Condividi:

Domenica XXII durante l’anno C

Fonte:
CulturaCattolica.it
28 Agosto 2010

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Gesù porti a compimento il desiderio del nostro cuore, e le invocazioni della nostra comunità.

1. Grazie, Signore Gesù, per averci invitato al grande banchetto della vita e della fede. Ciascuno di noi possa svolgere con umiltà e fiducia il compito da te assegnato,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per il Papa, i vescovi e quanti ci sono maestri e testimoni nella fede e ci accompagnano per la strada che ci conduce alla sequela e alla imitazione di Cristo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per gli uomini che cercano la pace e la serenità; per i popoli colpiti da guerre e calamità. Signore della vita e della pace, giunga a tutti la tua presenza che dona speranza e salvezza.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Perché dall’annuncio del Vangelo fioriscano opere di carità e giustizia, in particolare a vantaggio dei più deboli e poveri. Perché in ogni uomo cresca il desiderio di cercare e vivere ciò che è bello, vero, giusto, santo.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La nostra vita ti appartiene o Signore: conducila a buon frutto, per il bene di tutti.

Spunto della domenica
Gesù stesso è invitato a un banchetto e parla a noi come invitati a un banchetto: una bella immagine per dire che anche noi siamo invitati al banchetto della vita, e al banchetto eucaristico nella Chiesa. Proprio perché invitati, non possiamo vivere con presunzione e pretesa, come si trattasse di una nostra conquista e di un privilegio e non invece di una grazia da custodire con umiltà e gratitudine. L’umiltà non è solo un atteggiamento esteriore, ma la coscienza di chi tutto ha ricevuto e tutto riceve: con questa gratitudine e umiltà partecipiamo ‘all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli…’: nella Messa, nella vita della comunità, nel nostro lavoro e nella nostra presenza nel mondo.

Domenica XXII durante l’anno C

1 Settembre 2013
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Gesù porti a compimento il desiderio del nostro cuore e le invocazioni della nostra comunità.

1. Grazie, Signore Gesù, per averci invitato al grande banchetto della vita e della fede. Dònaci di rispondere con umiltà e volontà al compito che ci hai affidato,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo o Signore per tutte le persone che ci accompagnano nel nostro cammino di fede: il Papa, il vescovo, i sacerdoti e tanti cristiani. Sostieni la vita e la missione di tutta la Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore, Ti domandiamo che le contese e i contrasti tra i popoli siano risolti con trattative di dialogo. Ti preghiamo per la Siria e i paesi del Medioriente,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo le nostre comunità: rifioriscano nella fede e nella carità, nella speranza e nella gioia. Cresca in ciascuno di noi il desiderio di cercare e vivere ciò che è bello, vero, giusto, santo.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Noi siamo tuoi o Signore: conduci a buon frutto la nostra vita, per il bene di tutti.

Spunto della domenica
Gesù invitato a un banchetto, ci guarda come invitati a un banchetto: siamo dunque invitati al banchetto della vita e al banchetto eucaristico nella Chiesa. Se siamo invitati, non possiamo vivere con presunzione e pretesa, come si trattasse di una nostra conquista e di un privilegio: è una grazia da accogliere e custodire con umiltà e gratitudine. L’umiltà non è una finta, un atteggiamento esteriore; è la coscienza di chi sa di avere tutto. Impariamo a ringraziare, a guardare gli altri con semplicità e fiducia; impariamo a svolgere senza pigrizie a pretese la nostra parte. Impariamo ad accogliere e ospitare i fratelli ‘diversi’ e lontani.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"