Domenica XXI durante l’anno A
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
1. Signore Gesù, tu sei stato riconosciuto e proclamato da Pietro come Messia e Figlio di Dio, donaci di accoglierti come Colui che risponde alle attese e alle domande del nostro cuore,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Ti preghiamo o Signore per Papa Benedetto e per tutti coloro che ci insegnano a riconoscerti come Messia e Signore,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE
3. Donaci o Signore la grazia di vivere e proclamare davanti a tutti la nostra fede, perché il mondo non rimanga vuoto della tua presenza e non segua idoli vani,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Signore Gesù, ti consegniamo o Signore le tragedie e le speranze che percorrono i popoli della terra; ti domandiamo di veder crescere i segni del tuo amore misericordioso,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Spunto della Domenica:
Cristo, centro della fede cristiana, viene riconosciuto e proclamato da Pietro. La Chiesa di Pietro ci conduce a riconoscere e seguire il Signore.
Domenica XXI durante l’anno A
21 agosto 2011- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Stiamo davanti a Gesù con un desiderio vivo e con un cuore aperto
1. Signore Gesù, riconosciuto e proclamato da Pietro come Messia e Figlio di Dio, donaci di accoglierti con la sua stessa fede, come Colui che risponde alle nostre attese e domande,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Perché l’annuncio di Cristo fatto da Papa Benedetto e ai giovani della Giornata Mondiale in Spagna diventi gioia di vita e testimonianza nel mondo,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE
3. Signore Gesù, ti affidiamo le tragedie e le speranze che percorrono i popoli della terra; ti domandiamo di veder crescere i segni del tuo amore misericordioso,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Per la nostra comunità; concedici o Signore di sperimentare il dono dell’unità nella preghiera, nella carità, nella missione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
Signore Gesù, tu sei il nostro Dio Salvatore: accogli ed esaudisci la preghiera del tuo popolo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Spunto della Domenica
La domanda di Gesù ai discepoli è sempre nuova e bruciante. Non esige solo la risposta imparata al catechismo, ma la risposta della vita. Viene dalla familiarità con Gesù, vissuta nel silenzio e nella preghiera, nella esperienza della vita della Chiesa, non tenendoci fuori in atteggiamento critico, ma in una condivisione personale partecipata nei fatti e ricercandone le ragioni…
Domenica XXI durante l’anno A
23 agosto 2014- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Stiamo davanti a Gesù con un desiderio vivo e con un cuore aperto, domandando tutto quello che ci aiuta a vivere.
1. Signore Gesù, tu sei stato riconosciuto da Pietro non come grande uomo e come profeta, ma come Messia e Figlio di Dio; donaci la stessa fede di Pietro, che nasce dal dono di Dio e dall’esperienza della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Preghiamo per quanti nella Chiesa sostengono il nostro cammino di fede: il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e tutti coloro che conoscono, amano, testimoniano il Signore Gesù con la loro stessa vita,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE
3. Nel nostro mondo lacerato da guerre e violenze, invochiamo da te o Signore la pace e la giustizia; preghiamo in modo speciale per i cristiani perseguitati e per tanti nostri fratelli senza casa e senza patria,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Per la nostra comunità; ti affidiamo o Signore i malati, le persone sole e quelle oppresse dalla crisi del lavoro e dalla mancanza di affetto; donaci la grazia di portare i pesi gli uni degli altri,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
Signore Gesù, ti riconosciamo come Messia e Salvatore. Aumenta la nostra fede e sostieni la nostra preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Spunto della Domenica:
La domanda di Gesù ai discepoli è sempre nuova e bruciante. Non esige solo la risposta imparata al catechismo, ma la risposta della vita. Viene dalla familiarità con Gesù, vissuta nel silenzio e nella preghiera, nelle circostanze di ogni giorno, nella vita della Chiesa. Domandiamo la grazia di sperimentare che Gesù è anche per noi il Messia che ci libera dal male profondo e ci fa ritrovare come figli di Dio e fratelli tra noi.
Immagine di Marcello Cerrato: Le ombre di Gesù e di Pietro proiettate in lontananza rivelano le parole che il Maestro rivolge al discepolo. Nelle sagome scure si intravedono le pietre e Gesù che da a Pietro la prima pietra su cui fonderà la sua chiesa