro che in queste settimane riprendono il lavoro e la scuola. O Signore, donaci il gusto di lavorare con dignità, in spirito di fraternità e di collaborazione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Donaci o Signore la sapienza del cuore. Ti affidiamo le comunità cristiane, i sacerdoti e le suore delle nostre parrocchie, e tutti coloro che collaborano attivamente con la missione della Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
La nostra comune preghiera salga a te o Signore, per il bene nostro, e di tutti gli uomini della terra. Donaci o Signore, la pace vera che viene da te.
Spunto per l’omelia
Il Vangelo di queste ultime domeniche continua a provocarci, correggendoci. Gesù ci invita a fare bene i conti della vita. Quando l’amore ai familiari, agli amici, a noi stessi è vero? Che cos’è il nostro vero bene e il vero bene degli altri? Il vero bene si regge solo se amiamo Dio sopra ogni cosa e ogni persona: allora tutti gli altri amori riprendono vita e e diventano veri. Fuori di questo c’ il rischio del decadimento, dello sfruttamento, della violenza, della delusione e avanti ancora…
Abbiamo un luogo (comunità, amici cristiani, sacerdote, i momenti di preghiera e di parola di Dio…) in cui possiamo paragonare con il Vangelo le scelte della nostra vita