Condividi:

Domenica XVII durante l’anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
26 Luglio 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante:
Come la gente del Vangelo siamo attorno a te o Signore, bisognosi della tua amicizia e del tuo pane…

1. Signore Gesù, come le folle del Vangelo veniamo da te desiderosi di incontrarti: donaci il Pane della tua Parola e del tuo Corpo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti preghiamo o Signore Gesù, per coloro che chiami a collaborare alla tua missione come gli apostoli; dona al Papa, ai vescovi, ai sacerdoti chiarezza nell’annuncio e coraggio nelle opere,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti preghiamo o Signore per quanti chiedono pane da mangiare, giustizia e libertà per vivere; ogni legittima aspirazione dei popoli e delle persone trovi risposta secondo le indicazioni della enciclica Caritas in veritate.
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Donaci la grazia di riconoscere e apprezzare i doni che tu ci fai: la vita, l’affetto, il lavoro, il riposo, la natura, le persone, l’amicizia, la tua presenza nella Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Pieni di fiducia nel tuo amore e nella tua potenza, ti consegniamo o Signore le nostre invocazioni, perché tu adempia secondo la tua volontà…

Spunto della domenica
E’ straordinariamente bella e utile questa carrellata sul vita di Gesù (i ‘misteri di Cristo’) che di domenica in domenica la liturgia ci offre attraverso il vangelo di Marco e oggi con Giovanni. Gesù è amato, cercato, seguito. Egli incontra ogni bisogno umano: oggi, il più immediato, come quello del cibo e vi risponde in modo non automatico ma spingendo alla condivisione, alla fraternità. Il Vangelo offre una bella occasione per un cenno essenziale alla ‘fraternità’ e all’amore, come regola e anima dei rapporti anche economici tra persone, enti, stati, così come ci vengono presentati nell’enciclica Caritas in veritate….

Domenica XVII durante l’anno B

29 Luglio 2012
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante:
Come la gente del Vangelo veniamo incontro al Signore, bisognosi della sua amicizia e del suo pane.

1. Come le folle del Vangelo ci avviciniamo in questa domenica al Signore Gesù e gli domandiamo: “Donaci o Signore il Pane della tua Parola e del tuo Corpo”,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti preghiamo o Signore Gesù, per coloro che chiami a collaborare alla tua missione come gli apostoli; dona a Papa Benedetto, al nostro vescovo e a tutti i tuoi ministri la chiarezza dell’annuncio e la santità della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3 Ti preghiamo o Signore per quanti chiedono il pane, la casa, la libertà, la pace: dona ad ogni popolo e ad ogni persona la risposta alle giuste aspirazioni dei popoli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4 Mentre viviamo il tempo dell’estate, donaci la grazia di riconoscere e apprezzare i tuoi doni: la vita e l’affetto, il lavoro e il riposo, la natura e le persone, e la tua presenza nella Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Pieni di fiducia, ti consegniamo o Signore le nostre invocazioni, perché tu ci risponda a secondo la tua volontà.

Spunto della domenica

Il Vangelo ci conduce a ripercorrere la vita di Gesù, che incontra la gente e risponde ad ogni vero bisogno umano. Questa domenica passiamo dal Vangelo di Marco e a quello di Giovanni. Gesù è amato, cercato, seguito. Gesù risponde e compie il miracolo, spingendo alla condivisione, alla fraternità. Quante le occasione di accogliere i doni di Dio e di condividerli con i fratelli, nell’ambito della famiglia, della parrocchia, della Chiesa intera, del mondo! Anche in tempo di estate. Esempi.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"