Condividi:

Domenica XVIII durante l’anno C

Fonte:
CulturaCattolica.it
1 Agosto 2010

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Purifica o Signore la nostra preghiera, perché ti possiamo domandare cose vere…

1. Signore, liberaci dall’ansia dei beni terreni, dalla cupidigia del possesso e dall’egoismo; insegnaci a ricercare la felicità che viene dall’accogliere la tua presenza nella vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per Papa Benedetto e per tutti coloro che ci sostengono il nostro cammino di fede; aiutaci o Signore a riconoscere e seguire i nostri maestri nella fede,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore, la tua grazia converta il cuore degli uomini, ci renda attenti al prossimo e disposti alla carità e condivisione dei nostri beni
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Perché il tempo dell’estate sia occasione di riposo e di ripresa delle energie fisiche e spirituali; per i malati e gli anziani e per quanti sono afflitti nell’anima e nel corpo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Rendici capaci o Signore di godere di tutti i tuoi beni, nella gratitudine a te e nella condivisione con i nostri fratelli.

Spunto per l’omelia
Che cosa ci fa vivere ? Che cosa ci sostiene nelle nostre giornate? Tutti i beni che abbiamo non soddisfano la nostra fame e sete. Non soltanto quando li usiamo male, ma anche quando li usiamo bene: perché ‘non ci bastano’ e non raggiungono lo scopo di renderci felici. C’è sempre un’altra Cosa di cui abbiamo bisogno. Cristo, nostra vita! In pratica? Viviamo di fede, cioè viviamo davanti a Dio e sperando da Lui. Viviamo di carità e condivisione, senza quell’attaccamento ai beni, che ci fa disperare.

Domenica XVIII durante l’anno C

1 Agosto 2010
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Purifica o Signore la nostra preghiera, perché ti possiamo domandare cose vere…

1. Signore, liberaci dall’ansia dei beni terreni, dalla cupidigia del possesso e dall’egoismo; insegnaci a ricercare la felicità che viene dall’accogliere la tua presenza nella vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per Papa Francesco e per tutti coloro che ci sostengono il nostro cammino di fede; aiutaci o Signore a riconoscere e seguire i nostri maestri nella fede,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore, la tua grazia converta il cuore degli uomini, ci renda attenti al prossimo e disposti alla carità e condivisione dei nostri beni
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Perché il tempo dell’estate sia occasione di riposo e di ripresa delle energie fisiche e spirituali; per i malati e gli anziani e per quanti sono afflitti nell’anima e nel corpo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Rendici capaci o Signore di godere di tutti i tuoi beni, nella gratitudine a te e nella condivisione con i nostri fratelli.

Spunto per l’omelia
Che cosa ci fa vivere? Che cosa ci sostiene nelle nostre giornate? Tutti i beni che abbiamo non soddisfano la nostra fame e sete. Non soltanto quando li usiamo male, ma anche quando li usiamo bene: perché ‘non ci bastano’ e non raggiungono lo scopo di renderci felici. C’è sempre un’altra Cosa di cui abbiamo bisogno. Cristo, nostra vita! In pratica? Viviamo di fede, cioè viviamo davanti a Dio e sperando da Lui. Viviamo di carità e condivisione, senza quell’attaccamento ai beni, che ci fa disperare.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"