Condividi:

Domenica XV anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
12 Luglio 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Come figli di Dio ci rivolgiamo con fiducia al Padre, insieme con i nostri fratelli.

1. Signore Dio Padre, che ci hai scelti e benedetti prima della creazione del mondo, ti ringraziamo per la vita e per la fede; donaci di compiere la missione che ci affidi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti preghiamo o Signore per il Papa, i vescovi, i sacerdoti che mandi al tuo popolo come guide e maestri per proseguire la missione degli Apostoli e dei profeti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Illumina o Signore, i capi delle nazioni, perché realizzino la carità nella verità, sulla linea dell’enciclica di Papa Benedetto,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo la vita delle comunità cristiane, in particolare le famiglie e i giovani, perché vivano con gioia nella fedeltà e nella purezza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, che ci hai chiamati nel Battesimo e ci raduni nell’Eucaristia, accogli la nostra preghiera piena di fiducia in te.

Spunto della domenica

Persone scelte e benedette: così noi siamo; figli di Dio e non del caso. Questo è diventato evidente quando il suo disegno di amore si è fatto visibile nella nostra personale storia cristiana: Battesimo e altri sacramenti, vita di Chiesa…(cfr 1 lett). In Gesù l’azione di Dio si svolge nella storia. Abbiamo visto Gesù all’opera nelle domenica precedenti e ora vediamo come la sua azione prosegue attraverso coloro che egli ha chiamato ad essere partecipi della sua azione: scelti dal nulla, come i profeta Amos e gli apostoli. Come tante persone che conosciamo: il papa da un paesino della Baviera, il nostro vescovo, i sacerdoti. Noi stessi, ciascuno con il proprio compito: sacerdote, genitore, educatore. La vita è una chiamata per una missione. Lo vediamo esprimersi anche nella nostra comunità (esempi dalla festa, dall’estate ragazzi, vita delle famiglie…)…

Domenica XV anno B

15 Luglio 2012
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Mentre il Signore ci raduna insieme, rivolgiamo a Lui la nostra preghiera di figli.

1. Signore Dio Padre, che ci hai scelti e benedetti prima della creazione del mondo, ti ringraziamo per la vita e per la fede; donaci di compiere sempre la tua volontà,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti preghiamo o Signore per Papa Benedetto: sostienilo nel suo grande compito di pastore e maestro della tua Chiesa; ti preghiamo per il nostro vescovo e per i sacerdoti: la tua grazia li accompagni nella loro missione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti preghiamo o Signore per tutti coloro che governano l’Europa e le nazioni del mondo; concedi loro sapienza e coraggio nel ricercare e operare il vero bene,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo le nostre persone e la vita delle nostre comunità cristiane; ti preghiamo per le famiglie e i giovani, per i malati e i sofferenti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, tu ci hai chiamati nel Battesimo e ci raduni nell’Eucaristia, accogli la nostra preghiera piena di fiducia in te.

Spunto della domenica
Siamo invitati a considerare noi stessi e gli altri come persone scelte e benedette da Dio. La nostra è la storia di questa chiamata alla vita e a un compito prezioso. Quando viene Gesù, tutto questo diventa visibile nella chiamata e nella missione dei dodici. Nella nostra vita si rende visibile nel battesimo e negli altri sacramenti e prosegue con la nostra storia personale inserita in quella della Chiesa. La vita e l’azione di Gesù proseguono nella vita della Chiesa e nella nostra storia personale: scelti dal nulla, come il profeta Amos e gli apostoli. Come tante persone che conosciamo: il papa da un paesino della Baviera, il nostro vescovo, i sacerdoti. Noi stessi, ciascuno con il proprio compito, nella nostra comunità.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"